MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] : ire politiche d’oltre tomba, a cura di A. Bertani, Firenze 1869, pp. 48, 51 s., 56-64, 79; Epistolario di GiuseppeLaFarina, a cura di A. Franchi, Milano 1869, II, pp. 101, 104 s., 108, 126; Lettere ad Antonio Panizzi di uomini illustri e di amici ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] l’intima essenza dei grandi contrasti ideali sui quali l’Italia fu costruita. Questo vale tanto per gli scrittori di parte moderata come Luigi Carlo Farini, GiuseppeLaFarina, Luigi Zini, Nicomede Bianchi, quanto per quelli di parte democratica come ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] nel periodo in cui si preparava l’impresa dei Mille si avvicinò a Luigi Carlo Farini e cercò vanamente di favorire la conciliazione tra GiuseppeLaFarina, segretario della Società nazionale, e l’ala estrema del partito garibaldino. Dopo l’annessione ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] Pareto, Daneri, Vincenzo Carbonelli e Vincenzo Ricci. Il programma era molto simile a quello della Società nazionale di GiuseppeLaFarina, aderendo alla formula «libertà, indipendenza e unità sotto Vittorio Emanuele II», ma nella pratica mostrava un ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] del Palazzo municipale in occasione dell’Accademia patriottica a dì 29 marzo 1868, Messina 1868, pp.15-24; Epistolario di GiuseppeLaFarina, a cura di A. Franchi, I-II, Milano 1869, ad ind.; O. Biasini, Cenni biografici degli illustri contemporanei ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] : su questa eventualità polemizzò con il federalista Francesco Ferrara e trovò invece un’intesa con GiuseppeLaFarina, al quale negò però la sua personale adesione alla Società nazionale, non volendo «spingere ad una rivoluzione che non offre ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] degli anni passati.
Nel 1859 Tofano aderì alla Società nazionale, fondata da Daniele Manin, Girolamo Ulloa, GiuseppeLaFarina e Giorgio Pallavicino, con l’obiettivo di unificare le diverse correnti del movimento nazionale italiano. Nel novembre ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] e Luciano Murat re di Napoli, edito a Torino nel 1856 in polemica con le tesi antimurattiane che il siciliano GiuseppeLaFarina aveva esposto in Murat e l’unità italiana poco tempo prima (e sostenute dallo stesso De Sanctis nelle pagine della ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] nazionale italiana, fondata da Daniele Manin e da Giorgio Pallavicino Trivulzio, passata poi sotto la guida di GiuseppeLaFarina.
Alla caduta del governo pontificio, Pepoli entrò nella giunta provvisoria di governo nominata dall’amministrazione ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] battaglie del 30 e 31 maggio a Palestro, gli scontri presso la Rocca d’Anfo il 22 giugno e, nello stesso mese, a L. Zini, Storia d'Italia dal 1850 al 1866 continuata da quella di GiuseppeLaFarina, Milano 1869, pp. 2, parte II, p. 432; P. Niccolini, ...
Leggi Tutto
zeppola2
zéppola2 s. f. [etimo incerto]. – Ciambella napoletana di varia composizione (di pasta dolce o di pasta reale, ecc.), cotta in padella o nel forno, tradizionale per la festa di san Giuseppe e in carnevale: aveva allungato una mano...
imporre
impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: i. il giogo ai buoi; i. un carico sulle spalle di qualcuno; E ’l vecchio padre agli...