. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] di cui ecco i soggetti: I, Dio, la Trinità, gli angeli; II, il mondo sensibile, la luce, i colori, i quattro elementi e gli tra gli altri il padre F. Denza, Antonio Manno, Giuseppe Pitrè, Pasquale Albini, Luigi Pigorini, Salvatore Salomone-Marino.
Nel ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] l'oratorio di S. Filippo, le chiese di S. Giuseppe, dello Spirito Santo, di S. Domenico sono eloquenti stateri (da 120 e da 60 litre) con Atena, Artemide e Nike; di Gerone II le didramme da 120 litre e le dramme da 60 litre; di Geronimo la dramma ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] opere i due maggiori scrittori ebraici conservati, Filone e Giuseppe Flavio; in greco sono stati composti alcuni dei libri di Gandhāra (v. india) comincia non nel sec. III ma nel II. Tutt'al più si può dire che nei secoli posteriori dell'ellenismo ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] in vasti ambienti proprî, in comunicazione con l'anzidetto loggiato. 5. A est, davanti alla biblioteca, i resti della reggia di Eumene II, e, poco più a nord, quelli di un palazzo reale più piccolo e più antico. 6. Segue, lungo il ciglio della roccia ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] , nella Biblioteca di Fozio, delle Babiloniache di Giamblico (sec. II d. C.). Sono questi gli scritti che si sogliono designare prima, dell'Angelo di bontà) e nei Cento anni di Giuseppe Rovani (autore, in seguito, della Giovinezza di Giulio Cesare), ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] nel 1806 il Uadai gl'impone la sua sovranità, contro la quale lottò a lungo. Il sovrano ‛Abd ar-Rahmān Găurang II, attaccato da Rābaḥ accettò nel 1897 il protettorato francese. Nel Uadai, prima governato dai predetti Tungiur pagani, l'Islām penetra ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] trovare oggi dei cavalli in cui riappariscano delle falangi alle dita II o IV e talora anche un rudimento del quinto metacarpo. Izvestija imp. russk. geograf. obsc. (1881), p. i, tavv. I e II; Noack, in Zool. Anz., XXV (1902), pp. 135-145; W. Salensky ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] dunque su Menandro, Difilo, Filemone, Apollodoro, Posidippo, e, crediamo, anche su Antifane, Alesside, Eubulo. Aulo Gellio (II, 23, 1) scrive: comoedias lectitamus nostrorum poetarum sumptas ac versas de Graecis Menandro aut Posidippo aut Apollodoro ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] 1927), p. 145 segg.; su Plutarco, U. v. Wilamowitz, Reden und Vorträge, II, Berlino 1926, p. 247 segg.; su Svetonio e Plutarco, G. Funaioli, Raccolta ; dalla limpida e arguta Vita del Parini di Giuseppe Giusti alle vite immaginose ed eroiche di F. ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] di grande potenzialità fondati su questo procedimento (già descritto in App. II, 1, pp. 1020-21) sono stati installati dopo il 1950 in che è stato sperimentato allo Stabilimento Ammonia di San Giuseppe di Cairo, è utilizzato come materia prima l' ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....