• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
12766 risultati
Tutti i risultati [12766]
Biografie [5882]
Arti visive [1875]
Storia [1787]
Religioni [932]
Letteratura [696]
Diritto [492]
Musica [499]
Diritto civile [249]
Medicina [242]
Geografia [184]

CANEPA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giornalista e uomo politico, morto a Roma il 22 dicembre 1948. ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANEPA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

DI VITTORIO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Organizzatore sindacale, morto a Lecco il 3 novembre 1957. ... Leggi Tutto
TAGS: LECCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI VITTORIO, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116) L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] il complesso di fini che l'a.p. sta perseguendo in questi ultimi anni, in conseguenza di un profondo processo di trasformazione: lo stato contemporaneo è diventato una vasta organizzazione di produzione ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PERSONALITÀ GIURIDICA – GRAN BRETAGNA – ENTI PUBBLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMINISTRAZIONE PUBBLICA (6)
Mostra Tutti

SARAGAT, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SARAGAT, Giuseppe (App. II, 11, p. 787) Antonello Biagini Eletto deputato nel 1948, fu rieletto in tutte le successive legislature. Nel quinto gabinetto De Gasperi ricoprì la carica di vice presidente [...] e ministro della Marina mercantile. Nel novembre 1949 si dimise dal governo per riassumere la segreteria del Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), che mantenne ininterrottamente fino al 1954, ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ANTIFASCISMO – SOCIALISMO – SENATO – PSDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARAGAT, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

FANCIULLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore, morto a Castelveccana, Varese, il 19 agosto 1951. ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELVECCANA – VARESE

ALBENGA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Ingegnere, morto a Torino il 19 gennaio 1957. ... Leggi Tutto
TAGS: TORINO

ROMITA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROMITA, Giuseppe (App. II, 11, p. 748) Ingegnere e uomo politico, morto a Roma il 15 marzo 1958. Nel maggio 1949 capeggiò la scissione dal Partito Socialista Italiano, che dette luogo alla formazione [...] del Partito Socialista Unitario, del quale fu segretario; con questo entrò poi nel Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (in seguito alla fusione, Partito Socialista Democratico Italiano). Rieletto ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMITA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

TAROZZI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TAROZZI, Giuseppe (App. II, 11, p. 944) Filosofo, morto a Padova il 20 luglio 1958. Bibl.: R. Lombardi, in Civiltà Cattolica, 1941, nn. 2194, 2196; 1942, nn. 2202, 2205, 2208; G. Bontadini, Dall'attualismo [...] al problematicismo, Brescia 1947; G. Bortolaso, in Civiltà Cattolica, 1952, n. 2450; A. Guzzo, G. T., in Filosofia, 1958, n. 4, pp. 690-93 ... Leggi Tutto

LIPPARINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIPPARINI, Giuseppe (App. II, 11, p. 213) Scrittore, morto a Bologna il 5 marzo 1951. Bibl.: G. A. Borgese e altri, in Ausonia, maggio 1951; A. Cajumi, in La Stampa, 5 luglio 1951. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPARINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1963)

Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II Luigi Baldacci Giuliano Innamorati Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] presente tomo sono affidati alla cura di Giuliano Innamorati i seguenti poeti: nella sezione I: Giovanni Torti, Giuseppe Borghi. II : Silvio Pellico, Tommaso Grossi, Vincenzo Padula. III : Filippo Pananti, Vincenzo Riccardi di Lantosca. V: tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 1277
Vocabolario
giuṡeppinismo
giuseppinismo giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
Fraccata
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali