Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] Guiscardo (1077). Costituitosi saldamente il dominio normanno con Ruggero II, anche Napoli si arrese (1139) e da allora degli Austriaci e, nel 1734, di Carlo di Borbone. Prima Giuseppe Bonaparte (1806), poi Gioacchino Murat (1808), furono nominati re ...
Leggi Tutto
Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito [...] meridionale, si attirò, tra l’altro, le ire di Federico II, che scacciò i monaci e trasformò l’abbazia in fortezza (1230 basilica. Danneggiata dai soldati francesi nel 1799, riordinata da Giuseppe Bonaparte, allora re di Napoli (1806), M. tornò ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima.
Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] rioccuparono ancora nel 937 e 994) e le milizie imperiali di Ottone II; nel 1061 circa, ribelle al governo greco, M. fu occupata della Basilicata dal 1663 all’agosto 1806, quando Giuseppe Napoleone trasferì la capitale della regione a Potenza.
...
Leggi Tutto
Vallombrosa Centro in prov. di Firenze, nel comune di Reggello, posto sulle pendici del Monte Secchieta, a 958 m s.l.m.
Vi ha sede un famoso monastero, il cui primo nucleo fu l’eremo di S. Maria d’Acquabella, [...] da s. Giovanni Gualberto, fu approvata da Vittore II nel 1055. La regola è sostanzialmente quella benedettina assunta 1791. Nel 1888 si aggiunse a queste il monastero di S. Giuseppe a Pescia (Lucca).
Le monache vallombrosane ebbero origine, nel 1050, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Caserta (88,7 km2 con 12.712 ab. nel 2008). Il centro è posto a 196 m s.l.m., al margine orientale del vulcano di Roccamonfina; importante nodo stradale.
Corrisponde all’antica T. [...] Michelangelo Caetani duca di Sermoneta (1750).
Incontro di T. di Giuseppe Monsagrati
La cittadina è stata a lungo considerata come il comune nel incontro nel corso del quale Garibaldi salutò Vittorio Emanuele II re d’Italia e gli consegnò il Regno ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Modena (137,1 km2 con 23.571 ab. nel 2008). Florido mercato agricolo, del bestiame e dei suoi prodotti. Industrie alimentari, meccaniche e calzaturiere.
È ricordata la prima volta [...] e dal 1617 come duchi) fino al 1708, quando l’imperatore Giuseppe I privò della signoria il duca Francesco Maria, reo di aver specificamente è detto il ducato o zecchino di Gian Francesco II Pico e scudo mirandolino lo scudo d’argento di Alessandro ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523 e App. I, p. 1019)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Samuel Hugh BROCKUNIER
Roberto LOPEZ
Corrado MALTESE
Salvatore ROSATI
Vittorio GABRIELI
UNITI Condizioni demografiche [...] bilioni di mc. fra il 1930 ed il 1947) il Texas è oggi il primo produttore. vedi anche petrolio, in questa seconda App., II, specialmente p. 532 segg.
Anche la rete degli oleodotti si è infittita: fra il 1940 ed il 1946 la loro lunghezza è salita da ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] pp. 413-30.
P. O'Malley, Indigenous governance, in Economy and society, 1996, 3, pp. 310-26.
Politica economica e finanziaria
di Giuseppe Smargiassi
Nel corso degli anni Novanta l'A. ha conosciuto una fase di intensa crescita economica legata a una ...
Leggi Tutto
L'interessamento scientifico allo studio dell'ambiente alpino è continuato in questi ultimi anni; si è accentuata l'attività di taluni istituti e stazioni scientifiche che hanno per campo di indagine la [...] armate Ovest (gen. Umberto di Savoia; 4a armata, gen. A. Guzzoni, corpi I, IV, alpino;1a armata, gen. P. Pintor, corpi II, III e XV, complessivamente 22 divisioni e unità varie con circa 3000 pezzi). Francesi: armata delle Alpi (gen. Obry, 185-190 ...
Leggi Tutto
VICENZA (XXXV, p. 292; App. I, p. 1126; II, 11, p. 1112)
Giuseppe Morandini
La ricostruzione dei quartieri cittadini e degli impianti completamente o parzialmente distrutti dalla guerra è stata da tempo [...] ultimata, così come i restauri e la ricostruzione dei monumenti colpiti, ove però purtroppo non pochi danni sono rimasti insanabili. In particolare la ricostruzione della stazione ferroviaria ha consentito ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....