Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] interesse: e vale qualche esempio. Faldella scrivendo al Farina rievocava colloqui e confidenze col Sacchetti: a Sant' scrittori marginali l'abruzzese Giuseppe Mezzanotte, che delle condizioni del meridione trattò ne La tragedia di Senarica, del ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] , le cerimonie votive di massa (dalle messe, presente Giuseppe Volpi, nel tempio dell'Apparizione a Pellestrina di metà cento le donne che manifestano a Chioggia "per la mancata distribuzione della farina di granoturco" imitate all'indomani, a Mira ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] di pistacchi (pistachee), di farina e mandorle (calisoni), di V. M. Sanudo, De origine, p. 58; P.G. Molmenti, La storia di Venezia, I, pp. 203-204; E. Muir, Il testo del decreto è riportato in Giuseppe Nicoletti, Intorno alla acconciatura del capo ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] di Le Corbusier caldeggiato da Giuseppe Mazzariol e Carlo Ottolenghi (l’incarico viene assegnato nel 1964, ma la cosa sfuma e nel 1978 medie a metà anni Settanta con improvvisate battaglie di farina nei campi e nelle calli e rilanciato da Maurizio ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] Bari 1982; La resistenza taciuta. Dodici vite di partigiane piemontesi, a cura di Anna Bruzzone-Rachele Farina, Milano Resistenza. Testomianze, a cura di Giuseppe Turcato-Agostino Zanon Dal Bo, Venezia 1976, pp. 353-358. La storia del suo legame con ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] , in piccole quantità, ma di volumi ingombranti: i sacchi di farina, le botti del vino, o dell'olio, le balle di 414. A proposito di privilegi e brevetti per la conduzione dell'acqua, v. Giuseppe Ceredi, Tre discorsi sopra il modo d'alzar acque ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] , sono i più semplici: la corsa, la lotta, il nuoto, la boxe e conclude affermando che lo Alfredo Binda, Achille Varzi, Nino Farina, Tazio Nuvolari e Primo Carnera del viaggio a Capo Nord (1799) di Giuseppe Acerbi, Roma, Archivio Guido Izzi, 1996.
L ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] propugnata da Serafino Riva, cui si era subito affiancato Giuseppe Urbani de Gheltof, e che aveva l’appoggio di , che sommano a sei, sempre nel genere di farina di frumento, la ordinariamente consumata. Pel pane provvedono i pizzicagnoli che sono ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] Lo Jacono, che pure lasciò la diocesi nel 1848, e il vescovo di Gubbio, Giuseppe Pecci, che scrisse una pastorale A.I. Bassani, Roma 1988; G. Saretta, Giovanni Antonio Farina vescovo di Treviso e il Capitolo della sua Cattedrale. Aspetti giuridico- ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] menzionato Giuseppe Reali è anche il realizzatore di una modernissima fabbrica tessile a Cannaregio, la Società per la fabbricazione qualche anno inviava con una certa regolarità carichi di farina persino in Brasile.
Nel 1846 l’imprenditore giunse a ...
Leggi Tutto
zeppola2
zéppola2 s. f. [etimo incerto]. – Ciambella napoletana di varia composizione (di pasta dolce o di pasta reale, ecc.), cotta in padella o nel forno, tradizionale per la festa di san Giuseppe e in carnevale: aveva allungato una mano...
imporre
impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: i. il giogo ai buoi; i. un carico sulle spalle di qualcuno; E ’l vecchio padre agli...