• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
242 risultati
Tutti i risultati [12766]
Medicina [242]
Biografie [5881]
Arti visive [1875]
Storia [1787]
Religioni [932]
Letteratura [696]
Diritto [492]
Musica [499]
Diritto civile [249]
Geografia [184]

LAURENZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURENZI, Luigi Giulia Crespi Nacque a Serravalle di Chienti, piccolo centro presso Camerino, il 25 marzo 1824, da Giuseppe, esercente la "chirurgia minore", e da Maria Ederli. Completati gli studi [...] Giacomo in Augusta dalle origini ai nostri giorni, Città del Vaticano s.d.; A. Pazzini, La storia della facoltà medica di Roma, Roma 1961, I, pp. 204-206, 211, 239; II, p. 501; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte…, III, p. 694. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COTTINI, Gian Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTINI, Gian Battista Giuseppe Armocida Nacque da Emilio e da Rosa Pigati il 13 sett. 1903 a Frosolone (Campobasso), dove il padre, di origine lombarda, era impiegato governativo. Seguendo la famiglia [...] della leishmaniosi (Le leishmaniosi cutanee mediterranee, in Atti del XXXVIII Congresso della Soc. ital. di dermat. e sifilogr., Catania 1951, II, pp. 125-206). Il C. morì a Catania il 4 ott. 1964. Bibl.: Necrol. in Dermatologia, XV (1964), pp. 547 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MADRUZZA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADRUZZA, Giuseppe Ettore Calzolari Nato a San Marino il 28 ag. 1828 dal medico Giovanni Battista e da Giulia Belzoppi, si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università di Bologna, ove fu allievo, [...] mo sig. dott. Ruggiero Torelli, in L'Ippocratico, s. 3, II [1862], pp. 339-359), nel 1885 partecipò all'XI congresso dell 1911, pp. 335, 548; G. Ermini, Storia dell'Università di Perugia, II, Firenze 1971, pp. 790, 927; F. Crainz, La Società italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BICETTI de' Buttinoni, Giovanni Maria Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICETTI de' Buttinoni, Giovanni Maria Giuseppe ** Nacque il 10 dic. 1708 (e non il 13, come spesso è stato scritto) a Treviglio dal giureconsulto Giuseppe e da Laura Gambaloita. Nel 1716 si trasferì [...] di G. Mazzoni, Firenze 1925, p. 145; G. Baretti,Epistolario a cura di L. Piccioni, I-II, Bari 1936,ad Indicem; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1121-1123; C. Casati,Treviglio di Ghiara d'Adda e suo territorio,mem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERVETTO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVETTO, Giuseppe Egisto Taccari * Nacque a Verona il 16 luglio 1808 da Girolamo e da Stella Bassani, in una famiglia israelita di modestissime condizioni. Compiuti i primi studi nella città natale, [...] XX (1919), pp. 101 ss.; L. Simeoni, Storia dell'Università di Bologna, II, L'età moderna, Bologna 1940, p. 218; A. Hirsch, Biograph. Lexikon Bologna, si veda A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria dalle origini a oggi, II, Torino 1974, pp. 1677 ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Giuseppe Salvatore Vicario Nacque a Rovato, in provincia di Brescia, il 21 giugno 1892 da Angelo e da Angela Vezzoli, e, rimasto orfano del padre in tenera età, si trasferì a Chiari ove completò [...] -710, in collab. con R. Pecco - E. Polacco; Idronefrosi gigante, in Boll. e mem. della società piemontese di chirurgia, II [1932], pp. 1231-1246; Torsione intravaginale del funicolo spermatico, ibid., pp. 1629-1640; I tumori mesenchimali maligni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARDENGHI, Giuseppe Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARDENGHI, Giuseppe Felice Salvatore Vicario Nacque a Lugo in Romagna il 17 genn. 1875 da Giuseppe, insegnante nelle scuole locali, e da Angela Martini; essendogli stati imposti come secondi nomi Angelo [...] e Felice, in seguito egli assunse stabilmente quello di Giuseppe Felice. A Parma, ove il padre era stato destinato come insegnante di , in Boll. della Soc. medica di Parma, s. 2, II [1909], pp. 219-226; Le modificazioni del potere disinfettante delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENI, Carlo Silvia Canestrelli * Nacque a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 maggio 1866 da Giuseppe e Teresa Lazzarini, in un'antica e illustre famiglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia [...] . Ärzte…,I, p. 232. Sul problema dell'esistenza dei centri vegetativi corticali, si v.: G. Vernoni, Trattato di patol. generale, II, Firenze 1958, col. 1761; Centri integrativi vegetativi corticali, in Encicl. med. ital., VI,coll. 2113-2117. sub voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLA FABRA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA FABRA (della Fabbra), Luigi Daniela Silvestri Nacque a Ferrara il 25nov. del 1655 da Francesco e da Margherita Zanioli. Dopo i primi studi di carattere retorico e filosofico fu avviato alla carriera [...] contemporanei famosi quali Francesco Dini, Alessandro Pascoli, Giuseppe Lanzoni, Florido del Piombo. Fu questo il Gymnasii Historiam per Ferrantem Borsettum conscriptam supplementum & animadversiones, II, Bononiae 1741, p. 85; L. Ughi, Dizionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLE PIANE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE PIANE, Giuseppe Tirsi Mario Caffaratto Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 5 luglio 1893 da Nicola e da Valentina Giacobone. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Pavia nel [...] tumori maligni. Acidi nucleinici, proteine e differenziamento normale e patologico, Torino 1949; Ilparto senza paura, in Minerva ginecologica, II (1952), pp. 11-16; Ilproblema ostetrico dell'immaturo, in Minerva nipiologica, III (1953), pp. 53-81; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 25
Vocabolario
giuṡeppinismo
giuseppinismo giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
Fraccata
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali