COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] onorifici offertigli a Vienna dall'imperatore d'Austria e poi da Francesco II. Nel 1865 fece ritorno a Catania solenne per tenore e bassi (1810).
Compositore teatrale fu anche il padre Giuseppe nato a Napoli verso la metà del sec. XVIII; di lui si ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] della Repubblica francese, l’imperatore d’Austria, l’imperatore di Prussia. Per universale (di nuovo in latino), dedicato a Giuseppe Martucci. Nel 1905 fu tra i redattori ( culto cattolico sino al Concilio Vaticano II. La sua complessa e poliedrica ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] di Borbone con gli arciduchi Francesco e Ferdinando d'Austria. Per tre anni la G. fu protagonista col. 1438 (s.v. Banti G., B.); The New Grove Dict. of music and musicians, II, p. 123; Diz. enc. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, I, p ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] -allegorica Le feste d'Imeneo di Traetta, composta per le nozze dell'arciduca Giusepped'Austria con Isabella di nella residenza imperiale di Carskoe Selo e attirandosi le simpatie di Caterina II di Russia. Nel 1775, in seguito a pressanti inviti, si ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] rappresentato ad Innsbruck in occasione delle nozze dell'arciduca Leopoldo d'Austria con l'infanta Maria Luisa di Borbone.
P. dell'imperatore GiuseppeII e della duchessa di Parma.
Da una lettera di Metastasio (14 maggio 1781) risulta che la D. fu ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] tre atti, libretto del fiorentino Giuseppe Bonecchi o Bonechy, Madrid, tra il seren. arciduca d'Austria e la reale infanta di Musiker, III, p. 28; Grove's Dictionary of Music and Musicians, II, pp. 406 s.; Encicl. dello Spett., III, coll. 1315 s ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] della regina madre Marianna d'Austria. Nel 1690 il G riportò la reliquia del bastone di s. Giuseppe che ogni anno, alla festa del santo, stampa dalle origini al 1800, Indici, II, pp. 336 s.; Enc. della musica (Ricordi), II, p. 363; Diz. encicl. univ ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] diverse con stromenti, dedicata a Maria Teresa d'Austria (comprendente, fra le altre., l'aria corni di caccia o trombe ad libitum... opera II; Sei sonate da camera con due violini e stesso, Un altro Chinzer, Giuseppe o Gioseffo, forse fratello di ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] d’Austria, fratello minore dell’arciduca (ed. facsimile a cura di E. Gatti-F. Longo, Magdeburg 2011). Non vi è traccia delle precedenti opere I e II che sarebbe poi stato ucciso da Pandolfi), Giuseppe Monforti, Pietro Raimondo, Pietro Maurizio; la ...
Leggi Tutto
BRUNETTI
Leila Galleni Luisi
Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] in Arcadia Lacida Nidemio) per le nozze dell'arciduca Giusepped'Austria con Isabella di Borbone, eseguito il 2 genn. 1761 1764, attribuitogli dal Gaspari.
Con probabilità fu suo figlio Antonio (II), nato a Pisa circa il 1760, il quale svolse nello ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...