• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2485 risultati
Tutti i risultati [2485]
Biografie [881]
Storia [440]
Arti visive [245]
Religioni [146]
Geografia [104]
Letteratura [104]
Diritto [94]
Musica [57]
Diritto civile [58]
Archeologia [55]

BIKINI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Isola corallina, una tra le più settentrionali delle Ralik (gruppo delle Marshall), scoperta forse già dal Saavedra nel 1529. Situata a 13° di lat. N. e 166° di long. E., presenta l'aspetto generale e [...] , 7,30 ore e 5 giorni affondarono la Saratoga e la Nagato; altre navi rimasero gravemente danneggiate. Altissimo il grado di radioattività dell'acqua; invece le palme dell'isola e gli animali collocati sulle navi non sembravano aver sofferto. ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – ENERGIA ATOMICA – SALT LAKE CITY – BOMBA ATOMICA – RADIOATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIKINI (1)
Mostra Tutti

DISKO

Enciclopedia Italiana (1932)

Isola sulla costa occidentale della Groenlandia, tagliata dal 70° N. e divisa dalla costa stessa per mezzo dell'ampio Canale di Vaigat. Misura in superficie 7786 kmq. Consta di un compatto blocco basaltico [...] alla riva opposta alla Groenlandia. Frequentata dapprima solo dai balenieri, che ancora vi fanno scalo e vi trovano rifugio, l'isola ebbe notorietà per la sua flora fossile, che testimonia del clima caldo subtropicale una volta dominante in tutta la ... Leggi Tutto
TAGS: CARBON FOSSILE – GROENLANDIA – COPENAGHEN – BASALTICO – ARENARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISKO (1)
Mostra Tutti

KISHM

Enciclopedia Italiana (1933)

KISHM (A. T., 92) Giuseppe Caraci Isola all'estremità orientale del Golfo Persico (di fronte alla punta di Ras Musandam nell'Arabia), separata dalla riva del Lāristān per mezzo di un canale (Khōr-i Gia‛farī, [...] il Clarence Strait delle carte inglesi) che nel suo punto più angusto supera di poco i 3 km. L'isola, a forma allungata e stretta, misura poco più di 110 km. da OSO. a ENE., con una larghezza media di 20 km.; la sua superficie è di circa 1340 kmq. ... Leggi Tutto

NIUE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NIUE Giuseppe Gentilli . Isola dell'Oceano Pacifico, a 19° 2′ lat. S e 169° 52′ long. O nell'arcipelago delle isole Cook. Temperatura media (1928-1958) 24,7 °C.; pioggia media annua mm 1994. L'isola [...] dal 1901 fa parte politicamente della Nuova Zelanda, il cui Parlamento ha il potere legislativo; il Consiglio dell'isola, che consiste di 13 membri indigeni scelti dal governatore generale della Nuova Zelanda in modo da assicurare la rappresentanza ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – NUOVA ZELANDA – ISOLE COOK – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIUE (1)
Mostra Tutti

Govóne, Giuseppe

Enciclopedia on line

Govóne, Giuseppe Generale piemontese (Isola d'Asti 1825 - Alba 1872). Segnalatosi nella prima guerra d'indipendenza, partecipò alla repressione del moto antipiemontese verificatosi a Genova nell'aprile 1849; successivamente [...] fu incaricato di una missione speciale a Šumla presso Omar pascià (1853); passato in Crimea, combatté a Balaclava e si distinse alla Cernaia. Nel 1866 concluse con Bismarck il trattato d'alleanza dell'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMAR PASCIÀ – PRUSSIA – BERLINO – GENOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Govóne, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Geopolitica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geopolitica Carlo Jean Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] centro di un arcipelago, dal quale si sarebbe dovuto procedere per integrare l'‛isola amazzonica' e le penisole periferiche del nord-est (Recife), del sud fondamentale della nostra storia - e Giuseppe Mazzini, che auspicava una repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – CONGRESSO DI VERSAILLES – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geopolitica (6)
Mostra Tutti

L’America portoghese e spagnola

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Albertoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante il Seicento, nonostante l’aggressività degli avversari protestanti della [...] canna da zucchero, colpita della concorrenza delle isole caraibiche inglesi e francesi in pieno sviluppo. Alla dell’Inghilterra: Barbados, St. Vincent, Antigua, St. Kitts e altre isole delle Piccole Antille negli anni Venti e Trenta del secolo; e poi ... Leggi Tutto

Visioni dell’aldilà

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo una flessione fra X e XI secolo, la letteratura dell’aldilà riprende con vigore sviluppando lo schema [...] il perdono di tutti i peccati. Per questo la grotta viene chiamata Purgatorio di san Patrizio: il luogo si trova nell’isola Station Island nel Lough Derg (Lago Rosso) nel nord dell’Irlanda. Dopo aver ricordato queste notizie preliminari, il testo ... Leggi Tutto

L’Italia meridionale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Albertoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei primi tre decenni del XV secolo la parte peninsulare dell’Italia meridionale, [...] e pascolo, grandi masserie e insediamenti accentrati configurano l’aspetto prevalente dei territori siciliani. Il vero potere forte dell’isola è la feudalità che, all’ombra di una debole monarchia, è riuscita nel XIV secolo a conquistare il controllo ... Leggi Tutto

L’Inghilterra e l’indipendenza del Sud America

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Albertoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 1808, dopo l’invasione francese della Spagna, il grande impero coloniale spagnolo [...] locali e fortemente danneggiate dal sistema di barriere doganali che isola le colonie dal resto del mondo. La prima fase della legittimo Ferdinando VII di Borbone, scacciato in seguito da Giuseppe Bonaparte. Con il passare del tempo, però, l’ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 249
Vocabolario
vacca
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca (v. vacchetta, n. 2); le sette v. grasse...
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali