• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
12766 risultati
Tutti i risultati [12766]
Biografie [5882]
Arti visive [1875]
Storia [1787]
Religioni [932]
Letteratura [696]
Diritto [492]
Musica [499]
Diritto civile [249]
Medicina [242]
Geografia [184]

Abrogazione

Diritto on line (2014)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] il referendum abrogativo). Fonti normative Art. 15 disp. prel. Bibliografia essenziale Crisafulli, V., Lezioni di diritto costituzionale II. L’ordinamento costituzionale: le fonti normative; la Corte costituzionale,V ed., Padova, 1984; Esposito, C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Operazioni straordinarie [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Giuseppe Corasaniti Abstract Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative. Le principali [...] alle proprie ma i) nei limiti del rispettivo patrimonio netto; ii) a condizione che sussista un ammontare di ricavi e proventi ’indeducibilità dell’eventuale disavanzo imputato a conto economico; ii) l’irrilevanza ai fini fiscali dell’utilizzo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Regolamento [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract  Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] , Bologna, 2003; Modugno F., Fonti del diritto, in Dig. pubbl., Torino, 2010; Pizzorusso, A., Fonti del diritto, II ed., Bologna-Roma, 2011; Sorrentino, F., Le fonti del diritto italiano, Padova, 2009; Tarli Barbieri, G., Regolamenti governativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Lavoro subordinato

Diritto on line (2015)

Giuseppe Santoro Passarelli Abstract La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] di lavoro, ma, in omaggio all’ideologia corporativa, nel titolo II del libro V dedicato al lavoro nell’impresa (v. artt. di lavoro subordinato, in Riv. it. dir. lav., 2001, II, 119). La legislazione ha spesso negato la qualificazione di lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sovranità popolare

Diritto on line (2014)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] dir. cost., 1996; Matteucci, N., Sovranità, in Dizionario della politica, a cura di N. Bobbio-N. Matteucci-G. Pasquino, II ed., Milano, 1991; Matteucci, N., Lo Stato, Bologna, 2005; Mortati, C., Commento all’art. 1, in Commentario della Costituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Capitale. Redditi [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Corasaniti Abstract L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] n. 917 (TUIR); d.lgs. 22.11.1997, n. 461. Bibliografia essenziale Berliri, A., Corso istituzionale di diritto tributario, vol. II, Milano, 1978, 103; Boria, P., Il sistema tributario, Torino, 2008; Castaldi, L., I redditi di capitale, in Tesauro, F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Mediazione e conciliazione [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Giuseppe Trisorio Liuzzi Abstract In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] duplice condizione che deve trattarsi di una controversia civile e commerciale e soprattutto deve avere ad oggetto diritti disponibili. II) La mediazione obbligatoria, per quanto si dirà nel paragrafo successivo, era prevista dall’art. 5, co. 1, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Convenzioni costituzionali

Diritto on line (2015)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] del diritto costituzionale, Milano, 2002; Carlassare, L., Fonti del diritto (dir. cost.), in Enc. dir., Annali, II, Milano, 2008; Crisafulli, V., Lezioni di diritto costituzionale. L’ordinamento costituzionale italiano (Le fonti normative. La Corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Sospensione del processo [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Giuseppe Trisorio Liuzzi Abstract Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] 1980, 9; Andrioli, V., Commento al codice di procedura civile, II, Napoli, 1960, 420). Una seconda ipotesi sostiene che: - la 34 è la traduzione in norma delle idee di Giuseppe Chiovenda (Principi di diritto processuale civile, Napoli, 1923 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Diritto del mare

Diritto on line (2016)

Giuseppe Cataldi Abstract Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] penale per fatti commessi in acque internazionali, in Scritti in onore di Giuseppe Tesauro, IV, Napoli, 2014, 2619 ss.). Per la repressione in arbitrali o giurisdizionali internazionali indicati nella sezione II della medesima parte XV, ossia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 1277
Vocabolario
giuṡeppinismo
giuseppinismo giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
Fraccata
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali