• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
12766 risultati
Tutti i risultati [12766]
Biografie [5882]
Arti visive [1875]
Storia [1787]
Religioni [932]
Letteratura [696]
Diritto [492]
Musica [499]
Diritto civile [249]
Medicina [242]
Geografia [184]

SALVIOLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVIOLI, Giuseppe Vincenzo ARANGIO-RUIZ Storico del diritto italiano, nato a Modena il 13 settembre 1857, morto a Napoli il 24 novembre 1928. Fu professore nel 1883 nell'università di Camerino, poi [...] 1927. G. Brindisi G. S. (nella collezione Contemporanei), Napoli 1928; A. Graziani, Commemorazione di G. S., in Atti e mem. accad. Modena, s. 4ª, II (1929); S. Solazzi, Commemorazione del prof. G. S., in Atti Acc. Pontaniana, LX (1930), p. 125 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVIOLI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

TONIOLO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONIOLO, Giuseppe Aldo Carera – Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri. Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] del collegio di S. Caterina a Venezia dove Giuseppe frequentò, tra 1854 e 1863, gli studi ginnasiali 1981; T. G., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia 1860-1980, II, I protagonisti, Torino 1982, pp. 636-644; T. Un economista per la ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONIOLO, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

PALMIERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Giuseppe Elena Riva PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] 430-437; L. Blanch, Il marchese P., in Museo di scienze e letteratura, II (1844), fasc. 15 (poi in Id., Scritti storici, a cura di B. Pavia 1907, pp. 302-306; G. Verrecchia, Giuseppe Maria Galanti, Campobasso 1924 (in appendice: cinque lettere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – ELEONORA FONSECA PIMENTEL – NUOVA POLITICA ECONOMICA – SIGISMONDO CASTROMEDIANO – GIUSEPPE MARIA GALANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMIERI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

MERCALLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCALLI, Giuseppe Paolo Gasparini – Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti. Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] -48; G.B. Alfano, In memoria del prof. G. M. direttore dell’Osservatorio vesuviano, in Atti dell’Acc. napoletana scientifico-letteraria, II (1915), 1, pp. 1-19; I. Galli, G. M.: elogio e bibliografia, in Memorie della Pontificia Acc. romana dei Nuovi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OSSERVATORIO VESUVIANO – VITTORIO EMANUELE II – TERREMOTO DI MESSINA – RAFFAELE MATTEUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCALLI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Gruppi d'imprese [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Giuseppe Marino Abstract Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] Pistone, P., A European Model for Member States' Legislation on the Taxation of Controlled Foreign Subsidiaries (CFCs), Part I e II, in European Taxation, 2008, nn. 10-11). Si pensi, ad esempio, alla norma di contrasto alle “estero-vestizioni” di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Presidente della Repubblica

Diritto on line (2016)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] della fiducia, funzione che costringe però il Re (o il Presidente) a cedere se il governo intende imporre la sua politica; ii) in secondo luogo la necessità di creare una maggioranza stabile entro il parlamento; iii) in terzo luogo la necessità, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Principio di legalità

Diritto on line (2016)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract  Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] substantive conception of the rule of law, in Dir. pubbl., 1995, 35 ss.; Crisafulli, V., Lezioni di diritto costituzionale, II, Padova, 1984; Fois, S., Legalità (principio di), in Enc. dir., Milano, 1970, XXIII; Guastini, R., Legalità (principio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Consuetudine costituzionale

Diritto on line (2015)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] conferma il principio o la regola specifica (e quindi una consuetudine che si presenta con altro nome e diversa apparenza); ii) oppure avremo una lotta per il diritto nella quale una parte significativa di coloro che sono coinvolti in questa lotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Rogatorie

Diritto on line (2016)

Giuseppe Della Monica Abstract Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] non è impugnabile, stante il principio di tassatività vigente in materia (Cass. pen., sez. IV, 31.1.2008, n. 9496, in Foro it., 2008, II, 267; Cass. pen., sez. III, 25.2.2000, cit.; Cass. pen., sez. IV, 27.11.1992, in Cass. pen. Mass., 1993, fasc. 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Testimonianza [dir. proc. pen.] 2. Testimonianza indiretta

Diritto on line (2017)

Giuseppe Tabasco Abstract Il testimone de relato narra un fatto che egli non ha percepito direttamente, ma che dichiara di aver appreso da un altro soggetto. In tale ipotesi si rende necessario accertare [...] dichiarative, in Trattato di procedura penale, a cura di G. Spangher, II.1, Le prove, a cura di A. Scalfati, Torino, 2009 Milano, 2016; Tonini, P.-Conti, C., Il diritto delle prove penali, II ed., Milano, 2014; Triggiani, N., Sub art. 195, in Comm. c ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 1277
Vocabolario
giuṡeppinismo
giuseppinismo giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
Fraccata
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali