• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Biografie [136]
Storia [63]
Arti visive [36]
Diritto [25]
Letteratura [21]
Religioni [17]
Economia [15]
Diritto civile [12]
Sport [11]
Medicina [9]

NOVELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLA Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI Salvatore ROSATI * . Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] , ma quasi un terzo ne andò perduto) Tra la fine del sec. XIV e il principio del XV , fino al padre Francesco Soave, all'abate Giuseppe Taverna, al padre C. G. Scotti, Barrili, Edmondo De Amicis, Salvatore Farina, Antonio Fogazzaro, Adolfo Albertazzi, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – MIGUEL DE LOS SANTOS ALVAREZ – PEDRO ANTONIO DE ALARCÓN – JULES BARBEY D'AURÉVILLY – DIEGO DE AGREDA Y VARGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLA (1)
Mostra Tutti

SALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt) Corrado MONCADA Ugo Enrico PAOLI Carlo PERRIER Giuseppe DE LUCA Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] simile avevano sulla tavola degli antichi le focacce composte con farina e grande quantità di sale, destinate anch'esse a Francia o come quelle italiane di Cervia e dell'Istria dove la raccolta viene fatta a più riprese e anche a pochi giorni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALE (6)
Mostra Tutti

TURKESTAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104) Giuseppe CARACI Francesco ROSSI Giuseppe CARACI Gioacchino SERA S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] seguono, a grande distanza, i prodotti dell'allevamento (pelli, carne), la frutta secca, la seta, i bozzoli e i tappeti; le importazioni dalle stesse unità di tessuti, farina, prodottì alimentari e petrolio. Nel commercio di transito, nel cui volume ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – UMIDITÀ ATMOSFERICA – ALESSANDRO MAGNO – PIETRO IL GRANDE – EPOCA GEOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKESTAN (3)
Mostra Tutti

SONATA

Enciclopedia Italiana (1936)

SONATA Giulio Cesare Paribeni . Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] variazioni, ecc. Così se Giov. Batt. Buonamente e Carlo Farina (entrambi intorno al 1625) scrivono tra i primi Sonate da rado introducono la ripresa anche del primo tema; in qualche esemplare, come nella Sonata in si bemolle di Giuseppe Paladini ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONATA (2)
Mostra Tutti

INSETTICIDI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INSETTICIDI (XIX, p. 357) Giuseppe Tommasi L'eliminazione degl'insetti è giustificata dalla gravità dei danni che essi arrecano, soprattutto, essendo in prevalenza fitofagi, all'agricoltura. Ma molti [...] o meglio mescolato con altri ingredienti, come gesso, cenere, farina, ecc. L'arseniato di piombo è il composto arsenicale di chimica analitica. Ricorderemo i fluoruri di bario e di piombo, la criolite (fluoruro doppio di sodio e di alluminio), e i ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SOLFURO DI CARBONIO – ANIDRIDE SOLFOROSA – CHIMICA ANALITICA – ACIDO CIANIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSETTICIDI (7)
Mostra Tutti

SCAPIGLIATURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAPIGLIATURA Marcello MANCINI Virgilio GUZZI * . Va sotto questo nome un movimento letterario al quale diede vita in Milano, tra il 1860 e il 1870, un gruppo di scrittori e di artisti, diversi per [...] padre degli scapigliati il milanese Giuseppe Rovani, che ebbe ingegno vigoroso consuetudini di vita: orientando da una parte la forma letteraria e poetica verso il plastico, e amara; e ancora Salvatore Farina. Cletto Arrighi, Antonio Ghislanzoni, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCAPIGLIATURA (1)
Mostra Tutti

HYKSÔS

Enciclopedia Italiana (1933)

HYKSÔS Giulio Farina . Designazione degli stranieri che avrebbero invaso l'Egitto e vi avrebbero dominato durante la XV, XVI, XVII dinastia. Il nome Υκσως (latino Ycsos, Eusebio ‛Υκουσσώς, in armeno [...] (ακ) pastori". Gli eventi, secondo Flavio Giuseppe, venivano narrati da Manetone così: "Sotto il 151 (96); in complesso 81 re in 953 anni. Eusebio chiama la XV ancora Diospolitana (250 anni); la XVI Tebana, 5 re per 190 anni; riduce i "Pastori" alla ... Leggi Tutto
TAGS: FLAVIO GIUSEPPE – FLINDERS PETRIE – GERUSALEMME – INDOEUROPEI – ELEFANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HYKSÔS (2)
Mostra Tutti

MANETONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANETONE (gr. Μανέϑως, Μανεϑῶ, raramente Μανεϑῶϑ; lat. Manethon; interpretato da W. Spiegelberg, poco felicemente, Ma'‛e-en-Ṣḥowte "La rettitudine di Thout") Giulio Farina Scrittore egiziano, nato forse [...] smarrita, salvo alcuni passi citati da Flavio Giuseppe nella sua polemica contro Apione; che appaiono Die Chronol. d. Aegypter, Berlino 1849; Th. H. Martin, Opinion de Manéthon sur la durée totale de ses trente dyn. ég., in Rev. Arch., 1860, pp. 78, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANETONE (2)
Mostra Tutti

NUOVA GUINEA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NUOVA GUINEA (XXV, p. 56; App. II, 11, p. 426) Giuseppe GENTILLI Paolo DAFFINA GUINEA La metà occidentale della N. G. (Nederlands Nieuw Guinea, Iriania, Irian) non fu inclusa tra i territorî che a [...] risiede a Hollandia che nel 1958 censiva 16.335 abitanti Nel 1956-57 la metà orientale dell'isola esportò 73.500 t di copra, 5500 t di farina di cocco e 10.500 t di olio di cocco; la metà occidentale esportò 3200 t di copra nel 1953. Un frantoio per ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA BRITANNIA – OLIO DI COCCO – CHRISTCHURCH – PORT MORESBY – NOCE MOSCATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA GUINEA (4)
Mostra Tutti

GÖSHEN

Enciclopedia Italiana (1933)

GÖSHEN Giulio Farina . Nome ebraico (che i Settanta rendono Γεσευ, Vulg. Gessen) della località dove avrebbero dimorato Giacobbe e i suoi discendenti nell'emigrazione in Egitto (Gen., XLVII, 27). Parrebbe [...] equivalente al XX nomo del basso Egitto o al confine verso la penisola sinaitica. Per essi però la terra di Ramesse sarebbe Heroonpoli, ossia Pithom; che da un lato è il luogo d'incontro di Giuseppe con il padre e i fratelli (Gen., XLVI, 28-29); dall ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 45
Vocabolario
zeppola2
zeppola2 zéppola2 s. f. [etimo incerto]. – Ciambella napoletana di varia composizione (di pasta dolce o di pasta reale, ecc.), cotta in padella o nel forno, tradizionale per la festa di san Giuseppe e in carnevale: aveva allungato una mano...
impórre
imporre impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: i. il giogo ai buoi; i. un carico sulle spalle di qualcuno; E ’l vecchio padre agli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali