• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [2485]
Geografia [104]
Biografie [881]
Storia [440]
Arti visive [245]
Religioni [146]
Letteratura [104]
Diritto [94]
Diritto civile [58]
Musica [56]
Archeologia [55]

DELTA PADANO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Con questa espressione si indica l'apparato deltizio del Po, che appartiene come territorio amministrativo alle province di Ferrara e di Rovigo (circa 400 km2). Nel senso più limitato l'apparato è formato [...] per la discarica delle acque dalle aree sotto il livello medio del mare e di potenti arginature a mare (es. Isola Camerini) per la difesa esterna. Un secondo aspetto di trasformazione del delta è quello dovuto alla perforazione di numerosi pozzi ... Leggi Tutto
TAGS: CEREALI – METANO – BRENTA – PARMA – RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELTA PADANO (1)
Mostra Tutti

LIVORNO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIVORNO (XXI, p. 334; App. I, p. 800) Giuseppe Morandini La popolazione presente del comune calcolata al 1° luglio 1947 era di 137.226 ab. Durante la seconda Guerra mondiale la città ha subìto oltre [...] mutazioni territoriali, contava, al 31 dicembre 1947, 271.566 abitanti, con un aumento complessivo del 77% rispetto al censimento del 1936. Da registrare il mutamento di nome di Porto Longone (nell'isola d'Elba), che si chiama ora Porto Azzurro. ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN GIOVANNI BATTISTA – PORTO AZZURRO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVORNO (6)
Mostra Tutti

CORSICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Denografia (p. 512). - I risultati dei censimenti dal 1921 al 1931 sono raccolti nella tabella in basso; va avvertito che l'arrondissement di Calvi è stato compreso in quello di Bastia. Secondo il cens. [...] quello agricolo che sta alla base di tutta la vita dell'isola (la produzione del frumento è stata nel 1931 di poco più sono mancati per lo sviluppo del turismo, che ha larghe possibilità nell'isola, ma senza decisivi risultati. (p. 513). - Bastia, con ... Leggi Tutto
TAGS: AJACCIO – PARIGI – BASTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSICA (6)
Mostra Tutti

CEYLON

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione. - Era di 5.312.548 ab. nel 1931 e di 6.695.605 nel 1946 (compresi gli addetti alle forze armate non residenti). Dato che nel 1921 la popolazione era di 4.504.549 ab., nel decennio 1921-31 [...] ha approvato una legge che conferisce a Ceylon lo stato di Dominion nell'ambito del Commonwealth inglese. L'isola acquisterà così autonomia amministrativa, con parlamento bicamerale e propria competenza legislativa nelle questioni interne. Per le ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO INGLESE – GRAN BRETAGNA – COMMONWEALTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEYLON (15)
Mostra Tutti

NAURU

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAURU (XXIV, p. 322) Giuseppe Gentilli L'isola fu occupata dal Giappone nel 1942 e riconquistata dall'Australia il 14 ottobre 1945. Dal novembre 1947 vige l'amministrazione fiduciaria australiano-neozelandese-britannica, [...] Cinesi, 373 Europei; vi furono grandi cambiamenti nel dopoguerra, soprattutto aumento di Polinesiani e diminuzione di Cinesi. Nell'isola vi sono 3 ospedali (una visita medica trimestrale è obbligatoria per i Nauruani); 3 scuole elementari e 2 medie ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – REGNO UNITO – AUSTRALIA – GIAPPONE – SUVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAURU (12)
Mostra Tutti

COMORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Costituiscono attualmente un territorio d'oltremare della Repubblica francese con autonomia amministrativa e finanziaria e con rappresentanza nell'Assemblea nazionale, nel Senato e nel Consiglio della [...] è notevolmente aumentata e nel 1958 contava 175.000 ab., di cui quasi 90.000 nella Grande Comore, oltre 61.000 nell'isola Anjouan e quasi 20.000 in quella di Mayotte. La capitale Dzaoudzi, con 2400 ab., è sull'isolotto di Pamanzi. Le colture ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE COMORE – VAINIGLIA – MAYOTTE – SISAL – OVINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMORE (12)
Mostra Tutti

MARSHALL, Isole

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARSHALL, Isole (XXII, p. 414; App. II, 11, p. 272) Giuseppe Gentilli Nel 1946 gli S. U. A. fecero degli esperimenti con bombe atomiche esplose sull'atollo Bikini; gli abitanti dell'isola erano stati [...] un villaggio di sfollamento per un periodo di 3 anni, fino alla scomparsa di qualsiasi radiazione pericolosa nella loro isola. Le M. sono attualmente amministrate da un governatore statunitense, ma gl'indigeni sono rappresentati nelle consulte locali ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBE ATOMICHE – ATOLLO BIKINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSHALL, Isole (10)
Mostra Tutti

COCOS, Isole

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nel giugno 1957 la popolazione delle isole C. o Keeling era di 632 persone, di cui 460 indigeni viventi nell'isola Home, 132 Europei e 40 lavoratori asiatici. Quasi tutti gli Europei risiedono nell'isola [...] nel 1944; un campo d'atterraggio fu costruito nel 1945. L'amministrazione civile riprese nel 1946, ma le isole furono poste sotto un amministratore residente, dipendente dal governatore di Singapore. Nel novembre 1955 la Gran Bretagna le cedette ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – AUSTRALIA – SINGAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCOS, Isole (2)
Mostra Tutti

RIUNIONE, Isola della

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RIUNIONE, Isola della (XXIX, p. 486) Giuseppe Morandini La popolazione tra il 1931 e il 1946 è aumentata di circa 45.000 ab., pari all'1,5% all'anno, raggiungendo i 242.343 ab.; il capoluogo Saint-Denis [...] , vainiglia, tabacco e tè, così come quella degli olî essenziali tratti dal geranio. Dal 19 marzo 1946 l'isola è stata costituita in dipartimento francese d'oltremare, rappresentato all'Assemblea nazionale da 3 deputati, al Consiglio della repubblica ... Leggi Tutto
TAGS: OLÎ ESSENZIALI – VAINIGLIA – ZUCCHERO – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIUNIONE, Isola della (4)
Mostra Tutti

CAROLINE, Isole

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Fanno oggi parte del territorio di amministrazione fiduciaria americana in Micronesia. Comprendono 4 distretti amministrativi: Yap (5071 ab. nel 1954), Palau (7726), Truk (16.946) e Ponape (12.137). L'amministrazione [...] . Vi è una scuola media a Truk con insegnamento in inglese. Nelle scuole locali s'insegna in inglese e nella lingua dell'isola rispettiva. Le C. producono cocco, conchiglie da madreperla, stuoie, ed un po' di fosfato. Scarse le comunicazioni. ... Leggi Tutto
TAGS: MICRONESIA – PALAU – YAP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLINE, Isole (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
vacca
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca (v. vacchetta, n. 2); le sette v. grasse...
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali