SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...]
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arthur HABERLANDT
Carl Wilhelm von SYDOW
Axel ROMDAHL
Roberto CAGGIANO
Giuseppe - questa carica era stata creata nel 1876 durante il regno di Oscar II (1872-1907) - perché il partito dei contadini aveva respinto le sue ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] giobertiano, poi reazionario, e deputato di Borgo S. Dalmazzo alla II legislatura; lo scrittore Pietro Casimiro Gandi, di Savigliano; Celestino Regis; G. B. Michelini; Giuseppe Berta; Nicolò Vineis; Bartolomeo Galimberti; Camillo Fresia e infine (dal ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] con un lungo assedio di Samaria, capitale del regno di Israele. La città fu presa però soltanto sotto il suo successore Sargon II (Sharru-kīnu, 721-705), che sembra abbia usurpato il trono assiro. Egli fu un abile generale e riprese la politica delle ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] . Un capitolo è dedicato alla letteratura franco-canadese anche da H. Bédier e P. Hazard, nella Histoire de la littérature française, II, 2ª ed., Parigi 1929. Nella sua brevità, un buon manuale di storia della letteratura canadese quello di A. Lorne ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] v. anche le voci libro nel XXI vol. (p. 70) dell'Enciclopedia Italiana, in App. II (ii, p. 199) e in App. V (iii, p. 203) e, per l'evoluzione della bibliografico musicale di Bologna, del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano). Da segnalare sono ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] , del sec. VI-V a. C., e uno più recente, del II-III d. C. Dei Carî abbiamo soltanto poche brevi iscrizioni. Le iscrizioni egli stava per tornare a Roma, come proconsole (Vell. Pat., II, 4). All'annuncio del disastro toccato a Crasso si affrettò in ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] del Gran Consiglio, preceduta da una relazione di Giuseppe Bottai e da un'intensa discussione, nel corso della sociale", è tutelato dallo stato. E, sempre nella dichiarazione II, è affermato il principio dell'unitarietà del "complesso della ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] 8, s'accenna a cosa che si dirà nel settimo; in I, xii, 12; II, 1,4 e IV, xxvii,11 è annunziato che nel quattordicesimo si parlerà dell'allegoria e storica e filologica, sin dalla prima metà, Giuseppe Todeschini; ma più efficace fu lo sforzo ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] con esito negativo a causa della debolezza del regno. Un nuovo tentativo in questo senso, fatto dopo la cacciata del re Cristiano II, fallì, e suo zio Federico I fu eletto re di Norvegia (1523-33). Lo stesso tentativo si ripeté alla morte di Federico ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] 17-74, 150-196; P. Denis, Amérique du Sud, in Géographie Universelle, XV, Parigi 1927 (cfr. le pagine 284-318 del vol. II); O. M. Miller, The 1927-28 Peruvian Expedition of the American Geographical Society, in Geogr. Review, 1929, pp. 1-37; C. Troll ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....