Prelato di origine bulgara (m. 1439); patriarca dal 1416, prese parte al Concilio di Firenze per l'unione delle Chiese, ma morì prima della promulgazione della bolla di unione, dopo aver accettato i principali punti della dottrina cattolica. Fu sepolto a Firenze in S. Maria Novella ...
Leggi Tutto
Figlio (Frauenthal, Stiria, 1906 - Vaduz 1989) del principe Aloys e di Elisabetta Amalia, arciduchessa d'Austria, succedette al principe Francesco di Paola nel 1938. Nel 1984 aveva ceduto il potere esecutivo al figlio Giovanni Adamo ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE, Flavio (Φλάουιος 'Ιώσηπος, Flavius Iosēphus; o meno corretto Giuseppe Flavio)
Arnaldo Momigliano
Storico giudeo. Figlio di Mattia, appartenente a famiglia sacerdotale, nato nel 37-38 d. C. [...] ignota fonte, la cui caratteristica era di contaminare l'uso del I Maccabei, già sussistente nell'originale di Giuseppe, con il II Maccabei.
Ediz.: Edizione principe, Basilea 1544. Edizioni migliori: B. Niese, Berlino 1885-94; Naber, Lipsia 1886-96 ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Figlio maggiore di Leopoldo I e di Eleonora, principessa di Pfalz-Neuburg, nacque il 26 luglio 1678 a Vienna, ove morì il 17 aprile 1711. Re di Ungheria dal [...] impero tedesco; riuscì a domare il sollevamento di Francesco Rákoczy II (v.) in Ungheria e sembra aver avuto colpa nelle Malplaquet (1709). I matrimonî delle sue due figlie - Maria Giuseppa e Maria Amalia - coi principi elettori della Sassonia e ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico italiano (Torino 1736 - Parigi 1813), di famiglia d'origine francese. Indirizzato dal padre verso gli studî legali, si iscrisse a quattordici anni all'univ. di Torino, iniziando anche [...] la torinese Vittoria Conti, che aveva sposato a Berlino, e di d'Alembert nel 1783, L., con la morte di Federico II, vide venir meno le condizioni favorevoli che si erano create a Berlino. Tra le diverse proposte scelse quella di trasferirsi a Parigi ...
Leggi Tutto
Storico italiano della Chiesa (Cuasso al Monte, Varese, 1926 - Bologna 2007). Considerato tra i maggiori storici a livello internazionale della Chiesa, del cristianesimo e del Concilio Vaticano II, allievo [...] importanti studi su Giovanni XXIII e diretto la Storia del concilio Vaticano II (5 voll., 1995-2001), tradotta in tutto il mondo.
Opere nella storia (1998); Breve storia del Concilio Vaticano II (2005); curatore dell’ed. critica dei più antichi ...
Leggi Tutto
Famiglia dell'Italia merid., i cui più antichi rappresentanti sono Salvatore, castellano di Rodi (1110), e Federico, falconiere di Federico II (1239). I M., patrizî di Salerno, fiorirono nel Serinese e [...] -1757), autore di varie opere di argomento religioso; Domenico, che si distinse durante la rivoluzione del 1799; Francesco, Gennaro, Giuseppe, Vincenzo, Nicola e Raffaele, che presero parte ai moti del 1820; Enrico (1821-1869), che diffuse la Società ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] b) La nascita della geopolitica moderna: Ratzel e Kjellén. c) II pensiero geopolitico continentalista. d) Le teorie dei poteri marittimo e aerospaziale. fondamentale della nostra storia - e Giuseppe Mazzini, che auspicava una repubblica centralizzata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento satirico che pervade la cultura settecentesca si esplica spesso attraverso [...] il resto delle loro opere differisca toto coelo dalle nostre.
Capitolo II
Il bathos, o profondo, è il gusto naturale dell’uomo più originale della nostra letteratura, Il giorno di Giuseppe Parini, dove convivono, cercando una difficile armonia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Patriarcato di Costantinopoli, travagliato da una cronica carenza di fondi, si [...] non possono entrare nei monasteri prima dei trent’anni, le donne dai cinquanta ai sessanta), e più tardi Caterina II (di cultura protestante), oltre a sopprimere molti monasteri, limiterà anche il culto delle icone. Questa situazione, che riduce la ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...