• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
12766 risultati
Tutti i risultati [12766]
Biografie [5882]
Arti visive [1875]
Storia [1787]
Religioni [932]
Letteratura [696]
Diritto [492]
Musica [499]
Diritto civile [249]
Medicina [242]
Geografia [184]

CALABRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

(VIII, p. 291; App. II, 1, p. 477).- Nell'attuale dopoguerra la C. è entrata in un periodo d'intenso rinnovamento economico-sociale che non ha paragone nel passato e nel quale, accanto all'azione in vario [...] senso determinante dello stato, è evidente anche una più decisa e spontanea tendenza della popolazione a uscire dalle sue secolari condizioni di depressione. Effetti, in questo senso, non solo economicamente ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – INDUSTRIALIZZAZIONE – EUROPA CENTRALE – BANCA MONDIALE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti

CLEMENTE XI, papa

Enciclopedia Italiana (1931)

Gianfrancesco Albani, nacque in Urbino il 23 luglio 1649 e morì il 19 marzo 1721. Per circa sei anni fu governatore prima a Rieti, poi in Sabina, quindi ad Orvieto. Nel 1687 fu nominato segretario dei [...] il 27 settembre Innocenzo XII, la notizia della morte di Carlo II re di Spagna che faceva prevedere grandi guerre, riunì il 23 d'Austria a re di Napoli; ma la morte dell'imperatore Giuseppe I nel 1711 condusse finalmente alle paci di Utrecht (1713) ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIANFRANCESCO ALBANI – BIBLIOTECA VATICANA – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XI, papa (4)
Mostra Tutti

FATTORI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Livorno il 6 settembre 1825, morto a Firenze il 30 agosto 1908. Allievo di Giuseppe Baldini, che ben poco poté insegnargli, entrò poi (1846) all'accademia di Firenze, studiando nella scuola [...] 1921; M. Tinti, G. F., Roma-Milano 1926 (con bibl.); E. Somaré, G. F., in Storia dei pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1928, II, pp. 151-160 (con bibliografia); U. Ojetti, La pittura ital. dell'Ottocento, Milano-Roma 1929, pp. 32-33 e 63; id ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPINO LIPPI – GIOVANNI COSTA – MARIA STUARDA – ROMANTICISMO – MOTI DEL '48
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FATTORI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

BIANCHINI, Ludovico

Enciclopedia Italiana (1930)

Napoletano, nato l'11 agosto 1803, morto il 10 giugno 1871. Uomo politico ed economista di non comune valore, esordì arricchendo di note la terza edizione del Breve cenno della scienza del benessere sociale [...] esaurì tutta nel campo degli studî economici. Successore di Giuseppe Ricciardi nella direzione del Progresso, l'importante rivista e del paese attacchi e censure. Dopo la morte di Ferdinando II tornò al suo ufficio di consultore di stato e per breve ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – GIUSEPPE RICCIARDI – ECONOMIA POLITICA – REGNO DI NAPOLI – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHINI, Ludovico (3)
Mostra Tutti

BEZZUOLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Firenze il 28 novembre 1784, morto ivi il 13 settembre 1855. Figlio del pittore prospettico e fiorista Luigi Bazzoli (e così si firmò G. fino al 1822, per poi firmarsi Bezzuoli o Bezzoli, [...] e nel 1829 dava compiuto, per commissione del granduca Leopoldo II, L'entrata di Carlo VIII in Firenze, che suscitò facili Rucellai de' Bianchi, Maria Antonietta granduchessa di Toscana, Giuseppe Giusti. Intanto nel 1829 era stato chiamato dal ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI DE CAMBRAY DIGNY – GIOVANNI CARMIGNANI – LORENZO BARTOLINI – MARIA ANTONIETTA – GIUSEPPE GIUSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEZZUOLI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

PREZZOLINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PREZZOLINI, Giuseppe Giuliano Manacorda (XXVIII, p. 233) Scrittore italiano, morto a Lugano il 16 luglio 1982. Dopo un soggiorno a Parigi, dove assistette nel 1926 alla morte di P. Gobetti, suo amico [...] le moltissime sue opere si dovranno ricordare almeno: Repertorio bibliografico della storia e della critica della letteratura italiana: i-ii (1902-1932), (1937-39); iii-iv (1932-1942) (1946-48); Saper leggere (1957); L'Italia finisce, ecco quel che ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – MARCIA SU ROMA – NAZIONALISMO – FASCISMO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREZZOLINI, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] cedere dinnanzi al trionfo dei moderati: il tutore Giuseppe Bonifacio fu costretto a dimettersi, e fu più M. de Carvalho nelle cit. Contribuições para a biographia de Pedro II. Intorno alle missioni e alla colonizzazione dei gesuiti: J. de Moraes ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] de la mode, Paris 1967 (trad. it. Torino 1970). G. Genette, Figures ii, Paris 1969 (trad. it. Torino 1972). R. Barthes, S/Z, Paris inglese. Letteratura africana di espressione inglese di Giuseppe Castorina La fioritura di scritti africani in lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] riaffermata (1318-1300). Un grande pericolo incombeva: la minacciosa avanzata dei Hittiti. L'urto avvenne poco dopo. L'anno 5 di Rameśśêśe II (circa il 1294) il loro re Muwattal, forte di un esercito di 25 o 30 mila uomini che egli aveva raccolto da ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] in Lombardia non era tuttavia possibile. Quando il papa Giulio II cercò di cacciar fuori d'Italia i Francesi, il suo tradizioni dovevano più tardi confluire nella complessa personalità di Giuseppe Motta: si formò nel popolo la coscienza della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 1277
Vocabolario
giuṡeppinismo
giuseppinismo giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
Fraccata
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali