• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [2485]
Geografia [104]
Biografie [881]
Storia [440]
Arti visive [245]
Religioni [146]
Letteratura [104]
Diritto [94]
Diritto civile [58]
Musica [56]
Archeologia [55]

POLINESIA FRANCESE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POLINESIA FRANCESE (fr. Polynésie française) Giuseppe GENTILLI Francesco CATALUCCIO Nome, a partire dal luglio 1957, degli Stabilimenti francesi d'Oceania (fr. Établissements français de l'Océanie) [...] colonie francesi tra il 1842 e il 1880; nel 1931 vi si aggiunse, in seguito ad arbitrato del re d'Italia, l'isola di Clipperton posta a circa 1300 km dalla costa del Messico. Divisi amministrativamente in due comuni - Papeete (la capitale) e Uturoa ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – ISOLE DELLA SOCIETÀ – ISOLA DI CLIPPERTON – ISOLE MARCHESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLINESIA FRANCESE (1)
Mostra Tutti

ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio Attilio MORI Geografo e statistico, nato a Fiesole nel luglio 1784, morto a Firenze il 25 novembre 1872. Il suo vero nome era Giuseppe Orlandini, ma dallo zio materno, il [...] 1835 e che rimase ultimata nel 1845. L'opera, che porta il titolo Corografia fisica storica e statistica dell'Italia e delle sue isole, consta di 19 tomi e un grande atlante in 5 volumi in-folio massimo. L'attività sua fu poi in gran parte dedicata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio (2)
Mostra Tutti

SARMIENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SARMIENTO Giuseppe Morandini . Montagna dell'America Meridionale, la più alta vetta della Terra del Fuoco; si eleva a oltre 2400 m. s. m. con cima bifida, ghiacciata e tutta bianca e scintillante dalle [...] delle nevi persistenti. Si eleva nella porzione occidentale dell'Isola Grande in prossimità del Canale Magdalena, via d'acqua C. Pellissier e G. Barmasse, sotto la responsabilità di Giuseppe Morandini, cui il P. De Agostini, organizzatore e capo ... Leggi Tutto

VISENZIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VISENZIO (Visentum, Visentium e Visentia) Giuseppe Lugli Città dell'Etruria, sulla riva occidentale del lago di Bolsena. Sorgeva in territorio tolto dai Romani agli Etruschi sulla fine del sec. IV o [...] ., XI, p. 444), e il nome di Bisenzio è tuttora conservato da una chiesetta che sorge sul luogo e dalla vicina isola del lago di Bolsena, che porta il nome di Bisentina e dev'essere quindi appartenuta alla città. La vasta necropoli visentina risale ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia Uta Lindgren Geografia, cartografia e geologia L'orizzonte geografico empirico La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico' L'arco [...] V nel 1540, con cui si prefiggeva di descrivere non soltanto le isole ma anche le coste del mondo intero (sono noti soltanto i volumi et ses fils, 1940. De Lorenzo 1920: De Lorenzo, Giuseppe, Leonardo da Vinci e la geologia, Bologna, Zanichelli, 1920 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

Geografia dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Geografia dell’Impero Giusto Traina Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] di Elio Aristide, con «Una sola terra e un solo mare, le isole in comune, i porti aperti, le ‘Porte’ [ovvero i valichi di anno dopo dal traduttore latino della Guerra giudaica di Flavio Giuseppe (noto oggi come lo Pseudo-Egesippo)73: nel ricordare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA

La rappresentazione del territorio

L'Unificazione (2011)

La rappresentazione del territorio Claudio Cerreti Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] di costruzione di un’idea nazionale e che strettamente riecheggia Giuseppe Giusti de La terra dei morti, indirizzata a Gino Capponi spicca in negativo la povertà cartografica delle grandi isole, e in positivo la dotazione piemontese, decisamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA

Artide e Antartide

Il Libro dell'Anno 2007

Roberto Azzolini Artide e Antartide «I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] prima spedizione nella Penisola Antartica con il veliero di 16 m San Giuseppe II. Sei persone fra ufficiali ed equipaggio presero parte all’impresa che raggiunse l’isola Deception, la base argentina Almirante Brown e quella americana Palmer. Nel 1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CIRCOLI POLARI – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: INTERNATIONAL COUNCIL OF SCIENTIFIC UNIONS – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ARCIPELAGO DELLE SVALBARD – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SISTEMA CARDIOVASCOLARE

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra Nicoletta Morello Le scienze della Terra Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] . Secondo la lezione più diffusa, san Paolo, rifugiatosi sull'isola dopo un naufragio e morso da un serpente, avrebbe punito tutto , Francesco Maria Grimaldi nel 1645 e da Ruggero Giuseppe Boscovich nel 1775. Tale discordanza nei risultati poteva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

I segni del tempo: teorie e storie della Terra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

I segni del tempo: teorie e storie della Terra Luca Ciancio La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Cinquanta, Arduino entrò in contatto con alcuni suoi esponenti come Giuseppe Baldassarri (1705-1785), e a essa egli stesso fu studi mineralogici anche in risposta alla recente acquisizione dell’Isola d’Elba. Nel 1833, il nuovo direttore Vincenzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
vacca
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca (v. vacchetta, n. 2); le sette v. grasse...
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali