PERRONI (Peroni, Perona), Giovanni - Nacque a Oleggio (Novara) nel 1688. L’anno di nascita si ricava dal certificato di morte del 1748, ove si attesta avesse 60 anni. Negli atti di battesimo della parrocchia [...] Storico per la Provincia di Novara, LXIII (1972), 1, pp. 20-29) cita Perroni e il fratello Giuseppe Maria come provenienti XLVII (2012), 1, p. 111; M. Dellaborra - M.C. Farina, Il fondo musicale del Duomo di Pavia. Catalogo, studi e documenti (XVI ...
Leggi Tutto
scarabei, carabi e coccinelle
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti corazzati
I Coleotteri sono un ordine di Insetti caratterizzato dalla trasformazione delle ali anteriori in due scudi che generalmente ricoprono [...] , curculioni, stafilini, tarli dei mobili, tarme della farina, pimelie.
Lo sviluppo dei Coleotteri è completo come commerciate a Creta e ad Atene, sotto forma di soprammobili o gioielli. La favola di Esopo Lo scarabeo e l’aquila, ci fa intendere che ...
Leggi Tutto
Taglietti, Giulio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 94 (2019), 2023
Nato a Brescia intorno al 1660, di nobili origini, (il cognome nelle varie attestazioni varia tra Taietti, Taygettus e Tagietti), [...] la storia della musica XI (1934), pp. 1-28; F. Lesure, Estienne Roger et Pierre Mortier, in Revue de musicologie XXXVIII (1956), pp. 35-48; C. Sartori, Un catalogo di Giuseppe Sala del 1715, in Fontis artis musicae IV (1963), pp. 112-116; E. Farina ...
Leggi Tutto
Castellitto, Sergio
Sabina Tommasi Ferroni
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 18 agosto 1953. Si è affermato come uno dei volti più noti del recente cinema italiano. Interprete dotato [...] d'argento nel 1996 per L'uomo delle stelle (1995) di Giuseppe Tornatore e due David di Donatello, nel 1990 per Tre colonne in è solo svenuto (1987), commedia surreale di Felice Farina, per la quale ha collaborato anche al soggetto e alla sceneggiatura ...
Leggi Tutto
BERLUSCONI, Silvio
Roberto Beccantini
Italia. Milano, 29 settembre 1936
Imprenditore di successo, dirigente sportivo, uomo politico (fondatore di Forza Italia e due volte Capo del governo). È il [...] vincente della storia del Milan, che rilevò da GiuseppeFarina nel marzo 1986 sull'orlo del fallimento. A indomani dell'eliminazione in Champions League, nel marzo 2001. Durante la presidenza di Berlusconi, il Milan ha vinto sei Campionati italiani ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] Federico II diminuì la consistenza dei magazzini riducendoli a soli depositi di farina e cercò anche di Giuseppe. Si disse con molta ragione che Sadowa prima e Sedan dopo, mossero da Solferino. La superiorità mostrata dall'esercito prussiano sotto la ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] . al-Ḥalzūn e il W. al-Muqaṭṭa‛, l'ant. Qishon, che solca la piana di Iezreel e normalmente reca un filo d'acqua anche nel corso inferiore. basta al fabbisogno, e quantità notevoli di grano e farine, oltre a riso, debbono essere importate.
Come in ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] missionarî cappuccini ancora nel 1708 (P. Giuseppe da Ascoli) e nel 1709 (P. sotto 4000 m. di altezza: a Leh (3500 m.) la media del luglio è di 17°, del gennaio di −8 tè. Il sampa è farina di grano o anche più spesso farina d'orzo (nas) precedentemente ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] a 100° di 0,859-0,860; fonde a 37°.
Per preparare la margarina si mescolano l'oleo-margarina con premier jus e con olio di sesamo la fabbricazione di colla, nero animale, farina e fosfati. Il processo di lavorazione comprende sostanzialmente la ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] . O infine è rappresentato da un uomo: l'ultimo mietitore a tagliare la mannella, o l'ultimo a legare il covone, o un viandante che vino, e un tipo speciale di πελανός semiliquido fatto di farina intrisa con olio e miele.
V'erano anche offerte di ...
Leggi Tutto
zeppola2
zéppola2 s. f. [etimo incerto]. – Ciambella napoletana di varia composizione (di pasta dolce o di pasta reale, ecc.), cotta in padella o nel forno, tradizionale per la festa di san Giuseppe e in carnevale: aveva allungato una mano...
imporre
impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: i. il giogo ai buoi; i. un carico sulle spalle di qualcuno; E ’l vecchio padre agli...