. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] i τύποι ἐπιστολικοί, quali quelli che si attribuiscono ora a Libanio ora a Proclo, di cui i primi per tempo devono cadere fra il sec. II a. C. e la metà del I d. C. (A. Brinkmann, in Rheinisches Museum, LXlV, 1909, p. 310 segg.; H. Rabe, ivi, p. 284 ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] Phoca groenlandica, le balene, fra cui Balaena mysticetus, le balenottere, i merluzzi e il plancton, imponente come massa di individui.
II. Regione Nord-Atlantica. - Tutte le coste sono frequentate da foche (Phoca) e l'alto mare da varî delfini e da ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] 1927, nn. 7-8, I. L. Wilser, Die geotektonische Stellung des Kaukasus ecc., in Zeitschr. d. deut. geol. Ges., II (1928); W.P. Renngarten, Die tektonische Charakteristik der Faltungsgebiete des Kaukasus, in Geol. Rundschau, XX (1929).
Il clima della ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] riscontro in passi di Durando e di Sicardo, trova nel Convivio (II, 1) di Dante un'ampia esplicazione (onde si può fare tutta la letteratura inglese. Tra il sec. XVII e il XVIII Giuseppe Addison, di cui l'Inghilterra ammira tuttora The first Vision of ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] , in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, c. 1112 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, pp. 1 segg., 403 segg.; II, pp. 82, 212; E. Pais, Sui fasti consolari, in Ricerche sulla storia e sul diritto pubblico di Roma, s. 2ª, Roma 1916; P ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] dopo una ribellione contro i Persiani; ma il suo successore Movsēs II di Ełivard (574-604) lo rigettn̄, perchḫ era sotto l' di Napoleone III. Il delegato apostolico, mons. Giuseppe Pluym, olandese, escogitò diversi mezzi per pacificare gli ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] a questo proposito, le notevoli analogie tra i l. a centri di colore e i l. a colorante organico (v. App. IV, ii, p. 301). Tali analogie non si limitano alla prima citata larghezza omogenea (e dunque alla grande accordabilità) e alla separazione tra ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] ettari, corrispondente press'a poco all'attuale "Città Vecchia" (II distretto urbano). La proclamazione del porto franco, per opera di la città applicandovi lo stato d'assedio. L'ammiraglio Giuseppe Albini venne nelle acque di Trieste, ma non fece ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] 115 a. C. 2. La menzione del re sabeo It-'-am-a-ra (in sudarabico Yatha‛-'amar) in un'epigrafe del re assiro Sargon II (campagna militare del 715 a. C.) e la menzione dell'altro sovrano sabeo Ka-ri-bi-ilu (in sudarabico Kariba'ilu) in un'iscrizione ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] y paleontología de la República Oriental del Uruguay, in Proceed. II Panamerican Scient. Congr., Washington, VIII (1917), pp. volontarî francesi, spagnoli e numerosi italiani al comando di Giuseppe Garibaldi. Dopo otto anni di assedio, la situazione ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....