Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] Tokyo, in International journal of urban and regional research, 1998, 2, pp. 183-94.
Politica economica e finanziaria
di Giuseppe Smargiassi
Gli anni Novanta rappresentano per l'economia del G. un periodo di transizione nel corso del quale i fattori ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] di vibrante dinamismo barocco è il palazzetto dell'architetto Giuseppe Marchi sull'"Isola". La curva stilistica, se Este, la città fu presa d'assalto e duramente saccheggiata da Federico II ed Ezzelino III; da quel giomo (31 ottobre 1236) sino alla ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] pp. 413-30.
P. O'Malley, Indigenous governance, in Economy and society, 1996, 3, pp. 310-26.
Politica economica e finanziaria
di Giuseppe Smargiassi
Nel corso degli anni Novanta l'A. ha conosciuto una fase di intensa crescita economica legata a una ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] Iran in the nineteenth century, in Middle Eastern studies, 1998, 3, pp. 54-82.
Politica economica e finanziaria
di Giuseppe Smargiassi
L'evoluzione dell'economia iraniana s'intreccia profondamente con gli eventi politici che hanno segnato la recente ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Società dalmata di storia patria, fondata nel 1926 da Giuseppe Praga con il fine di "promuovere ed eseguire studî ): Dalle origini al 1409, Venezia 1913 (alcuni capitoli postumi della parte II con introd. di G. Praga, in Arch. stor. per la Dalmazia ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] , si fuse col Partito repubblicano; il secondo impostò una campagna per l'unità socialista, discussa poi a fondo nel II Congresso nazionale (Roma, aprile 1947), e finì con l'entrare nel Partito socialista italiano. Tale decisione fu però avversata ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] 'architettura civile che ebbe grande sviluppo nel sec. XIII, quando la città, così forte da sostenere l'assalto di Federico II, ospitò lungamente i papi.
Il palazzo papale (1266) e l'attigua sua loggia (1267) mostrano al sommo gli originali caratteri ...
Leggi Tutto
Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] con speciali caratteristiche etnico-politiche, attorno allo sloveno Giuseppe Tuntar, o in singole personalità, come l'economista prima costituzione di essa (marzo 1919), pose, nel suo II Congresso (Mosca, 19 luglio-7 agosto 1920) come condizione ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] in L'Anthropologie, XLIV, 1934, p. 579. Per il periodo romano: J. Carcopino, Le Maroc antique, 2ª ediz., Parigi 1947; Ch. Picard, Hiéron II et le buste diadémé de Volubilis, in C.-Rendus de l'Acad. des Inscriptions, 1946, p. 60; id., Musées et sites ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] di seguito le voci indie olandesi (XIX, p. 97; App. II, 11, p. 23); indonesia, Stati uniti di (App. II, 11, p. 27); indonesia orientale (App. II, 11, p. 27); indonesiana, repubblica (App. II, 11, p. 27). La divisione e la popolazione della repubblica ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....