• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
819 risultati
Tutti i risultati [1333]
Biografie [819]
Storia [380]
Arti visive [132]
Religioni [99]
Letteratura [88]
Musica [49]
Diritto [42]
Diritto civile [23]
Economia [23]
Storia e filosofia del diritto [18]

GRANELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANELLI, Carlo Maria Pia Donato , Nacque a Milano il 21 febbr. 1671. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nella città natale il 24 dic. 1687. Terminati a Milano gli studi inferiori, fu precettore [...] valenza politico-celebrativa per la casa d'Austria, impegnata durante buona parte del aprile 1711 vedova - di Giuseppe I d'Asburgo (per tradizione i membri alcune lettere del G. al re di Polonia Augusto II); J. Bergmann, Die Pflege der Numismatik in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCA, Giacomo Carlo Francovich Nato a Trento nel 1756, studiò medicina, prima a Graz e poi a Strasburgo, dove si laureò nel 1783. Nel frattempo si era affiliato alla massoneria, entrando a far parte [...] le società segrete, e l'imperatore Giuseppe II credeva di scorgere nell'azione dei massoni . Annesso il Trentino al Regno d'Italia (1809), il B. 'Archivio di Stato di Trento, Miscellanea, Ricuperi dall'Austria, n. prot. 11 25 del 1923, nonché in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

BIANCHI, Brigida

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Brigida Ada Zapperi Nacque a Venezia nel 1613 da Giuseppe, il rinomato capitan Spezzaferro. Scarse e frammentarie le notizie sulla sua vita: iniziò a recitare nella compagnia patema, con il [...] facevano apprezzare dalla stessa regina Anna d'Austria, solitamente disposta ad ammetterla nei Sand,Masques et bouffons,comédie italienne, Paris 1860, I, pp. 51, 53, 327; II, pp. 178-180; J. Loret,La muse historique..., III, 1659-1662, Vichy 1878, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILOTTI, Giovanni Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILOTTI, Giovanni Benedetto Maria Pia Donato Nipote dell'omonimo direttore della Biblioteca imperiale di Vienna, nacque a Innsbruck l'11 febbr. 1734 da Gianfrancesco e Teresa Malfatti. Studiò a Roma, [...] quadro della politica accentratrice dell'Impero sotto Maria Teresa e Giuseppe II. Amico e allievo di Pilati, il G. si distinse nei confronti dell'Austria, politica che era sfociata nel trattato del 1777 con Maria Teresa d'Asburgo quale contessa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIANO di Belgioioso, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO di Belgioioso, Giovanni Nicola Raponi Figlio del conte Carlo e di Francesca Malombra, nacque il 28 maggio 1638. La sua vita, come avveniva in genere dei nobili cadetti milanesi nel Seicento, [...] e il comandante don Giovanni d'Austria lo nominò maestro di campo italiana. Terminata la guerra ebbe da Carlo II la commenda dell'Ordine di Santiago (1667); di Cunio, Lugo e Belgioioso raccolte da... C. Giuseppe Vecchi, ff. 275-291; cart. 118, fasc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEVILACQUA, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Ercole Angela Codazzi La famiglia dei Bevilacqua, originaria del Modenese, si trasferì a Mantova ai primi del Quattrocento. Il B. nacque nella seconda metà dei sec. XVII da Giuseppe, creato [...] del ducato di Mantova all'Austria, avvenuta nel 1708, il , dalla quale ebbe il solo figlio Giuseppe. S'ignora l'anno della sua d'Assia Darmstadt, feldmaresciallo generale d'Austria di Stato di Mantova, C. d'Arco, Notizie delle Accademie, dei Giornali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Tommaso Silla Zamboni Nacque a Felino (Parma) nel 1807 e compì i primi studi presso l'Accademia Parmense, sotto la guida di Giuseppe Carra; poi, vinto il pensionato artistico, poté recarsi [...] il gruppo, dedicandolo alla memoria della sovrana; Leopoldo d'Austria, infine, nel 1851 donò l'opera alla chiesa della dell'Accademia Parmense (Catal.), Parma 1952, pp. 17, 48; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,II,p. 442; Encicl. Ital.,VI, p.83. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO BARTOLINI – REGGIO EMILIA – FONTANELLATO – PAOLO TOSCHI – BASSORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDINI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

BELLEZZA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLEZZA, Giovanni Zenaide Giunta di Roccagiovine Nacque a Milano il 9 ag. 1807. Orefice, cesellatore e bronzista, fu autore di molte opere che portano le tipiche impronte del suo tempo. Nel 1842 eseguì [...] Milanesi per le nozze di Vittorio Emanuele II di Savoia con Maria Adelaide d'Asburgo Lorena (cfr. Carme descrittivo della cappella. Nel 1856, su ordinazione dell'imperatore d'Austria Francesco Giuseppe, eseguì due reliquiari in oro massiccio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ADELAIDE D'ASBURGO LORENA – VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA – FRANCESCO GIUSEPPE – BENVENUTO CELLINI – UMBERTO DI SAVOIA

BORDIGA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDIGA, Benedetto Luciano Caramel Figlio di Giuseppe, nacque nel 1766 a Varallo, donde, giovanissimo, passò a Milano. Allievo di Giuseppe Longhi, soggiornò a lungo a Roma (Alberici) e si affermò presto [...] incise daB. B. (diautore anonimo; Milano, Stamperia di Giuseppe Marelli, I, 1791; II, 1792; III, 1793, e IV, 1794, con del chirurgo P.Assalini e quello, da D. Weiss, di Ferdinando,principe ereditario d'Austria e Ungheria; va inoltre ricordato il fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTINORI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINORI, Amerigo Giuseppe Pansini Nacque in Firenze il 13 ag. 1748 da Gaetano; studiò giurisprudenza sotto la guida del Lampredi e nel 1769 si laureò presso l'università di Pisa. Pietro Leopoldo lo [...] con Marco Covoni, Orlando Malavolti del Benino e Giuseppe Giunti di una commissione incaricata di punire coloro che della Gran Croce dell'Ordine di Merito. Anche l'imperatore d'Austria Francesco II, durante una sua visita a Firenze, gli conferì la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 82
Vocabolario
giuṡeppinismo
giuseppinismo giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali