DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] insieme con il fratello Giuseppe, in deroga alla bolla emanata oltre due secoli prima da Giulio II che proibiva l'elevazione accogliendo l'invito al matrimonio dell'imperatore con Maria Luisa d'Austria (2 apr. 1810): fu perciò annoverato tra i ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Costantini), Antonio
Angelo Romano
Nato a Castrovillari (Cosenza) il 27 giugno 1657 da Marco e Maddalena Marina, entrò giovanissimo nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola. A Roma [...] 'Austria, Buda conquistata o sia l'ottomana superbia abbattuta, dodici canti (dei primi due si conserva una volgare imitazione d'ignoto autore nel ms. S. M. XXVIII. 1. 31, cc. 137-169, della Biblioteca dei Girolamini di Napoli), con dedica a Giuseppe ...
Leggi Tutto
DEGLI ALBERTI, Francesco Felice
Marco Bellabarba
Nacque a Trento, il 4 ott. 1701, figlio primogenito di Gervasio e della contessa Barbara Bortolazzi.
La famiglia paterna, discendente dagli antichi dinasti [...] tradizionalmente devota a Casa d'Austria, e il patriziato trentino nella tomba del prozio, vescovo Giuseppe Vittorio Degli Alberti, davanti all II, Freiburg im Breisgau 1895, p. 278; F. Alberti d'Enno, I signori d'Enno ora conti Degli Alberto d'Enno ...
Leggi Tutto
DE MIRO, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Gragnano, presso Napoli, nel 1656.
Il 27 nov. 1672 prese i voti nel monastero benedettino di S. Severino in Napoli. Ancora giovane insegnò teologia [...] . M. Crescimbeni (Roma 1695, I, pp. 65-69; II, pp. 167 ss). Era inoltre in corrispondenza con L. A Fénelon si schierarono il gesuita Giuseppe Alfaro, professore al Collegio VI d'Austria, alla corte del quale era dignitario Vincenzo, fratello del D., lo ...
Leggi Tutto
GRANELLI, Carlo
Maria Pia Donato
, Nacque a Milano il 21 febbr. 1671. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nella città natale il 24 dic. 1687. Terminati a Milano gli studi inferiori, fu precettore [...] valenza politico-celebrativa per la casa d'Austria, impegnata durante buona parte del aprile 1711 vedova - di Giuseppe I d'Asburgo (per tradizione i membri alcune lettere del G. al re di Polonia Augusto II); J. Bergmann, Die Pflege der Numismatik in ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] di guerra all'Austria fece pubblicare su Torino 1963, pp. 425, 448; C.D. Fonseca, I cattolici lombardi della "Pro il modernismo, in Fonti e documenti, II (1973), pp. 621-669; P. Mangoni, In partibus infidelium. Don Giuseppe De Luca: il mondo cattolico ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] fu il milanese don Giuseppe Volontieri; sulla sua quelle «dei farabutti», P. Valvo, Dio salvi l’Austria! 1938: il Vaticano e l’Anschluss, Milano 2010, del Cardinale Andrea C. Ferrari, I-II, Vicenza 1981, passim; D. Veneruso, L’Italia fascista (1922- ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] prima guerra di indipendenza contro l’Austria. Pio IX, dopo aver di Pio IX di censure ecclesiastiche verso Francesco Giuseppe. Dopo la caduta di Napoleone III, per nei volumi II e III su Pio IX di G. Martina e alle voci del Dictionnaire d’histoire et ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] dell'Austria Interiore. Da questa città scriveva a Roma nel maggio 1597, comunicando che l'imperatore Rodolfo II l' ag. 1600 il D. ebbe la conferma papale della nomina a vescovo. Intanto a Segna il commissario imperiale Giuseppe Rabatta aveva dato ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] una messa privata in "un sol quarto d'ora" (p. 106); nega, arciduchessa di Austria e principessa che tenne finché gli subentrò Giuseppe Zurlo (5 nov. 1909 . di Taranto, in Uomini e cose della vecchia Italia, II, Bari 1927, pp. 158-181; A. Parente, La ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...