DI BLASI, Salvatore Maria
Bianca Maria Biscione
Nacque a Palermo, da nobile famiglia, il 26 dic. 1719, terzogenito di Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Come i fratelli Giovanni Evangelista e [...] aspre (in particolare si segnalarono in questo Giuseppe Cestari, A. Di Meo e F. ), col. 272; XX (1789), col. 166; G. M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 1305; G. E. Ortolani, Biografia degli uomini illustri della Sicilia, ...
Leggi Tutto
CALLERI, Giovanni Felice (Gian Felice)
Alberto Postigliola
Nacque a Genova il 1º maggio 1753. Nulla si sa della sua famiglia, né della prima formazione. Il 29 genn. 1774 entrò come novizio nella Congregazione [...] Commissione legislativa, un ex gesuita, Giuseppe Cerisola, facendosi portavoce degli ambienti 91, 98; Mem. dell'Acc. imp. delle scienze e belle arti di Genova, II, Genova 1809, p. 39; P. Baldassarri, Relaz. delle avversità e patimenti del glorioso ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Giovanni Domenico
Patrizio Foresta
OTTONELLI, Giovanni Domenico. – Nacque il 22 aprile 1581 a Fanano, in provincia di Modena.
Nipote del letterato Giulio Ottonelli e di famiglia nobile ormai [...] sia La santa conuersatione di Giesu, Maria, e Giuseppe, da honorarsi da’ fedeli per impetrar a Zampelli, Lascivi spettacoli. Jesuits and theatre (from the underside), in The Jesuits II. Cultures, sciences and the arts 1540-1773, a cura di J.W. O ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Francesco Maria
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] Scritti vari sul padre F.M. G. raccolti dal p. Giuseppe Corsi; Prato, Archivio storico Cicognini, Lettere Segreteria padre generale, popolari dei gesuiti d'Italia dalle origini al concilio Vaticano II, Milano 1988, pp. 173 s.; M. Belardini, Sviluppo ...
Leggi Tutto
BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] dell'ospitalità ricevuta, mandò da Novara all'abate B. un diploma di protezione, con la conferma dei privilegi concessi da Federico II nel 1226 e il permesso di derivare acqua per i propri poderi da qualunque corrente pubblica o privata. Pare che il ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaele Cosimo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 sett. 1670 da Pietro, nobile fiorentino, di famiglia molto antica ma fortemente indebolita da confische che l'avevano colpita nella [...] impiego come uditore del cardinale Giuseppe Renato Imperiali, importante personaggio politico 431 s.; 731, cc. 156-158; Le lettere di Benedetto XIV al card. De Tencin, II, a cura di E. Morelli, Roma 1965, ad indicem; F. Valesio, Diario di Roma, ...
Leggi Tutto
BOARETTI, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel villaggio di Masi, sulla riva dell'Adige, di fronte al castello di Badia il 16 ag. 1748. Destinato fin dalla fanciullezza alla carriera ecclesiastica, [...] Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, V, Venezia 1840, pp. 268-270; C. von Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaiserthums Oesterreich, II, Wien 1857, pp. 1 s.; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia, App., Venezia 1857, pp. 28-29 ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] , and tradition. The problem of Jewish conversion in sixteenth-century Italy, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, II (1996), pp. 25-34; G. Marcocci, “… per capillos adductos ad pillam”. Il dibattito cinquecentesco sulla validità del ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Antonio
Giovanni A. Cisotto
Nacque a Gambellara (Vicenza) l'11 genn. 1803, quintogenito di nove fratelli, da Pietro e Francesca Bellame. Venne educato dallo zio paterno, don Antonio [...] di Vicenza per la morte di mons. Giovanni Giuseppe Cappellari, il F. fu trasferito dietro sua richiesta S. Dorotea e il fondatore barone G. A. F. vescovo, I, ibid. 1898; II, ibid. 1903; L. Caliaro, Mons. G. A. F. vescovo di Vicenza…, Vicenza ...
Leggi Tutto
BUONTEMPI, Innocenzo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fabriano nel 1722 0 1723 da modesta famiglia (pare che il padre fosse un cuoco di Pesaro), entrò tra i minori conventuali della provincia del Piceno. [...] E. Carusi, Città del Vaticano 1938, pp. 67, 69; A. Theiner, Histoire du pontificar de Clement XIV, Paris 1852, I, p. 368; II, pp. 127 s., 133, 226, 233, 244, 256, 259-261, 350; F. Masson, Le cardinal de Bernis depuis son ministère (1758-1794), Paris ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....