FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] sulle singole potenze europee - Francia, Spagna, Russia, Portogallo, sorvolando significativamente sulla Prussia di Federico II e sull'Impero di GiuseppeII - il F. mostrava interesse per lo statico modello di dispotismo legale cinese. Lo attraevano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] le sue direttive ai vescovi (C. Donati, in Cattolicesimo e lumi nel Settecento italiano, 1981, pp. 84-85); suo figlio GiuseppeII, combinando le istanze muratoriane e quelle dei lumi, avrebbe poi sancito la forte limitazione dei poteri della Chiesa ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, GiuseppeGiuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] organico ed unito un Impero multiforme ha suscitato l'opposizione del reazionari belgi e transilvani: "Ecco la politica di GiuseppeII. Egli non è condannabile che di aver tentato l'impresa più grande che un legislatore abbia immaginata giammai". Il ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] verità è che egli non ebbe il prestigio sufficiente per stringere saldi legami con i cattolici dell'Impero.
Alla morte di GiuseppeII il C. fu inviato come legato straordinario alla Dieta di Francoforte, ove giunse il 28 luglio 1790: il suo compito ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] dei pubblici uffici a tutte le confessioni cristiane ed estensione dei diritti civili ai sudditi di religione ebraica. GiuseppeII istituì anche un nuovo sistema scolastico, obbligatorio nel ciclo primario, e sostenne con rinnovato vigore lo sviluppo ...
Leggi Tutto
asburgico, impero
Francesco Tuccari
Il dominio di una famiglia protagonista di cinque secoli di storia
Con la formula impero asburgico si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che [...] anni successivi la potenza degli Asburgo andò progressivamente ridimensionandosi.
Con Maria Teresa (1717-80), GiuseppeII (1741-90) e poi Leopoldo II (1747-92) l'impero asburgico divenne peraltro uno dei centri propulsori dell'assolutismo riformatore ...
Leggi Tutto
Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] fine della Prima guerra mondiale, nell'ottobre del 1918.
La città moderna
Sotto i regni di Maria Teresa e di GiuseppeII (seconda metà del 18° secolo) non soltanto furono riparate le devastazioni del dominio ottomano, ma si cominciò a trasformare ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] casa. Superata la guerra di Successione austriaca, a Maria Teresa (1740-80) succedettero i figli GiuseppeII e Leopoldo II e il figlio di questi Francesco II, che nel 1804 assunse il nome di Francesco I imperatore d’Austria. Gli succedette il figlio ...
Leggi Tutto
Austria, storia della
Francesco Tuccari
La sede del potere imperiale degli Asburgo
Per molti secoli, in età romana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] sino alle porte di Vienna e ne furono cacciati.
Nel 18° secolo, con Maria Teresa e poi con GiuseppeII, fu uno dei centri propulsori dell'assolutismo riformatore e delle più significative esperienze di dispotismo illuminato. Dopo la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
assolutismo
Massimo L. Salvadori
Un potere privo di vincoli e di controlli
Assolutismo è il potere esercitato da un sovrano libero di fare leggi senza vincoli che lo limitino, quindi legibus solutus [...] Cinquecento, Enrico VIII Tudor in Inghilterra e Filippo II in Spagna, a cavallo tra Sei e Settecento, II, nell'impero asburgico Maria Teresa e GiuseppeII, in Spagna Carlo III, nell'impero zarista Caterina II, nello Stato sabaudo Vittorio Amedeo II ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....