SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] contribuendo assai al suo esatto rilevamento topografico. Sotto Caterina II il tedesco P. S. Pallas percorse gran parte V. I. Ogorodnikov, Očerk istorii Sibiri, I, Irkutsk 1920, II, Vladivostok 1924; V. Barthold, Istorija izučenija vostoka v Evrope i ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] 'imperatore; ma talora lo ebbero anche la madre, le ave e le figlie dell'imperatore.
Bibl.: Th. Mommsen, Römisches Staatsrecht, II, ii, 3ª ed., Lipsia 1887, pp. 770 segg., 832, 1139 segg., cfr. 1153 segg.; E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, I, p ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] espulsi da Malta nella prima metà del sec. XIII, al tempo di Federico II: ma non ne è certa la data. Si sa che nel 1224 quel Bonavita e Antonio Micallef continuatori dell'Arcadiai l'abate Giuseppe Zammit umorista, Lorenzo de Caro romantico, i ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] in L'Anthropologie, 1901, pp. 609-623; id., Die vorklass. Chronol. Italiens, Stoccolma 1912; id., Bronzezeit, in Ebert, Reallexik. d. Vorgesch., II, p. 179 segg.; A. Mosso, Le armi più antiche ecc., in Memorie Acc. Lincei (cl. sc. mor.), s. 5ª, XII ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] in Giacomo I. Tuttavia la morte del re fu compianta da Cerverí e da Mathieu di Quercy. Qualche speranza diede ai trovatori Pietro II (III) (1276-85), che tenzonò con Pere Salvatge in rime vibranti d'ardore guerriero. Egli s'ebbe gli omaggi di Guilhem ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] logico ammettere che nel sec. X a. C. gran parte delle costellazioni avessero già ricevuto il loro nome attuale.
Nel sec. II d. C., Claudio Tolomeo di Alessandria, nel suo Grande compendio di tutta l'astronomia, tramandatoci dagli Arabi col nome di ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] autore; A. Grisebach e P. Tchihatcheff, La végétation du globe, Parigi 1878; A. Engler, Versuche über Entwickelungsgeschichte der Pflanzenwelt, ecc., II, cap. X, 1878; O. Drude e G. Poirault, Manuel de Géographie Botanique, Parigi 1897; K. Rühle, Die ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] tempio funerario di Alessandro Magno, il cui cadavere avviato verso l'oasi di Ammone Tolomeo I aveva fermato a Menfi e Tolomeo II aveva trasferito nella nuova capitale e deposto in un sarcofago a forma di letto, all'interno di un santuario chiuso da ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] -21), pp. 129-138; id., Notices des manuscrits arméniens, ecc., ibid., II (1922), pp. 7-64, 235-91; id., L'évangile arménien de la , i due filosofi Simone e Markar, l'insigne musico Giuseppe di Drazark e molti altri.
Tra i centri principali oggi ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] Lo stile Queen Anna (1702-14), succeduto allo stile Charles II e William and Mary, è un'elaborazione inglese dello stile 'argentiere Luigi Valadier, padre del grande architetto Giuseppe: salone già neoclassico nella compostezza delle linee generali ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....