• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
492 risultati
Tutti i risultati [12766]
Diritto [492]
Biografie [5882]
Arti visive [1875]
Storia [1787]
Religioni [932]
Letteratura [696]
Musica [499]
Diritto civile [249]
Medicina [242]
Geografia [184]

FERUFFINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERUFFINI, Giovanni Marina Spinelli Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] U. Petronio, Il Senato di Milano (Istituzioni giuridiche ed esercizio del potere nel Ducato di Milano da Carlo V a Giuseppe II), Milano 1972, p. 35 n. 1; A. Sambati, Icarteggi diplomatici sforzeschi relativi alla serie Genova (1450-54), in Arch. stor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116) L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] il complesso di fini che l'a.p. sta perseguendo in questi ultimi anni, in conseguenza di un profondo processo di trasformazione: lo stato contemporaneo è diventato una vasta organizzazione di produzione ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PERSONALITÀ GIURIDICA – GRAN BRETAGNA – ENTI PUBBLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMINISTRAZIONE PUBBLICA (6)
Mostra Tutti

Gruppi d'imprese [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Giuseppe Marino Abstract Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] Pistone, P., A European Model for Member States' Legislation on the Taxation of Controlled Foreign Subsidiaries (CFCs), Part I e II, in European Taxation, 2008, nn. 10-11). Si pensi, ad esempio, alla norma di contrasto alle “estero-vestizioni” di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Presidente della Repubblica

Diritto on line (2016)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] della fiducia, funzione che costringe però il Re (o il Presidente) a cedere se il governo intende imporre la sua politica; ii) in secondo luogo la necessità di creare una maggioranza stabile entro il parlamento; iii) in terzo luogo la necessità, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Principio di legalità

Diritto on line (2016)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract  Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] substantive conception of the rule of law, in Dir. pubbl., 1995, 35 ss.; Crisafulli, V., Lezioni di diritto costituzionale, II, Padova, 1984; Fois, S., Legalità (principio di), in Enc. dir., Milano, 1970, XXIII; Guastini, R., Legalità (principio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Consuetudine costituzionale

Diritto on line (2015)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] conferma il principio o la regola specifica (e quindi una consuetudine che si presenta con altro nome e diversa apparenza); ii) oppure avremo una lotta per il diritto nella quale una parte significativa di coloro che sono coinvolti in questa lotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Rogatorie

Diritto on line (2016)

Giuseppe Della Monica Abstract Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] non è impugnabile, stante il principio di tassatività vigente in materia (Cass. pen., sez. IV, 31.1.2008, n. 9496, in Foro it., 2008, II, 267; Cass. pen., sez. III, 25.2.2000, cit.; Cass. pen., sez. IV, 27.11.1992, in Cass. pen. Mass., 1993, fasc. 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Abrogazione

Diritto on line (2014)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] il referendum abrogativo). Fonti normative Art. 15 disp. prel. Bibliografia essenziale Crisafulli, V., Lezioni di diritto costituzionale II. L’ordinamento costituzionale: le fonti normative; la Corte costituzionale,V ed., Padova, 1984; Esposito, C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Operazioni straordinarie [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Giuseppe Corasaniti Abstract Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative. Le principali [...] alle proprie ma i) nei limiti del rispettivo patrimonio netto; ii) a condizione che sussista un ammontare di ricavi e proventi ’indeducibilità dell’eventuale disavanzo imputato a conto economico; ii) l’irrilevanza ai fini fiscali dell’utilizzo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Regolamento [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract  Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] , Bologna, 2003; Modugno F., Fonti del diritto, in Dig. pubbl., Torino, 2010; Pizzorusso, A., Fonti del diritto, II ed., Bologna-Roma, 2011; Sorrentino, F., Le fonti del diritto italiano, Padova, 2009; Tarli Barbieri, G., Regolamenti governativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
giuṡeppinismo
giuseppinismo giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
Fraccata
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali