DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] della farina e del pane, che attraversarono il paese dal meridione verso il settentrione, ma aveva la sua lotta al fascismo. Collaborò, inoltre, al Corriere degli Italiani di Giuseppe Donati ed entrò a far parte della Lega italiana per i diritti ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] . Al caffè Cova la frequentazione si ampliò con i commediografi Gerolamo Rovetta e Giuseppe Giacosa, e con , poi Gramigna, con la lettera-premessa a Farina, di estrema importanza per la teoria dell’impersonalità).
La raccolta, pubblicata in volume ...
Leggi Tutto
Allergia
Andrea Matucci
Sergio Romagnani
Il termine 'allergia' fu proposto, nel 1904, dal viennese Clemens von Pirquet, per indicare una modificazione della capacità di reagire dell'organismo. Fu merito [...] dolciari e farine; infine, Lepidoglyphus alla 'famiglia di IL-4'. IL-4 rappresenta infatti la citochina fondamentale in quanto costituisce non solo uno dei due 163-182.
D'Amato 1998: D'Amato, Giuseppe e altri, Pollen-related allergy in Europe, ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] , lettere ed arti (Milano-Roma), a cui collaboravano S. Farina, la contessa Lara, C. Arrighi, V. Bersezio, A. Boito, Rubieri, in Letter. italiana. I critici, Milano 1969, p. 246; Id., Giuseppe Pitrè, ibid., pp. 280 s., 293 s., 299; P. C. Masini ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] Strozzi stimò, su richiesta del committente, Giuseppe Gilardi, la decorazione ad affresco che Andrea Ansaldo aveva patria, n.s., XXXVI (1996), 2, pp. 215-246; V. Farina, Giovan Carlo Doria. Promotore delle arti a Genova nel primo Seicento, Firenze ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] di archeologia Goffredo Bendinelli e di egittologia Giulio Farina, nonché quelli delle materie letterarie, storiche e 1939). Del resto proseguiva anche la sua collaborazione a Casabella, che Giuseppe Pagano indirizzava su posizioni sempre più ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] suggestiva è infine l’operazione linguistica condotta nei suoi romanzi di ambientazione calabrese da Giuseppe Occhiato, scomparso nel 2010.
Nel Salento, la stagione letteraria dialettale si apre ben prima che nel resto della Puglia, anche perché ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] appena fondate a Napoli da Giuseppe Calasanzio. Il pittore entrò a te, giammai discosto / non mi sei stata a la Rotonda un passo / quando vi fu qualche mio quadro esposto Napoli 2001, pp. 465-468; V. Farina, Il giovane Salvator Rosa, 1635-1640 circa ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] editrice, per lo più a scopo didattico.
A Giuseppe si deve anche la compilazione e stampa di opere geografiche (Itinerario d’Italia Dizionario biografico delle donne lombarde, a cura di R. Farina, Milano 1995; L. Morelli, Un bestiario riscoperto. I ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] si contrapposero soprattutto alle grandi famiglie dei Farina, dei Conforti, dei Moscati, dei principi la fine della guerra riprese la vita politica, mantenendo a Roma i contatti con Giuseppe Spataro, che teneva le fila clandestine. Per Napoli e la ...
Leggi Tutto
zeppola2
zéppola2 s. f. [etimo incerto]. – Ciambella napoletana di varia composizione (di pasta dolce o di pasta reale, ecc.), cotta in padella o nel forno, tradizionale per la festa di san Giuseppe e in carnevale: aveva allungato una mano...
imporre
impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: i. il giogo ai buoi; i. un carico sulle spalle di qualcuno; E ’l vecchio padre agli...