TANI
Giulio Farina
. Città egizia (Ṣá‛ne; ass. Ṣa'anu; ebr. Ṣo‛ăn; gr. Τάνις; copto žaane, žani) nei pressi di Ṣân el-ḥagar sul Baḥr Mu‛izz (braccio Tanitico). - Secondo una notizia biblica (Num. XIII, [...] saccheggiata da Assurbanipal (667 a. C.). L'ultimo re egizio batté là le truppe di Artaserse III Ocho. Strabone (Geogr., XVII, 802) la menziona come una grande città; ma al tempo di Giuseppe Flavio (Bell. Iud., IV, 11, 5) era già decaduta.
Bibl.: Il ...
Leggi Tutto
NUOVE EBRIDI (XXV, p. 78)
Giuseppe Gentilli
EBRIDI Nel 1958 la popolazione era di 55.713 ab. in maggioranza indigeni; 1900 Vietnamiti, 3812 Francesi, 659 Britannici. Il paganesimo è ancora prevalente. [...] di copra (23.543 t nel 1954), cacao (735 t), caffè, madreperla. Le importazioni consistono di riso, farina, zucchero, latte, bevande alcoliche, tabacco, macchinarî, autoveicoli, utensili e tessuti. Un frigorifero per l'esportazione del pesce ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] colombo, con 8 due libbre di cacio, con 4 uno staio di farina; 2 soldi bastavano per due porzioni di moleche e per una di le voci di Giuseppe Gullino in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXII, Roma 1986, pp. 487-495. La ricca biblioteca greca ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] e Vicenza si contendevano un promettente centravanti, Paolo Rossi. L'ebbe vinta il presidente del Vicenza, GiuseppeFarina, che pagò 2,6 miliardi per la comproprietà. Franco Carraro, allora presidente della Lega professionisti, si dimise per protesta ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] del 1628, in "Casa del Signor Christoforo" Farinati per esaminare i fogli lasciati da Paolo, che .
142. A. Da Mosto, I dogi di Venezia, p. 448. Cf. Giuseppe Pavanello, La scultura, in Storia di Venezia, Temi, L'arte, a cura di Rodolfo Pallucchini, ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] professore del locale ateneo, Giuseppe Fichera. L'atto di fondazione coincide con la prima partita di calcio sull demeriti dimostrati sul campo.
Sull'orlo del baratro con la gestione Farina (per la prima volta nella storia del calcio italiano i libri ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Priuli in una lettera a Francesco Giuseppe, in cui gli ricordava anche la precedente dichiarazione d'intenti: Venezia " consumo pro capite del pane di farina di frumento e della carne diminuì di un quinto(390). La popolazione di Venezia, che nel ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] infatti che "un'altra veneta galera carica di formenti, farina e formaggi [...> fu combattuta per cinque ore da due Mi permetto in proposito di rinviare ad un mio lavoro: Giuseppe Gullino, La politica di espansione in Terraferma, in AA.VV., Il ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] ogni volta che Sua Altezza habbi bisogno del opera loro, et Farina è quello che impedisce questo servitio, et reduce anco li altri Grimani, quasi certamente al San Samuele, la compagnia del duca di Modena di Giuseppe Antonio e Marta Fiala, che nel ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] volta che Sua Altezza habbi bisogno del opera loro, et Farina è quello che impedisce questo servitio, et reduce anco li altri Grimani, quasi certamente al San Samuele, la compagnia del duca di Modena di Giuseppe Antonio e Marta Fiala, che nel 1687 ...
Leggi Tutto
zeppola2
zéppola2 s. f. [etimo incerto]. – Ciambella napoletana di varia composizione (di pasta dolce o di pasta reale, ecc.), cotta in padella o nel forno, tradizionale per la festa di san Giuseppe e in carnevale: aveva allungato una mano...
imporre
impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: i. il giogo ai buoi; i. un carico sulle spalle di qualcuno; E ’l vecchio padre agli...