Compositore, nato a Verona il 12 luglio 1675, morto a Monaco di Baviera il 12 luglio 1742. Da ragazzo fu allievo, probabilmente, del veronese Giuseppe Torelli - vissuto a lungo a Bologna - e poi, a Modena, [...] alla corte di Monaco dal principe elettore Massimiliano Emanuele II, quale violoncellista, seguì il suo signore a Bruxelles Galuppi e delle sinfonie del tipo sammartiniano.
Il figlio Giuseppe Clemente Ferdinando, nato a Bruxelles nel 1709, morto a ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo
Giuseppe Fiocco
Pittore detto il Cappuccino o il Prete genovese. Nacque a Genova nel 1581, morì a Venezia nel 1644. A Genova fu preso in quella corrente pittorica, profondamente intrisa [...] Palazzo Barbaro a Venezia, ecc.).
Bibl.: G. Fiocco, B. Str. (coll. Bibl. d'arte illustrata), Roma 1921: id., B. Str. a Venezia, in Dedalo, II (1920-22), pp. 646-65; O. Grosso, Note e appunti su B. Str., in Rass. d'arte, IX (1922), pp. 155-63; id., B ...
Leggi Tutto
SINOPOLI, Giuseppe
Lorenzo Tozzi
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Venezia il 2 novembre 1946. Dopo aver studiato composizione al conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, si è laureato [...] di Donaueschingen 1975; Requiem (1976); Tombeau d'Armor II per l'Autunno di Graz (1977); Kammerkonzert commissionato dal Salomé per la Staatsoper di Monaco (1981).
Bibl.: Intervista a Giuseppe Sinopoli, in Musica maestri!, a cura di F. Rosti, Milano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Borbone, re delle due Sicilie
Giuseppe Paladino
Nato il 16 gennaio 1836 a Napoli da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, morto ad Arco (Trentino) il 28 dicembre 1894. D'indole bonaria [...] In uno di questi viaggi, ai bagni di Arco, morì. Fu sepolto ivi stesso nel duomo.
Bibl.: N. Nisco, Francesco II re, Napoli 1877; A. Insogna, Francesco II re di Napoli, Napoli 1898; B. Croce, Gli ultimi borbonici, Napoli 1926, estr. dagli Atti della R ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico, nato a Rivarolo Fuori, in provincia di Mantova, il 27 febbraio 1815, morto a Mantova il 18 ottobre 1886. Non ancora ventenne s'iscrisse alla Giovine Italia; e poiché disponeva [...] le respinse. Ritiratosi a vita privata, il 7 giugno 1886 fu eletto senatore del regno; ma non poté prestare giuramento, essendo già minato dal male che lo spense pochi mesi dopo.
Bibl.: A. Luzio, I mart. di Belfiore, Milano 1905, II, p. 349 segg. ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Valerio Mariani
Pittore, nato a Roma il 13 gennaio 1826, morto ivi il 21 febbraio 1901. Fu fervido affreschista della cosiddetta "scuola romana" iniziatasi con l'insegnamento di Tommaso [...] e raffinate, sempre a buon fresco, le chiese di San Giuseppe de' Falegnami e di S. Maria di Loreto al Foro artistica, n. 69), Bergamo 1913, p. 135 (con illustrazioni); V. Mariani, C. M. pittore romano (1826-1901), in Roma, II (1924), fasc. 11. ...
Leggi Tutto
Nato a Barletta il 22 aprile 1800 da Giuseppe e Giovanna Vecchioni, lavorò in gioventù, col Puoti e col marchese di Monterone, alla restaurazione delle buone lettere a Napoli. Visitò quasi tutta l'Italia [...] , accaduta in Napoli il 1° luglio 1870.
Bibl.: Ulloa, Pensées et souvenirs sur la littérature contemporaine du Royaume de Naples, II, Ginevra 1858, pp. 57 segg., 104 segg.; O. Serena, Della città d'Amantea e principalmente di una delle sue nobili ...
Leggi Tutto
La popolazione residente nel comune, che nel 1951 era di 59.969 abitanti, era salita nel dicembre 1957 a 71.762 ab., dei quali circa 50.000 nel capoluogo, il rimanente nelle frazioni collinari o premontane Pontegrande, Gagliano, Siano e in quelle di Santa Maria e di Marina di Catanzaro, quest'ultima con centro di circa 6000 ab. a carattere agricolo-industriale e stazione ferroviaria importante sulla ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Nello Tarchiani
Pittore, nato a Firenze il 21 febbraio 1772, morto a Milano il 18 agosto 1829. Studiò all'accademia di S. Matteo a Firenze, poi a quella di San Luca in Roma; fu a Venezia [...] della Galleria d'arte moderna di Milano. L'altro figlio Giuseppe, nato a Milano il 24 giugno 1813, morto a Firenze 55-57; G. Rovani, Le tre arti, II, Milano 1874, pp. 112-123; U. Ojetti, Ritratti di L. S., in Pan, II, Milano 1934, pp. 231-44; F. ...
Leggi Tutto
Nata ad Aiaccio nel 1782, morta a Parigi il 18 maggio 1839. Penultima dei figli di Carlo e di Letizia Ramolino, aveva appena undici anni quando lasciò con la famiglia la Corsica e si stabilì in Francia. [...] recò a Parigi per sostenere le sue ragioni sui beni donati a lei da Napoleone, ma ottenne solo una pensione annua di cento mila franchi.
Bibl.: J. Turquan, Les soeurs de Napoléon, II, Parigi 1927, libro un po' tendenzioso e da usarsi con oculatezza. ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....