PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] documentata di Venezia, III, Venezia 1855, pp. 119, 122-124, 127, 132 s., 143; V. Lazzarini, La battaglia di Porto Longo nell’isola di Sapienza, in Nuovo Archivio veneto, VIII (1894), pp. 5-45 (gli atti del processo, pp. 36-38, 40-45); M. Balard ...
Leggi Tutto
ALEPUS (Alapsius, Alapus, Salparus, Salepusius, Salapusius), Salvatore Alessio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Morella (Valencia) nel 1503 da Gabriele e da Caterina MancaPio, ambedue nobili. Educato a Valencia, [...] e qualche debolezza personale l'A. segnò, insieme all'arcivescovo di Cagliari Castillegio, la fine della decadenza religiosa dell'isola e la ripresa di un governo pastorale ispirato ai bisogni delle anime. Gli successe Giovanni Segna il 23 luglio ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] abbracciare la vita missionaria, i superiori lo inviarono a Roma nell'ottobre 1858 assegnandolo al convento di S. Bartolomeo all'Isola Tiberina. Qui si preparò per due anni ai compiti che lo attendevano nelle missioni e completò il tirocinio con un ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Sigismondo de Luna conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque negli ultimi anni del sec. XV o nei primi del XVI da Giovanni Vincenzo e da Diana Moncada, e per la posizione preminente della famiglia [...] , ma è certo che di lui dopo il 1530 si perde ogni traccia. Il padre, i figli e la moglie rientravano nell'isola ed il 5 dic. 1533un privilegio imperiale concedeva che, alla morte del vecchio conte Giovanni, Pietro, figlio del C., gli succedesse come ...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] creato, nel 1906, l’ambulatorio-scuola S. Giuseppe per la riqualificazione del personale infermieristico anche religioso M. Eugenia di Gesù fondatrice delle religiose dell’Assunzione (Isola del Liri 1935); compose inoltre due opere a carattere ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltagirone al principio del sec. XV da famiglia benestante. Molto frammentarie le notizie sugli inizi della sua carriera. Avviato agli studi di medicina, [...] . Tale circostanza, e il fatto che il cardinale gli affidò l'amministrazione delle numerose abbazie assegnategli nell'isola, lascia pensare che fra i due prelati siano intercorsi rapporti di particolare amicizia, del resto non altrimenti documentati ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] nel collegio di Iglesias il riformista Giuseppe Cavallera) ridimensionò il prestigio del Corradetti B; Nuoro, Carte Deffenu, conservate presso la famiglia; Il Risveglio dell'Isola, 1912-1914 passim; L.Nieddu, Appunti per una storia del socialismo in ...
Leggi Tutto
CESAREO, Marcantonio
Ugo Ruggeri
Pittore, nacque probabilmente a Bergamo in anno imprecisato che il Marenzi, con buona plausibilità, colloca verso il 1600. Per il Tassi sarebbe stato parente di Enea [...] mogli, dalla seconda delle quali, Felicita, nacque il figlio Giuseppe, anche egli pittore. La formazione artistica del C., come la Madonna in gloria e santi, in S. Vittore a Terno d'Isola e i disegni dell'Accademia Carrara di Bergamo (nn. 440, 1135) ...
Leggi Tutto
MANGILI, Giuseppe
Fausto Barbagli
Nacque in località Molini della Sonna, frazione di Caprino Bergamasco, il 7 marzo 1767 da Giambattista e da Angela Magoni (o Macconi). Compì gli studi nel seminario [...] Pavia, dopo aver visitato anche le miniere dell'isola d'Elba e compiuto osservazioni di biologia marina sulla scritti del M. sono da ricordare altresì: Lettera dell'ab. Giuseppe Mangili al celebratissimo sig. prof. Spallanzani, in Annali di chimica ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giuseppe
Franco Nardi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1777 dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte.
Formatosi nel locale seminario e completati gli studi presso il collegio Cicognini [...] , con una natura selvaggia e dove lungo era stato il periodo di assenza del vescovo; si trattava inoltre di un luogo isolato, con un clero rozzo e lontano dai bisogni della popolazione. Agendo con determinazione, il M. riuscì a scuotere le coscienze ...
Leggi Tutto
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca (v. vacchetta, n. 2); le sette v. grasse...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...