GIROSI, Giovanni
Giovanna Cassese
Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] intorno alla metà del secolo e donato da Ferdinando II alla moglie Maria Teresa d'Austria (M. Picone, in L'album della Regina, tipiche del romanticismo. Fu amico e collaboratore di Giuseppe Mancinelli, con il quale partecipò alla realizzazione nel ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio Maria
Daniela Pagliai
Nacque a Napoli nel 1679, figlio di un incisore di sigilli della Zecca locale il cui nome non è noto. Il suo primo lavoro conosciuto è una medaglia firmata [...] di Maria Teresa regina d'Ungheria e per la nascita di GiuseppeII. Poco prima di morire, inoltre, secondo l'attribuzione di Forrer (III, p. 61), il D. ideò una medaglia per la proclamazione di Maria Teresa in Alta Austria; poiché questa ebbe luogo ...
Leggi Tutto
POLANZANI, Felice
Chiara Lo Giudice
POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] il bel Ritratto di Maria Teresa d’Austria, dedicataria del volume.
Nel 1745 Annibale Carracci, Pier Francesco Mola, Giuseppe Bottani e altri, nell’esecuzione ministro della corte di Sassonia presso la Santa Sede,II, Roma 1779, Milano 1802, p. 129; G. ...
Leggi Tutto
CRIVELLARI, Bartolomeo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giobatta e di Anna Vida, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia, il 12 sett. 1716 (Venezia, Archivio parrocchiale di S. Felice, Liber [...] nel tomo ottavo (1755) il Ritratto di Marianna d'Austria, dal dipinto di P. Benevault.
Il C. H. Heilmann, Camerata, Giuseppe, in Diz. biogr. d. Ital., XVII, frontespizio e spettano al C. i finali dei sonetti I, II, IV, XVI, XLIII, XLIV, L, LIV, LV ...
Leggi Tutto
CARONNI, Paolo
Clelia Alberici
Nato a Monza il 26 genn. 1779, visse a Milano; frequentò, all'Accademia di Brera, la scuola d'incisione diretta allora da Giuseppe Longhi, suo concittadino e cugino, e [...] II, Milano 1820). Fra i ritratti esposti ai concorsi di Brera figurarono PietroMetastasio (1812) e l'imperatrice MariaTeresa d'Austria da V. Raggio e dedicate al viceré arciduca Ranieri Giuseppe; oltre alle figure, sono molto ben delineati gli sfondi ...
Leggi Tutto
ADAMINI
Stefan Kozakiewicz
Famiglia di architetti ticinesi, attivi specialmente in Russia alla fine del sec. XVIII e nella prima metà del XIX, originaria di Bigogno (comune di Agra), presso Lugano. [...] stessa famiglia appartenne pure l'architetto Giuseppe Antonio (morto nel 1756), che colonna in legno per l'imperatore d'Austria fu premiato dallo zar. Nel Architekt Rastrelli o swych pracach, in Dawna Sztuka, II (1939) fascicolo a parte, p. 17; L ...
Leggi Tutto
BRINI (del Brina)
Mina Bacci
Pittori fiorentini di non grande rilievo, attivi nella seconda metà del sec. XVI; insieme con il Portelli e Maso da San Friano, si possono inserire in quella tendenza arcaicizzante [...] de' Medici con Giovanna d'Austria, ma è impossibile distinguere chiesa dei SS. Maria e Giuseppe sul Prato e ora nei depositi ), 274 (per Giovanni); W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, II, Frankfurt a. Mein 1941, pp. 431, 433 n. 23 (per Francesco ...
Leggi Tutto
ALBERTOLLI, Giocondo
Paolo Mezzanotte
Architetto, il più eminente dell'illustre famiglia ticinese, nacque a Bedano (Canton Ticino) il 24 luglio 1742, da Francesco Saverio, architetto, e da Margherita [...] sotto la disciplina dell'abate Giuseppe Peroni. Più importanti devono ritenersi onore dei duchi Ferdinando e Maria Amalia d'Austria su disegno del Petitot (l'Arco der bildenden Künstler I, pp. 221 s. (con bibl.); Enciclopedia Italiana,II, pp. 198 s. ...
Leggi Tutto
CARONESI, Ferdinando
Luciano Tamburini
Nato a Veddo (frazione di Maccagno Superiore in provincia di Varese) l'11 ottobre del 1794 da famiglia di muratori, probabilmente emigrò con essi in cerca di lavoro [...] statua della Vergine di Giuseppe Bogliani) davanti alla ) per Maria Anna di Savoia imperatrice d'Austria nell'od. via XX settembre (accanto 'arch. F. C. (nuovi docc.), in Rass. stor. del Seprio, II(1939), pp. 59-79; A. M. Brizio, Vercelli, Roma 1953, ...
Leggi Tutto
BUTTI, Lorenzo Valentino
Maria Walcher
Nacque a Trieste da Giuseppe, tagliapietra, e da Maria Sait il 2 ag. 1805. Viene iniziato alla scultura ornamentale nella bottega del padre (Caprin, p. 94). Nel [...] fu acquistato dall'imperatore d'Austria Ferdinando I, allora del 1856. Da una lettera di Giuseppe Revere (lo scrittore triestino col quale 251, 268-271; A. Tamaro, Storia di Trieste, Roma 1924, II, pp. 283, 586, 587; A. Scocchi, G. Oberdan, Trieste ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...