È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] (De or., I, 14,63) risulta che alla metà del sec. II a. C., Ermodoro, architetto greco, fu incaricato di restaurare i navalia metri, costruito verso la metà del sec. XVIII da Giuseppe Scalfarotto e destinato agli squadratori delle grandi ossature di ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] and cultural policies in China, in Annals of tourism research, 1998, 2, pp. 362-92.
Politica economica e finanziaria
di Giuseppe Mureddu
Tra l'inizio degli anni Ottanta e la prima metà degli anni Novanta, l'economia cinese si è sviluppata a un ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] comprendono componimenti poetici fusignanesi. Il fodivese Giuseppe Acquisti pubblicò a Forlì mel 1844, diplom. dominii tempor. Sanctae Sedis, a cura di A. Theiner, Roma 1862, II; P. D. Pasolini, I tiranni di Romagna e i papi nel Medioevo, Imola ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] Erdoberfläche, Stoccarda 1894), da I. C. Russel (Lakes of North America, Boston 1895), da O. Marinelli (in Atti del II Congresso Geografico italiano, Roma 1895), da A. Supan (Grundzüge der physischen Erdkunde, Lipsia 1896), da W. Ule (Der Würmsee in ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] grande rilevanza svolti nelle voci emoglobinopatie (ii, p. 94), emopatie (ii, p. 97) ed emopoiesi (ii, p. 99). In questa Haemostasis, 1997, 78, pp. 70-74.
Coagulopatie
di Giuseppe Maria Gandolfo, Laura Conti
Per coagulopatie si intendono tutte quelle ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] legano al piedritto. A Milano, nel periodo barocco, nel S. Giuseppe del Richini, come già in S. Maria della Passione (fig Baukunst der Griechen e Baukunst der Römer, in Handbuch der Arch. II, i; II, 2; G. T. Rivoira, Roma, L'Italia nella creazione ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] . 684). Sembra certo altresì che gli Ebrei avessero bandiere speciali per ogni tribù (Num., II, 2, 10; X, 14; Cant., VI, 10; Salmi, XX, 5; LX Bibl.: E. Ghisi, Bandiere del Regno di Napoli sotto Giuseppe Napoleone e Gioacchino Murat, in Rass. stor. d. ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] regno, Città di Castello 1908; id., Roma e lo Stato del Papa, Roma 1907, II; G. Doria, Un re in esilio (diario di C. Ulloa), Bari 1928.
insieme con Guastalla (che dopo la morte del duca Giuseppe Gonzaga, avvenuta il 15 agosto 1746, era passata a ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] 1884, l'esistenza d'uno stato del Congo; il re del Belgio ne accettava la sovranità l'anno appresso.
Leopoldo II, che aveva sostenuto egli stesso gran parte delle spese di quelle esplorazioni, ottenne nel 1890 un inteivento finanziario del suo paese ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] , Amburgo 1900; Kiesselbach, Die wirtschaftlichen Grundlagen der deutschen Hansa und die Handelsstellung Hamburgs bis in d. II. Hälfte des 14. Jahr., Berlino 1907; Wohlwill, Neuere Geschichte der Freien und Hansestadt Hamburg, insbesondere von ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....