CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] viaggio in Austria, ad esempio intendere Giuseppe Pozzo, parrocchiale di S. Marco, Vicenza 1885, p. II; S. Fenaroli, Diz. degli artisti bresciani, Brescia 1951, III, p. 328; Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d'Italia, E. Arslan, Vicenza, I, Le ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] del Monumento a Giuseppe Garibaldi per il Comune nel 1897 alla II Biennale internazionale di combattere contro l'Austria (Enrico Cosenz, Gerolamo , p. 11; Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte dei secoli XVII, XVIII, XIX, a cura di ...
Leggi Tutto
CALAMELLI, Virgilio (detto Virgiliotto, alias Merchadett)
Giuseppe Liverani
Figlio di un figulo, Giovanni da Calamello (castello della Val d'Amone nella signoria di Faenza), appare la prima volta quale [...] in altre regioni d'Italia e oltr'Alpe, in Francia, Svizzera, Baviera, Austria, Ungheria, Europa centrale Repertoire de la majolique italienne, Paris 1949, I, pp. 84 s., 87; II, figg. 573-575, 597; G. Cora, Cavalli e maioliche italiane, in Faenza, ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] 'imperatore di Austria, in occasione il 20 nov. 1869.
Luigi, fratello di Giuseppe, nacque a Milano il 5 giugno 1806. Cominciò C. Gatti, Il Teatro alla Scala ... II, Milano 1964, pp. 193 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. d. musiciens, Suppl., I, p. 219 ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giuseppe
Amalia Barigozzi Brini-Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Girolamo e Caterina Sporta, nacque a Colorno nel 1790 o1791. Pare che fin da bambino si esercitasse nello studio del disegno, [...] Belle Arti di Parma lo nominò accademico d'onore), ma per ragioni economiche eseguiva la sua protettrice nei suoi numerosi viaggi, in Austria (nel 1820 era a Vienna), in Italia catal.], Parma 1952, p. 46).
II B. fu considerato dai contemporanei uno ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Giuseppe
Franz Hadamowsky
Nacque a Trezzano il 12 dic. 1802, da Carlo Giuseppe Stefano e da Gaetana Fontana, discendente della celebre famiglia di artisti. Dal padre fu mandato a Milano per [...] "ultimo continuatore della tradizione scenografica italiana in Austria... [il cui] romanticismo teatrale... sempre . Biogr. Lexikon, I, p. 115): cfr. per entrambi Encicl. d. Spettacolo, II, coll.1118 s.
Qui di seguito l'elenco delle opere e balletti ...
Leggi Tutto
DA RIN, Tomaso
Flavio Vizzutti
Nacque a Vigo di Cadore (Belluno) il 3 febbr. 1838 da Vittore e Valentina Pilotto. A Laggio di Cadore, compì i primi studi, che proseguì poi a Vigo; a diciassette anni [...] D. rimase a Venezia fino all'età di trent'anni; successivamente fu in Austria e in altri paesi d anche il ritratto di Vittorio Emanuele II e quello di Umberto I ( ritratto di Giuseppe Garibaldi, diffuso in occasione della morte dell'eroe).
Il D. morì a ...
Leggi Tutto
FIAMMINGHI, Giacomo
Leandro Ventura
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia) il 9 ott. 1815, da Giuseppe e da Angela Grisanti. Trascorse i primi anni di apprendistato nella vicina Guastalla, presso A. Gualdi, [...] Verona, sua vera patria d'elezione. Qui entrò a imperatore Francesco Giuseppe (1854; 12; S. Marinelli, in Il Veneto e l'Austria. Vita e cultura artistica nelle città venete, 1814 I, ad Indicem; G. Marini, ibid., II, p. 825 (con ulteriore bibliografia). ...
Leggi Tutto
DELLA VEDOVA, Pietro
Maria Flora Giubilei
Nacque a Rima in Valsesia (Rima - San Giuseppe, prov. di Vercelli) nel 1831 da Pietro e Maria Giovina. Il padre, stuccatore, lo inviò nella primavera del 1845 [...] un Ritratto d'uomo, nel contempo il D. prese DDDd' , Austria ed Bertacchi, Il monumento di G. Ferrari scolpito da P. D...., Torino 1877-78; V. De Filarte, La vita . De Gubernatis, Diz. d. artisti ital. viventi, , Diz. ill. d. incisori ital...., Milano ...
Leggi Tutto
BUONO (Bono, Boni), Giuseppe
GG. Ferri Piccaluga-H. Kühnel
Appartenente a una famiglia di origine campionese, figlio del più celebre Carlo Antonio, fu, come il padre, scultore e decoratore in stucco. [...] la sua attività tra l'Austria e Milano: il 3 nov d'estate del monastero di S. Floriano, le statue delle Quattro stagioni in gesso e stemmi in marmo.
Il Giuseppe , 48, 51, 59, 68, 74, 76, 82; Appendice II, ibid. 1885, pp. 227 s.; A. Czerny, Kunst und ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...