• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
12766 risultati
Tutti i risultati [12766]
Biografie [5882]
Arti visive [1875]
Storia [1787]
Religioni [932]
Letteratura [696]
Diritto [492]
Musica [499]
Diritto civile [249]
Medicina [242]
Geografia [184]

La letteratura visionaria e la rappresentazione dell’aldilà

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire da alcune allusioni bibliche e soprattutto dalle apocalissi apocrife, tra cui spicca per importanza [...] ’aldilà, ma non trattazioni ampie e complete, che si possono trovare invece nelle apocalissi apocrife, testi parzialmente cristianizzati fra il II e il IV secolo, ma risalenti negli strati più antichi ai secoli precedenti: il Quarto Libro di Esdra, l ... Leggi Tutto

L'uragano Trump scuote l'America

Il Libro dell Anno 2016

Giuseppe Sarcina L’uragano Trump scuote l’America A sorpresa, iI tycoon repubblicano ha sbaragliato Hillary Clinton strappando ai democratici il voto degli Stati industriali in declino. Promette investimenti [...] pubblici, riduzione delle tasse, freni alla concorrenza cinese e all’immigrazione. Un paese impaurito si affida all’istinto del businessman. La campagna elettorale più imprevedibile e disordinata della ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – PARTITO DEMOCRATICO – BRUCE SPRINGSTEEN – SILVIO BERLUSCONI – HILLARY CLINTON

GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo Giuseppe Tuninetti Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] era il provenzale Couttolenc. Infatti il nonno Giuseppe era giunto nel 1739 a Bra - vivace centro agricolo, commerciale e G. C., ed. critica a cura di L. Piano, I-II, Torino 1989-90; Raccolta delle regole delle famiglie religiose della Piccola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – VITTORIO EMANUELE I – CORNELIANO D'ALBA – OTTAVIO ASSAROTTI – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo (1)
Mostra Tutti

Il senechismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo stile della prosa barocca si modella su alcuni autori dell’antichità ignorati o trascurati [...] quae cum in iisdem sententiis, verbisquae versetur, summas habet dissimilitudines, non sic ut alii vituperandi sint, sed ut ii, quos constet esse laudandos, in dispari tamen genere laudentur. Or pigliato il discorso di Tullio diviso in questa maniera ... Leggi Tutto

L’Italia meridionale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Albertoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei primi tre decenni del XV secolo la parte peninsulare dell’Italia meridionale, [...] , né a ridurre la potenza delle maggiori famiglie feudali del regno. La crisi di direzione politica si accentua negli anni di Giovanna II, che gli succede: vedendo il suo trono minacciato da Luigi III d’Angiò, la regina adotta in un primo tempo come ... Leggi Tutto

La formazione dello Stato moderno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Albertoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo Stato moderno è la nuova forma di organizzazione politica interna e internazionale [...] come la Francia e l’Inghilterra, sia di realtà politiche sovranazionali come l’Impero spagnolo di Carlo V e di Filippo II, risiede proprio nella sovranità monarchica e nel ruolo carismatico dei re. La controprova sta nel fatto che, dove sono assenti ... Leggi Tutto

GIUSEPPE, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSEPPE, santo (ebr. Yóseph, Yehôseph, gr. 'Ιώσηπος, 'Ιωσήϕ; lat. Ioseph, Iosephus) Giampiero PUCCI Pietro TACCHI VENTURI Alfredo Vítti Sposo di Maria, madre di Gesù. Discendente diretto di David [...] Nel 1538 era fondata a Roma la confraternita di S. Giuseppe dei Falegnami, che erigeva nel 1596 una chiesa al suo -138; M. Cordovani, La paternità di S. G., in Scuola Catt., 1928, II, pp. 3-8; A. Vitti, Recenti studi sul Natale del Signore, in Civ ... Leggi Tutto

GIUSEPPE l'Innografo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSEPPE l'Innografo Silvio Giuseppe Mercati Nato in Sicilia circa l'anno 816, si sottrasse alle incursioni dei Saraceni riparando nel Peloponneso con la famiglia, che presto abbandonò per entrare in [...] i cui canoni sono dovuti appunto a G., e non a S. Giuseppe di Tessalonica (morto il 15 aprile 832), fratello di S. Teodoro A. Papadopulos-Kerameus, Monumenta ad historiam Photii pertinentia, II (Pietroburgo 1901). L'Encomio di Teodoro Pediasimo in M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE l'Innografo (1)
Mostra Tutti

GIUSEPPE d'Arimatea

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSEPPE d'Arimatea Leone Tondelli Procurò sepoltura a Gesù Cristo nella sua tomba. Nativo d'Arimatea, viene descritto nei Vangeli come uomo distinto e facoltoso e membro del sinedrio. "Attendeva il [...] la festa il 31 luglio e la romana il 17 marzo. Non figura nel martirologio romano se non dopo il 1675. Bibl.: Oltre i commenti ai Vangeli, cfr. Tillemont, Acta Sanct., marzo, II, Parigi 1668, pp. 507-510; Fabricius, Codex apocryphus N.T., I, p. 270. ... Leggi Tutto

MONTALENTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MONTALENTI, Giuseppe Luciana Migliore (App. III, II, p. 157) Biologo italiano, morto a Roma il 2 luglio 1990. Professore di Genetica all'università di Roma dal 1960, dal 1975 fu professore emerito. [...] evoluzione (19723), nonché numerosissimi articoli sulla storia delle teorie dell'evoluzione e i più recenti saggi su F. Cesi (1982 e 1985). Bibl.: Giuseppe Montalenti, in Società Italiana di Ecologia, Notizie, 11, 4-5-6 (1990), pp. 116-34; Ricordo di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – BIOLOGIA MARINA – ECOLOGIA – BOTANICA – ZOOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTALENTI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 1277
Vocabolario
giuṡeppinismo
giuseppinismo giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
Fraccata
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali