PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] piena guerra e all’inizio del 1943 si sposò con Giuseppe Antonello Leone, artista che aveva conosciuto durante la frequenza alla galleria del Ponte e presentata in catalogo da Carlo Levi.
La collettiva metteva a confronto le opere di Padula con ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] , anche per la sua passione per l'automobilismo: con Giuseppe Ricordi, O. Gorla e F. Belloni fondò nel 1897 Jorio di A. F., in La Nuova Musica, XI (1906), p. 124; P. Levi [l'Italico], Paesaggi e figure musicali, Milano 1913, pp. 260-265; A. Lualdi, ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] cattedra all’Università di Padova. Nel 1908 la morte di Giuseppe Veronese lasciò vacante la cattedra di geometria analitica dell’Ateneo il profondo legame di amicizia che lo legò a Tullio Levi-Civita. Uscì dal partito socialista in contrasto con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Terragni ha avuto una carriera breve e intensa. Autore di alcuni tra gli [...] in lunghezza. Il Novocomum insieme con gli uffici Gualino a Torino (1928-1929) di Gino Levi Montalcini (1902-1974) e Giuseppe Pagano, che apprezzerà molto l’edificio del collega, viene unanimemente considerato il primo edificio razionalista in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In linea con le radicali novità del movimento moderno maturano in Italia, e in particolare [...] giova inoltre ricordare l’opera di Carlo Mollino, Annibale Rigotti, Ettore Sottsass e Gino Levi Montalcini a Torino, quella di Carlo Daneri a Genova e quella di Giuseppe Vaccaro a Napoli, cui si deve l’imponente Palazzo delle Poste e Telegrafi (1935 ...
Leggi Tutto
RIGONI STERN, Mario
Giuseppe Mendicino
RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] ): A. Zanzotto, Da quella neve lontana il fuoco di R. S., in Nuova Rivista europea, IV (1980), 18, pp. 89-93; P. Levi, Tönle l’invernatore, in La ricerca delle radici. Antologia personale, Torino 1981, pp. 215-220; A. Motta, M. R. S., Firenze 1983 ...
Leggi Tutto
MUSSAFIA, Adolfo
Rita Tolomeo
(Abraham, Arturo Adolfo). – Nacque a Spalato il 15 febbraio 1835, in una famiglia sefardita, da Jacob Amadeo, dotto rabbino della comunità locale e autore di diversi studi [...] relativi alla teologia ebraica, e da Rachele Levi (detta Nina) di Sarajevo.
Conseguita la maturità presso il ginnasio della sua città , il veneziano Emilio Teza, e al ferrarese Giuseppe Valentinelli, allora entrambi bibliotecari, numerosi studiosi e ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] 'architetto e critico Pietro Selvatico.
Nel 1875 il L. sposò Annina Levi, dalla quale ebbe il figlio Fosco, loro primogenito e futuro padre l'Accademia di belle arti, seguendo i corsi di Giuseppe Ciaranfi. Fu proprio a Firenze che il L. ebbe ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] dove ebbe come maestri scienziati illustri (Tullio Levi-Civita, Luigi Fantappié, Guido Castelnuovo, Francesco Severi come cronaca; piuttosto, recupera il ‘racconto’ poetico.
Richiamato da Giuseppe E. Luraghi, dal 1948 al 1952 curò la propaganda dell’ ...
Leggi Tutto
BRAMIERI, Luigi
Pino Fasano
Nato a Piacenza il 27 giugno 1757 da Giulio, ufficiale di cavalleria, e dalla nobildonna Aurora Boselli Bonini, frequentò nella città natale le scuole di S. Pietro (sottratte [...] pariniani, Aquila 1926, pp. 7, 102;G. Bustico, Bibliografia di Giuseppe Parini, Firenze 1929, pp. 19-23, 95 s., 100 s , Milano 1934, pp. 110 s., 152, 370, 485; A. Levi, Spigolature romagnosiane, in Bollettino storico piacentino, XXIX(1934), pp. 97-107 ...
Leggi Tutto
policy-making
(policy making), loc. s.le m. e agg.le Elaborazione di orientamenti e strategie in merito alle questioni più rilevanti per la società e la politica; a essa relativo. ◆ Ha ragione Carlo Azeglio Ciampi quando sostiene che «l’esistenza...
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...