• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
777 risultati
Tutti i risultati [777]
Biografie [227]
Storia [78]
Arti visive [71]
Letteratura [44]
Medicina [31]
Diritto [34]
Musica [23]
Religioni [21]
Archeologia [20]
Temi generali [19]

PROMIS, Carlo Lorenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROMIS, Carlo Lorenzo Maria Massimiliano Savorra PROMIS, Carlo Lorenzo Maria. – Nacque a Torino il 18 febbraio 1808 da Matteo, impiegato e poi cassiere della Regia Zecca di Torino, e da Felicita Burquier [...] universitari in ingegneria civile sotto la guida di Giuseppe Maria Talucchi e Ferdinando Bonsignore, con il P. socio residente della R. Accademia delle Scienze, Torino 1873; M.A. Levi, C. P., s.l. 1934; A. Cervesato, Due piemontesi del Risorgi-mento ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIUSEPPE MARIA TALUCCHI – FERDINANDO BONSIGNORE – CARLO BAUDI DI VESME – FRANCESCO PACIOTTO

RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di Andrea Merlotti RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] Amedeo II. Nel luglio del 1722, come tutore del nipote Giuseppe Gaetano, spese ben 50.000 lire di Piemonte per evitare la della Sardegna sabauda, Roma-Bari 1984, passim; L. Levi Momigliano, Scipione Maffei, Filippo Juvarra e le collezioni torinesi ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – CRISTINA DI FRANCIA

GONNELLA, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONNELLA, Filippo Maria Orsola Gori Pasta , Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] Pino Pongolini, Milano 1996, pp. 78-80, 141; E. Levi Malvano, Les éditions toscanes de l'"Encyclopédie", in Revue de littérature pp. 22, 101 n., 114 n. e passim; Lettere a Giuseppe Pelli Bencivenni 1747-1808, a cura di M.A. Morelli Timpanaro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZANOBINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANOBINI, Guido. Bernardo Sordi – Nacque a Pisa, il 6 giugno 1890, da Antonio e da Emilia Bertini. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa, negli anni del magistero di Santi Romano, [...] di scienze corporative, affidata alla presidenza di Giuseppe Bottai e alla vicepresidenza di Arnaldo Volpicelli, della Costituzione italiana, diretto da Piero Calamandrei e Alessandro Levi, tracciò nel 1949 il profilo dedicato a La gerarchia delle ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANOBINI, Guido (2)
Mostra Tutti

TREVES, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVES, Piero Roberto Pertici – Nacque a Milano il 27 novembre 1911 da Claudio, deputato socialista, allora direttore dell’Avanti!, e da Olga Levi, di cospicua famiglia veneziana, figlio secondogenito, [...] luglio 1908. La madre era sorella del filosofo del diritto Alessandro Levi e di Igina, sposata con Edmo Gerbi, appartenente all’alta il quotidiano genovese Il Lavoro diretto dal socialista riformista Giuseppe Canepa. Piero, con il fratello, riuscì a ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH BROADCASTING CORPORATION – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SOCIALISMO ‘RIFORMISTA – JOHANN GUSTAV DROYSEN – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVES, Piero (2)
Mostra Tutti

GUERRESCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRESCHI, Giuseppe Francesca Franco , Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] dall'artista, Judaica, esposto al Fante di spade nel gennaio 1967 e più tardi edito in un volume con prefazione di Paolo Levi (Pisa 1980). Ispirati alla cultura ebraica furono anche la serie dei Profeti (1968-69), esposta a Ferrara nel 1970, e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – BIENNALE DI VENEZIA – RIVIERA DI PONENTE – BERTRAND RUSSELL – BUSTO ARSIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRESCHI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Luigi Carlo Capra Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] la duplice impressione del dispotico riformismo di Giuseppe II e della Rivoluzione francese: non a milanese nel Settecento, in Storia di Milano, Milano 1959, XII, ad Indicem;R. Levi Pisetsky, La vita e le vesti dei milanesi nel '700, ibid., p. 898; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIVANTE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVANTE, Angelo Mariapia Bigaran – Nacque a Trieste l’11 agosto 1869 da Felice (1839-1927) e da Emilia Levi (1839-1917), in una famiglia dell’alta borghesia ebraica. Il padre discendeva da una dinastia [...] . Contributo alla discussione sui rapporti austro-italiani, pubblicata nel 1912 nelle edizioni fiorentine della rivista La Voce di Giuseppe Prezzolini, con il quale collaborava da alcuni anni. «Io lavoro da cinque mesi in biblioteca», scrisse già nel ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALISMO STORICO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – GIUSEPPE PREZZOLINI – SOCIALISTI ITALIANI – MONARCHIA ASBURGICA

PACI, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACI, Enzo Emilio Renzi PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia. Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] sede seguì soprattutto le lezioni dello studioso di filosofia greca Adolfo Levi. Dopo due anni passò all’Università di Milano, attratto dal Primato, lettere e arti d’Italia, di Giuseppe Bottai, l’inchiesta sull’esistenzialismo, destinata a restare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALFRED NORTH WHITEHEAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACI, Enzo (3)
Mostra Tutti

QUADRIO, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUADRIO, Maurizio Michele Cattane QUADRIO, Maurizio. – Nacque a Chiavenna il 6 settembre 1800 da Carlo e da Angelica Pestalozzi, terzo di sette figli. Il padre era uno stimato medico e ricoprì anche [...] ., in Dizionario del Risorgimento nazionale, IV, Milano 1933, ad vocem; M. Levi Della Vida, M. Q. dal 1860 alla morte, in Nuova rivista storica, pp. 82-94; G. Monsagrati, M. Q., in Giuseppe Garibaldi. Due secoli di interpretazioni, a cura di L. Rossi ... Leggi Tutto
TAGS: EMILIO VISCONTI VENOSTA – VINCENZO BRUSCO ONNIS – FEDERICO CAMPANELLA – GIUSEPPE GARIBALDI – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADRIO, Maurizio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 78
Vocabolario
policy-making
policy-making (policy making), loc. s.le m. e agg.le Elaborazione di orientamenti e strategie in merito alle questioni più rilevanti per la società e la politica; a essa relativo. ◆ Ha ragione Carlo Azeglio Ciampi quando sostiene che «l’esistenza...
tribù
tribu tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali