LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] all'ex granduca (ora imperatore Leopoldo II) nel 1791 divenne segretario della Imperiale e tra la Francia, l'Impero, la Casa d'Austria ed il re di Sardegna, che conobbe Analisi e riflessi del cittadino Giuseppe Lattanzi sull'opuscolo Quadro politico ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] agli inizi del secolo da Giuseppe Abbadessa. Sempre in latino il partire dal sonetto per Giovanni d’Austria in occasione del suo p. 16; A. Mongitore, Bibliotheca sicula, Palermo 1708-1714, II, pp. 173-176; G.E. Ortolani, Biografia degli uomini ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] cominciare dalla fonte utilizzata, le Storie di Flavio Giuseppe, autore sfruttato anche nei romanzi biblici. Alla tragedia di Carlo II di Mantova con Isabella Clara d'Austria); In funere Francisci Floravanti (ibid. s.d. [ma 1651]); I vagiti d'Ercole ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] ispirato alla narrazione di Flavio Giuseppe, di cui però completò solo i primi tre canti (due saranno pubblicati postumi da Q. Viviani, Venezia 1819) e parte del quarto.
Ma fino da allora la devozione per la casa d'Austria aveva assorbito la maggior ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), GiuseppeGiuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] del 1565, in occasione del matrimonio di Alfonso II con Barbara d'Austria; è dunque possibile che il M. fosse presente .4); M.8, M.9, M.10: Carteggio del sig. Giuseppe Malatesta concernente per la maggior parte affari publici et materie di Stato ( ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] accolse a Genova Margherita Teresa d'Austria, figlia di Filippo IV di e la pena), la Morte di s. Giuseppe, la S. Cecilia; una collana di M. Crescimbeni, Comentari intorno alla sua Istoria della volgar poesia, II, 1, Venezia 1730, p. 524; L.A. Muratori ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] anche nelle Efemeridi di Giuseppe Pelli Bencivenni (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Nuovi Acquisti, 1050.II.V, c. dello stesso anno registrato anche come ciambellano dell’imperatore d’Austria.
La sua raccolta di edizioni principi degli autori ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] gesto di Domizio Calciato dedicato a Giuseppe Calciati e preceduto da un suo 'interpretazione di un'iscrizione sepolcrale, manoscritta (S Q II 3) e due lettere, una del 13 luglio, mentre ritorna sotto la casa d'Austria", benché egli nutrisse qualche ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] particolare fu incoraggiato dal letterato conte Giuseppe Urbano Pagani Cesa, il quale, giunse all'ultimo atto. La Casa d'Austria ebbe lo Stato Veneto; sotto di Lumbroso, in Riv. stor. del Risorg. ital., II [1897], pp. 594 s.); Autobiografia e poesie ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] propensione per la casa d’Austria, condivisa nell’ultimo decennio ’imperatore Giuseppe; il titolo gli fu confermato da Carlo d’Asburgo ; F.S. Salfi, Manuale della storia della letteratura italiana, II, Milano 1834, pp. 189 s.; P. Colletta, Storia ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...