• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2485 risultati
Tutti i risultati [2485]
Biografie [881]
Storia [440]
Arti visive [245]
Religioni [146]
Geografia [104]
Letteratura [104]
Diritto [94]
Diritto civile [58]
Musica [56]
Archeologia [55]

CARACCIOLO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 2 ottobre 1715 in Spagna, da padre napoletano, ma educato a Napoli, coltivò da giovane la poesia, la musica, le matematiche, il diritto, non senza entrare nella magistratura col grado di giudice [...] ecclesiastici, baroni e legulei, valse a far uscire l'isola dal Medioevo, in cui ancora giaceva. Chiamato nel 1786 a suecesso a pressioni d'ogni parte perché Ferdinando IV stipulasse con Giuseppe II e Caterina II, e contro la Turchia, un'alleanza ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ PICCINNI – FERDINANDO IV – INQUISIZIONE – GIUSEPPE II – CATERINA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARACCIOLO, Domenico (2)
Mostra Tutti

COMORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Arcipelago situato a NO. di Madagascar, fra questa grande isola e il continente africano, nel Canale di Mozambico, con una superficie di 2167 kmq. Si compone d'una catena vulcanica, posta su uno zoccolo [...] che un sesto della superficie originaria. La Grande Comore, per la natura del suo suolo, è molto arida; le tre isole rimanenti sono invece fertili e si prestano a varie coltivazioni (granturco, manioca, riso). Fra le colture d'esportazione predomina ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – CANNA DA ZUCCHERO – PENISOLA ARABA – GRANDE COMORE – PROTETTORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMORE (12)
Mostra Tutti

ACTON, John Francis Edward

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Besançon il 1° gennaio 1737, fece la sua carriera nella marina francese, prima, e poi in quella toscana, sino a che Ferdinando IV Borbone lo chiamò nel 1778 presso di sé a riorganizzare la marina [...] Sicilia; ma continuò da lontano a influire sugli affari. Quando però la corte fuggì, per la seconda volta (1806), nell'isola, l'A., già vecchio, esercitò una limitata influenza nella politica, sinché il 12 agosto 1811 fu colto dalla morte in Palermo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – FERDINANDO IV BORBONE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ITALIA MERIDIONALE – PATTO DI FAMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTON, John Francis Edward (4)
Mostra Tutti

LIVORNO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIVORNO (XXI, p. 334; App. I, p. 800) Giuseppe Morandini La popolazione presente del comune calcolata al 1° luglio 1947 era di 137.226 ab. Durante la seconda Guerra mondiale la città ha subìto oltre [...] mutazioni territoriali, contava, al 31 dicembre 1947, 271.566 abitanti, con un aumento complessivo del 77% rispetto al censimento del 1936. Da registrare il mutamento di nome di Porto Longone (nell'isola d'Elba), che si chiama ora Porto Azzurro. ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN GIOVANNI BATTISTA – PORTO AZZURRO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVORNO (6)
Mostra Tutti

CAGNI, Umberto

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato ad Asti il 24 febbraio 1863, ufficiale nella R. Marina dal 1881. Nel 1882 fu chiamato a partecipare al viaggio di circumnavigazione della Vettor Pisani, durato tre anni. Con le campagne del Mar Rosso [...] ancora col duca, fu comandante in seconda della spedizione artica della Stella Polare: dal quartiere d'inverno nell'isola Rodolfo (Terra di Francesco Giuseppe) toccò al C., essendosi infermato il duca, l'onore di condurre dal 21 febbraio al 22 giugno ... Leggi Tutto
TAGS: TERREMOTO CALABRO-SICULO DEL 1908 – CRISTOFORO COLOMBO – CONTRAMMIRAGLIO – STELLA POLARE – GRANDI LAGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGNI, Umberto (3)
Mostra Tutti

CORSICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Denografia (p. 512). - I risultati dei censimenti dal 1921 al 1931 sono raccolti nella tabella in basso; va avvertito che l'arrondissement di Calvi è stato compreso in quello di Bastia. Secondo il cens. [...] quello agricolo che sta alla base di tutta la vita dell'isola (la produzione del frumento è stata nel 1931 di poco più sono mancati per lo sviluppo del turismo, che ha larghe possibilità nell'isola, ma senza decisivi risultati. (p. 513). - Bastia, con ... Leggi Tutto
TAGS: AJACCIO – PARIGI – BASTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSICA (6)
Mostra Tutti

VARANIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

VARANIDI Giuseppe Scortecci . Un solo genere, Varanus, e una trentina di specie costituiscono la famiglia dei Varanidi, detti anche Monitori, la quale comprende i Sauri più grandi oggi esistenti. Essi [...] dell'Australia, il varano di Komodo (Varanus komodoensis), il gigante della famiglia, che fu scoperto nel 1914 nella piccola isola di Komodo, tra l'isola di Soembawa e quella di Flores, da P.A. Ouwens direttore del museo Buitenzorg di Giava. Di forme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARANIDI (2)
Mostra Tutti

PIGNATELLI, Giuseppe, beato

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGNATELLI, Giuseppe, beato Giuseppe Castellani Nacque a Saragozza da nobilissima famiglia il 27 dicembre 1737; morì a Roma il 15 novembre 1811. Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1753, dovette lasciare [...] . y la Companía de Jesús en su extinción y restablecimiento, Manresa 1893; K. Kempf, Joseph P., der neue Selige der Gesellschaft Jesu, Strasburgo 1933: C. Beccari e C. Miccinelli, Il B. G. P. della Compagnia di Gesù, Isola del Liri (Frosinone), 1933. ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DI GESÙ – ISOLA DEL LIRI – STRASBURGO – SARAGOZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNATELLI, Giuseppe, beato (2)
Mostra Tutti

BONAPARTE, Carlo Maria

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato ad Ajaccio il 29 marzo 1746, fece i suoi studî a Roma e a Pisa, dove ottenne il titolo di avvocato. Ritornato a diciassette anni nell'isola nativa, rimase orfano e solo; nel 1764, sposava Letizia [...] inviata alla corte di Versailles per sostenere gl'interessi dell'isola. Padre di numerosi figli (ne ebbe tredici), procurò vantaggiose, in istituti e collegi francesi: così il maggiore, Giuseppe, entrò nel collegio d'Autun e il secondo, Napoleone, ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE PAOLI – MONTPELLIER – VERSAILLES – NAPOLEONE – AJACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE, Carlo Maria (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] al Reichstag del 15 novembre 1896; ma è più esatto parlare di isolamento - e corre ai ripari. Il 18 giugno 1897 A. v. 1487 da A. Dilmann; a Modena era compositore titolare quel Giuseppe Martini, prete di Costanza, che troviamo in seguito anche a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 249
Vocabolario
vacca
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca (v. vacchetta, n. 2); le sette v. grasse...
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali