CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] 12 ott. 1929 Pia Carusio da cui ebbe tre figli Salvatore e Giuseppe, gemelli, e Francesco.
Il C. compì gli studi classici nel XV. Il consumo di ossigeno, in Riv. di patol. sperim., II (1927), pp. 48-59; Sulla aerobiosi ed anaerobiosi dei tessuti ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] del sistema immunitario citate da G.S. Wilson - A.A. Miles in Topley and Wilson's principles of bacteriology and immunity, II, London 1955 (4a ed.), p. 1378; e relatore all'83° Congresso della Società italiana di medicina interna (Il corretto uso del ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] 438-445; Influenza dell'insulina sul potere amilolitico della saliva e del sangue, in Boll. della Soc. italiana di biologia sperimentale, II [1927], pp. 849-853; Influence de l'insuline sur le pouvoir amylolytique de la salive et du sang, in Archives ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] dell'individuo antisociale, in Rivista di difesa sociale, II [1948], pp. 156-166; Antisocialité et âge della facoltà medica di Roma, Roma 1961, I, pp. 345, 348-350; II, pp. 494 s.; La personalitàscientifica del professor C. G., in Studium Urbis, ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] del tono muscolare, ibid., pp. 31-48; Della tonicità degli sfinteri dell'ano e della vescica urinaria e delmodo col quale si produce, ibid., II (1868-69), pp. 3-26 (anche in Atti dell'Acc.dei Fisiocritici di Siena, s. 2, VII [1870], pp. 35-60, e in ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] VII (1920), pp. 193 s.; B. Rossi, R. G., ibid., II (1914), numero speciale in onore del G., pp. 347-349; F. Crosti s.d., pp. 73-82; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte…, II, pp. 861 s.; Enc. Italiana, XVII, p. 977; ibid., III, ...
Leggi Tutto
FAVARO, GiuseppeGiuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] -374; G. Hyrtl e l'Istituto anatomico di Modena, in Rassegna per la storia dell'univ. di Modena e della cultura super. modenese, II, Modena 1930, pp. 67-77, Michele Rosa e la R. Accad. di medica corrispondenza di Parigi, ibid., V, ibid. 1935, pp. 25 ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] nella storia, nell'arte, nel costume, Milano 1971, p. 804; I. Fischer, Biographisches Lex. der hervorragenden Ärzte [1880-1930], II, p. 1621. Per le notizie riguardanti la chirurgia del glaucoma, si veda: G. B. Bietti, La goniotomia nell'idroftalmo e ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] e ateismo. Dopo che, nel febbraio del 1846, con Giuseppe Montanelli, aveva promosso la petizione contro l’apertura a Pisa nella proposta politica della Costituente.
Fuggito dalla Toscana Leopoldo II, il 7 febbraio, lanciò un proclama sul destino ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] 8, pp. 353-358; III (1909), 7, pp. 289-299; Stati nevropatici consecutivi al terremoto del 28 dic. 1908 in Sicilia, ibid., II (1909), 2, pp. 49-60; Fisiopatologia del talamo ottico. Ricerche sperimentali, ibid., 11, pp. 480-517; Turbe neuro-psichiche ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....