IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] , 2ª ed., Lipsia 1914, pp. 457 segg., 468; Ed. Meyer, Cäsars Monarchie und das Principat des Pompieus, 2ª ed., Stoccarda 1919; M. A. Levi, in Rivista storica italiana, n. s., II (1924), p. 253 segg.; id., Augusto, in Encicl. Ital., V, pp. 346-354; A ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] , Methodik der wissenschaftlichen Biologie, Berlino 1928, I. In italiano esiste l'ottimo trattato di D. Carazzi e G. Levi, Tecnica microscopica, Milano 1916 (3ª ed.) e varî manualetti, fra cui segnaliamo quello di N. Beccari, Elementi di tecnica ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] Scrittura. Le sue poesie sono scritte in versi di dodici o di sette sillabe. Alla scuola di Nisibi appartenne anche Giuseppe Hūsāyā che fu un discepolo di Narsay, autore della versione siriaca della Τέχνη grammaticale di Dionisio e creatore di un ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] Kantorowicz, Coen "sacerdote", Sacerdoti, Priester (e anche Levi, Halévy, nome della tribù che serviva nel tempio Vittorio, Elena, Maria Pia; Guglielmo in Germania; Francesco Giuseppe, Leopoldo in Austria, ecc.). Motivi letterarî: l'onomastica ...
Leggi Tutto
SALMI e salmodia
Giuseppe RICCIOTTI
Giulio Cesare PARIBENI
Si chiamano salmi alcune composizioni poetiche ebraiche contenute sia isolatamente in varie parti . della Bibbia (ad es., in Deuteronomio, [...] dai seguaci di Cristo era la salmodia. Sulla salmodia nelle antiche sinagoghe hanno fatto molta luce gli studî di Abramo Levi Idelsohn, che risalgono al principio del secolo XX. Dai raffronti dell'Idelsohn sono risultate chiare le affinità fra le ...
Leggi Tutto
MORMONI
Stefano La Colla
. Nome comunemente dato agli appartenenti alla nordamericana Chiesa di Gesù Cristo dei Santi dell'ultimo giorno (Church of Jesus Christ of Latter-day Saints), fondata da Joseph [...] tempi del re Sedecia un giusto Israelita della tribù di Giuseppe, Lehi, ebbe da Dio rivelata la prossima distruzione di Ma il 27 una banda di fanatici antimormoni, guidata dal predicatore Levi Williams, invase la prigione e uccise i due Smith. Gli ...
Leggi Tutto
GENESI (la o il; v. Dante, Inf., XI, 107)
Alberto Vaccari
Primo libro della Bibbia (v. VI, p. 884), così chiamato nella versione greca, e di qui in quasi tutte le lingue; gli Ebrei lo intitolano dalla [...] da quelle che più tardi presero le rispettive tribù (Levi, antenato di Mosè e della casta sacerdotale, perfido e sentimenti di sincera affezione verso l'ultimo, fratello uterino di Giuseppe, e verso il vecchio padre comune. Trovatili migliorati dalla ...
Leggi Tutto
GRACCO, Gaio Sempronio (C. Sempronius Ti.f. P. n. Gracchus)
Giuseppe Cardinali
Nacque nel 154 a. C. da Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163 a. C. (v.) e da Cornelia figlia del primo Africano, [...] pp. 55 segg., 139 segg.; J. Carcopino, Autour des Gracques, Parigi 1928; F. Taeger, Tiberius Gracchus, Stoccarda 1928; M.A. Levi, La Costituzione Romana dai Gracchi a Giulio Cesare, Firenze 1928, p. 7 segg. (v. anche le voci agrarie, leggi; agro con ...
Leggi Tutto
MATTEO, santo
Leone Tondelli
, Fu uno dei dodici apostoli (v.) di Gesù, di cui secondo la tradizione ecclesiastica scrisse per primo la vita e raccolse gl'insegnamenti. Il Vangelo "secondo Matteo" è [...] scena simile si ha nei Vangeli di Marco e di Luca "Mentre (Gesù) passava, vide Levi d'Alfeo seduto al banco, e gli disse: Seguimi! Ed egli alzatosi lo seguì" (Marco , II, 2-5, per i figli di Mattatia; Giuseppe-Barnaba, in Atti, V, 36.
È congettura non ...
Leggi Tutto
GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giorgio LEVI DELLA VIDA
José A. DE LUCA
* Gi. La.
Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] Sorge quasi nel mezzo della provincia, marginalmente alla Vega omonima, dove questa si appoggia ai contrafforti nord-occidentali della Sierra Nevada (37°10′ 34″ N.; 3°36′ 11″ E.).
L'attuale Granata si ...
Leggi Tutto
policy-making
(policy making), loc. s.le m. e agg.le Elaborazione di orientamenti e strategie in merito alle questioni più rilevanti per la società e la politica; a essa relativo. ◆ Ha ragione Carlo Azeglio Ciampi quando sostiene che «l’esistenza...
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...