GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] le due Chiese. Nella parte in cui il G. descrive l'arrivo a Ferrara dell'imperatore Giovanni Paleologo e del patriarca Giuseppe nel marzo 1438, inserisce anche una descrizione di alcuni riquadri del portale di bronzo della basilica di S. Pietro, nei ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] e in Svizzera. Ebbe un altro figlio naturalista, Giuseppe, che illustrò la fauna salentina, colmando così sc. nat., II (1857), pp. 97-112; Descrizione di alcuni fossili dell'isola di Pianosa, in Atti d. Istituto di incoraggiamento alle sc. nat. econ. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli ebrei nell'Alto Medioevo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra il V e il X-XI secolo le caratteristiche della [...] , per esempio, la comunità ebraica di Napoli – ancora isola bizantina – presenta esponenti facoltosi e impegnati nel commercio con particolare forza in un testo, il Sefer Yosefon (Libro di Giuseppe; anche Yosippon), redatto intorno al 953 e in cui si ...
Leggi Tutto
VALENTI, Francesco
Carmen Genovese
Nacque a Palermo il 5 dicembre 1868 da Salvatore e Concetta Mirabile. Il padre, scultore, lavorò alla fine dell’Ottocento nei cantieri di restauro del chiostro di [...] inizio della stagione dei restauri dei monumenti normanni nell’isola, Valenti ne continuò la politica di riscoperta dello Nel 1950 prese parte ai restauri delle chiese di S. Giuseppe e di Casa Professa a Palermo, danneggiate dai bombardamenti aerei ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] . Il bisnonno paterno di Giovanni era arrivato attorno alla metà del Settecento dall’isola di Tinos (nell’Egeo) a Venezia, ove erano nati il nonno Dimitri e il padre Giuseppe. La madre era originaria di Corfù.
I legami con la ‘nazione’ furono marcati ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] intorno alla questione delle somme da destinare alla difesa dell’isola in vista di una paventata invasione francese. Tuttavia, quattro figli: Teresa, Felice (nato il 20 gennaio 1819), Giovanni Giuseppe (nato il 14 luglio 1824) e Ferdinando (nato il 6 ...
Leggi Tutto
Commercio
Giuseppe Petralia
In tutti e tre i momenti intorno ai quali si addensano le principali testimonianze relative all'azione di Federico II come rex Siciliae ‒ la dieta di Capua del 1220, lo slancio [...] per lo stesso periodo il prelievo della Corona era in via sperimentale ridotto a un quinto del valore del carico nell'isola e a un settimo nel resto del Regno. L'amministrazione stava consapevolmente provando a passare da un contesto di dazi doganali ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Giuseppe
Mauro Vincenzo Fontana
– Nacque a Napoli in una data imprecisata ma comunque a ridosso del 1650, così come si ricava dall’attendibile testimonianza di Bernardo De Dominici, che, [...] da Rizzo, 2001, pp. 225 s., doc. 113) Giuseppe completò la cupola di S. Maria Donnaromita: un cantiere -XXIII (2014 [2015]), pp. 151-164; S. De Mieri, Splendori di un’isola: opere d’arte nelle chiese di Procida dal XIV al XIX secolo, Napoli 2016, pp ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco Maria
Cesare Preti
Nacque a Bologna il 2 apr. 1618 da Paride, del ramo emiliano della nota casata ligure, e da Anna Cattani, di nobile famiglia locale. Ebbe almeno tre fratelli, [...] Vincenzo Maria, anch'egli gesuita, Giuseppe Maria e Paris Maria. Il G. entrò nella Compagnia di Gesù il 18 559-567; A. Battistini, La cultura scientifica nel collegio bolognese, in Dall'isola alla città. I gesuiti a Bologna, a cura di G.P. Brizzi ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] ’arrivo a Palermo di Vittorio Amedeo II, creato re di Sicilia alla pace di Utrecht. Quando, dopo un anno di permanenza dell’isola, il sovrano rientrò a Torino, Osorio fu fra i giovani nobili che lo seguirono per servirlo nella paggeria reale. La sua ...
Leggi Tutto
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca (v. vacchetta, n. 2); le sette v. grasse...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...