• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
12766 risultati
Tutti i risultati [12766]
Biografie [5882]
Arti visive [1875]
Storia [1787]
Religioni [932]
Letteratura [696]
Diritto [492]
Musica [499]
Diritto civile [249]
Medicina [242]
Geografia [184]

BAGETTI, Giuseppe Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Topografo e pittore. Nato a Torino nel 1764, si diede allo studio dell'architettura e della pittura con l'acquerellista Pietro Palmieri. Nel 1807 si recò a Parigi e v'ebbe l'incarico di seguire l'esercito [...] civico di Torino, e nel castello di Versailles; molti suoi disegni sono stati incisi dal Chianale. Bibl.: Michaud, Biographie Universelle, II, Parigi 1854, pp. 609-610; G. Claretta, I reali di Savoia munifici fautori delle arti, Torino 1893, pp. 279 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CASTELLO DI VERSAILLES – ESERCITO NAPOLEONICO – ACQUERELLO – CHIANALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGETTI, Giuseppe Pietro (2)
Mostra Tutti

MANNO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MANNO, Giuseppe Armando Tallone Storico e letterato, nato ad Alghero il 17 marzo 1786, morto a Torino il 25 gennaio 1868. Compiuti gli studî secondarî nel Collegio dei Nobili di Cagliari e laureato [...] della vita di G.M., Torino 1869; A. Manno, L'opera cinquantenaria della R. Deputazione di storia patria di Torino, Torino 1884; C. Contessa, L'elogio di G. M. nelle lettere di alcuni suoi corrispondenti, in Miscell. Manno, II, Torino 1912, p. 481. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GRIOLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIOLI, Giuseppe Mario Menghini Patriota, fratello del precedente, nato a Mantova il 2 aprile 1825, morto ivi il 20 settembre 1905. Combatté nel 1848 con la colonna mantovana a Governolo e l'anno seguente [...] mantovana dalla sua formazione al suo scioglimento nella guerra d'indipendenza 1848-49, Cremona 1865; E. Loevinson, G. Garibaldi e la sua Legione nello stato romano, Roma 1904, vol. II, p. 250 e passim; A. Luzio, I martiri di Belfiore, Milano 1925. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIOLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

LAGUMINA, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGUMINA, Bartolomeo Giorgio Levi Della Vida Arabista e semitista, nato a Palermo il 14 luglio 1850, morto ad Agrigento il 2 novembre 1931; abbracciò lo stato ecclesiastico, conseguì la libera docenza [...] Doc. Soc. sic. di storia parria, s. 4ª, II, 1890), redigendo il Catalogo dei codici orientali della Bibl. Naz iscrizioni ebraiche e puniche, e pubblicò, in collaborazione col fratello Giuseppe, il Codice diplomatico dei Giudei di Sicilia (in Doc. Soc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGUMINA, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

MOCENIGO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1934)

MOCENIGO, Pietro Giuseppe Pavanello Nato nel 1406, morto nel 1476. Entrò nel Maggior consiglio nel 1424. Vicecapitano del Golfo, fu inviato col capitano Paolo Loredan a sollecitare un accordo con lo [...] ed ebbe sepoltura (capolavoro di Pietro Lombardo), nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo. V. tav. CXVI. Bibl.: S. Romanin, Storia di Venezia, IV; F. Stefani, in Litta, Famiglie celebri italiane, VII; H. Kretschmayr, Gesch. v. Venedig, II, Gotha 1920. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCENIGO, Pietro (2)
Mostra Tutti

BIANCHINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Erudito, nipote di Francesco (v.), nato a Verona il 9 settembre 1704, morto il 13 ottobre 1764. Canonico della cattedrale di Verona (1725) e prefetto della biblioteca capitolare, entrò nel 1732 a Roma [...] 1735) l'edizione delle Vitae romanorum pontificum di Anastasio Bibliotecario incominciata dallo zio Francesco. Bibl.: Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, II, Brescia 1760, pp. 11, 1182 segg.; Hurter, Nomenclator literarius, V, Innsbruck 1911, p. 80. ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'ORATORIO – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – CLEMENTE XII – INNSBRUCK – VULGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GHEZZI, Pier Leone

Enciclopedia Italiana (1932)

GHEZZI, Pier Leone Vincenzo Golzio Pittore, nato nel 1674 in Roma, dove morì nel 1755. Come suo padre, Giuseppe, lavorò per varie chiese di Roma: in S. Giovanni in Laterano dipinse il profeta Michea [...] e intagliare in rame e in pietre dure. Nell'Accademia di S. Luca si conserva il suo autoritratto. Bibl.: L. Pascoli, Vite, II, Roma 1736; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII Lipsia 1920; H. Voss, Die Malerei des Barock in Rom, Berlino 1925; B ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEZZI, Pier Leone (2)
Mostra Tutti

TURINETTI, Ercole Giuseppe Ludovico, marchese di Priero e di Pancalieri

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TURINETTI, Ercole Giuseppe Ludovico, marchese di Priero e di Pancalieri (1702) Francesco Lemmi Nacque a Torino il 27 novembre 1658. Amico e consigliere di Vittorio Amedeo II, che lo decorò del collare [...] il 12 gennaio 1726. Bibl.: Carte Manno, nella bibl. del re a Torino; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Torino 1897, passim. Per i suoi rapporti col conte Claudio Alessandro di Bonneval, v.: Dictionnaire de conversation, VII, p. 258 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURINETTI, Ercole Giuseppe Ludovico, marchese di Priero e di Pancalieri (5)
Mostra Tutti

GUIDO da Suzzara

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDO da Suzzara Giuseppe ERMINI Giureconsulto italiano del sec. XII che si trova per la prima volta nel 1260 a insegnare diritto a Modena. Professò diritto successivamente a Padova, a Bologna, a Reggio [...] trattati: in materia di ordinatio causarum (in Tractatus ex var. iur. interpr. collecti, IV, i. ione 1549; Tractatus univ. iuris, II, Venezia 1584; Francoforte 1576), di testimoni (in Tract. ex var. etc., X; Tract. un. iuris, LXI, Bologna 1481, 1489 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO da Suzzara (2)
Mostra Tutti

CHIOVENDA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Morto a Premosello (Novara) il 5 novembre 1937. Il volume La condanna nelle spese giudiziali è uscito in 2ª ed. aggiornata (Roma 1935). Un altro volume di Saggi fu pubblicato a Roma nel 1931. Opera ultima [...] del C. fu l'elaborazione delle Istituzioni di diritto processuale civile (I, Napoli 1933; 2ª ed., 1935; II, parte 1ª, ivi 1935). A festeggiare il 25° anno del suo insegnamento fu pubblicato un volume di Studi di diritto processuale in onore di G. C. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE CIVILE DI SAVOIA – NOVARA – C. FU – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOVENDA, Giuseppe (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 1277
Vocabolario
giuṡeppinismo
giuseppinismo giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
Fraccata
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali