CASARIO, Antonio
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Cesena in un anno imprecisato della prima metà del sec. XVI, da una famiglia oriunda fiorentina. Non sappiamo nulla della giovinezza, dei suoi studi [...] Durante); gli riferiva il perdono di Pio V per Giuseppe dal Formaglio, reo di calunnie contro il pontefice; Ibid., ms. 164, 34: A. Andreini, Notizie delle fam. illustri di Cesena, II, pp. 319-320, s.v. Casarii; C. Brissio, Relat. dell'antica e ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovan Battista
Angelo Romano
Nacque a Gallipoli (Lecce) verso la metà del sec. XVI da Signorello, ricco mercante napoletano, e Giulia Soffiano gallipolitana.
Non si conosce con certezza l'anno, [...] In funere Sigismundi Augusti regis Poloniae, per Giuseppe Cacchi, stampatore, cc. 89r-91v seguite, G. B. C. salentino, in Biografia degli uomini ill. del Regno di Napoli, II, Napoli 1814, pp. n.n. F. Colangelo, Vita di G. Sannazaro poeta e ...
Leggi Tutto
PALADINI, Luisa Amalia
Angelica Zazzeri
PALADINI, Luisa Amalia. – Nacque a Milano il 24 febbraio 1810 da Francesco, funzionario del ministero della Guerra del Regno Italico, e da Caterina Petrocchi.
All’indomani [...] esultanza per le nozze felicissime di Don Ferdinando Carlo Giuseppe, Principe ereditario, con Luisa Maria Teresa di nell’Italia unita: strumenti, propaganda e miti, a cura di G. Genovesi, II, Milano 2002, pp. 89-102; M.T. Mori, Le origini della ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] universitaria romana, 17 apr. 1892; Enciclopedia universal ilustrada europeo-americana, XXVI, s.v.; Bollettino del Gruppo archeologico volsco, II (1974), 3 (dedicato al G., con articoli di P. Alviti, C. Cristofanilli e T. Bartoli); R. Mazzenga, L ...
Leggi Tutto
GOLFIERI, Gaetano
Domenico Proietti
Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie e l'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] docenti dell'Università, a una messa in onore di Vittorio Emanuele II e la sua partecipazione (insieme con il canonico P. Dalla Casa . Simeoni, L'età moderna, in Storia dell'Università di Bologna, II, Bologna 1940, pp. 190, 199, 211; C. Calcaterra, ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Dario Busolini
Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] , dalla quale nel 1755 ebbe l'unico figlio Luigi Giuseppe. Nel 1762 divenne primo sindaco di Alessandria, carica che . Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXXXVI (1927), parte II, pp. 867-910; G. Castellani, La società romana e italiana ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Gaetano
Sara Mori
POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno.
Di origine nobile, [...] Testi di lingua» di G. P., in La Parola e il libro, II (1946), pp. 307-311; Id., G. P. bibliofilo e bibliografo n. 1, pp. 53-66; M.A. Morelli Timpanaro, Alcune note su Giuseppe Piacenza, Angelo Bandini, Domenico Moreni, G. P., in Critica storica, XIV ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Luigi
Giuseppe Gangemi
Della illustre famiglia dei Cassola (o "Cassoli"), originaria di Reggio Emilia e trapiantatasi a Piacenza verso la fine del sec. XIV (probabilmente con il famoso giurista [...] i Madrigali, unica opera a stampa del C., pubblicati da Giuseppe Betussi per i tipi dei Giolito con una dedica a Pietro 300 s.; G. Poggiali, Mem. Per la storia letter. di Piacenza, II, Piacenza 1789, pp. 161-69; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] con il marito i figli nati dalla loro unione: Giuseppe, cavaliere gerosolimitano, Michele, poi succeduto al padre nei , Milano-Roma-Napoli 1923, I, pp. 99, 228 s., 330, 355, 395; II, pp. 8, 178, 184; A. Brigaglia - P. Nastasi, Bologna e il Regno ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] Giovanna Battista di Savoia-Nemours vedova di Carlo Emanuele II, che aveva conosciuto nel 1706, studiò con un (ebbe sei figli: Francesco Maria, primogenito ed erede del titolo, Giuseppe, Remigio, Felice, Luigi e Anna Vittoria). Inoltre, dopo la ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....