DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] notizie derivate dalla biografia che del D. scrisse il figlio Giuseppe Giusto (1540-1609), che doveva divenire uno dei più Rovere che Erasmo aveva colpito con una feroce satira di Giulio II nel dialogo Iulius Exclusus, apparso nel 1517, ma l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] nella scuola del celebre istologo e anatomista Giuseppe Levi a Torino e poi a Roma nella scuola di fisica di Enrico Fermi, the mechanism of virus growth, 1, pp. 111-41, II. Interference between inactivated bacterial virus and active virus of the same ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] pubblica in cui fu letto un elogio di Giuseppe Venturoli.
Fonti e Bibl.: I manoscritti galvaniani rist. anast. Bologna 1968), pp. 429-440; A. Volta, Opere. Ed. naz., I-II, IV, VII, Milano 1918-29, ad indices; Id., Epistolario. Ed. naz., Bologna 1952- ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] Calabria (1862-1897). Studii con aggiunte del dr. Giuseppe Pelaggi, Catania 1898); Studi per una geografia medica d di Pavia, in Gazzetta medica italiana - Lombardia, s. 5, II (1863), pp. 185-187. Pubblicò in varie edizioni aggiornate e ampliate ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] discretamente consolidata nel 1873 tanto che Vittorio Emanuele II volle conoscerlo e gli chiese di raffigurare il campo di Valsavaranche dove villeggiava: questa fortunata circostanza, che offrì al fratello Giuseppe lo spunto per uno dei racconti di ...
Leggi Tutto
DENTE, Marco (Marco da Ravenna)
Evelina Borea
Si hanno scarse notizie di questo incisore, originario di Ravenna e attivo a Roma nella cerchia di Marcantonio Raimondi, incisore di fiducia di Raffaello, [...] dell'opera del Porta (C L. C. Ewart Witcombe, Giuseppe Porta's frontispiece for Francesco Marcolini's "Sorti", in pp. 13 s., 133 s.; C. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, II, Paris 1856, pp. 111 s.; Abecedario de P. -J. Mariette, a cura di Ph ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] manoscritto non è affatto inedito. essendo già stato pubblicato nel 1877 da C. Minieri Riccio (in Arch. stor. per le prov. nap., II [1877], pp. 52-103), e da lui attribuito a Luigi Poderico.
Il D. aveva partecipato attivamente alla rivolta e, fin dai ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] sanitaria milanese, della quale era presidente il fratello Giuseppe, di fronte a un più vasto pubblico di 124-129; R. Università degli studi di Pavia, Annuario a.a. 1921-22, II, Pavia 1922, pp. 362 ss.; L. Devoto, Commemorazione del m. e. ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] XVI secolo negli Stati della real casa di Savoia, I-II, Torino 1786-89; Della città e degli antichi abitari d . 1816.
Aveva avuto tre figli, dei quali due, Claro Giuseppe e Vincenzo Gaetano, furono medici e naturalisti e curarono la biobibliografia ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] A sedici anni sulle barricate di Milano. Conferenza di Paolo Mantegazza, in La Vita italiana nel Risorgimento (1846-1849), s. 3, II, Storia, Firenze 1900, pp. 7-42). Iscritto al primo anno del corso di laurea in medicina e chirurgia presso quella di ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....