PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] di S. Giuseppe 34, cc. 52s-d). Sappiamo, inoltre II, cc. 194r, 196,230r, 234r, 243rv, 247r, 263v, 296r, 294v, 297rv, 341v, 485v, parzialmente trascritto da Solerti 1905; Versi Sacri cantati nella cappella della serenissima Arciduchessa d’Austria ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] conflitto che vedeva la casa di Spagna e d'Austria battersi colle forze della lega capeggiata dalla Francia Roma 1908, pp. 398 s.; L'opera del genio italiano all'estero, II, L.A. Maggiorotti, Gli architetti militari italiani in Ungheria, Roma 1936, pp ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] del duca Ferdinando con Maria Amalia d'Austria (Parma, Bibl. Palatina).
Artista S. Cecilia in S. Giuseppe a Panna.
Rimangono inoltre nel della Italia [1808], a cura di M. Capucci, Firenze 1968, II, p. 252; P. Donati, Nuova descriz. della città di ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] II volume delle Notizie, Piacenza pubblicò un trattatello su Macrino d’Alba, pittore cinquecentesco piemontese, oggetto di interesse anche da parte di Giuseppe Teresa d’Austria al secondo piano, dove si impiegarono ancora gli sforzi di Giuseppe Maria ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] completati i monumenti sepolcrali per Maurizio Giuseppe di Savoia duca di Monferrato e donna bionda e Massimiliano d'Austria, vescovo di Magonza ( catal. a cura di E. Castelnuovo-M. Rosci, Torino 1980, II, pp. 558-560; III, p. 1440; C. Pietrangeli, I ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] feste in onore di Anna d'Austria e posti dentro ad archi dipinse la volta dell'oratorio di S. Giuseppe: l'opera è datata e firmata, con ; S. Latuada, Descrizione di Milano, Milano 1737-1738, I, p. 179; II, pp. 18, 131 s.; III, pp. 4, 231 s.; IV, p ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] suoi migliori allievi: Rinaldo Botti, Giuseppe Tonelli, Giovanni Sacconi.
Nel 1661 del Senato fiorentino al piccolo Ferdinando II de' Medici (1693) e la (vedi quella di A. Haelweg del catafalco di Anna d'Austria, 1666).
Il C. morì a Firenze il 27 apr ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] e successivamente ereditati da Leopoldo d'Austria. Espose per la prima volta le eleganze pittoriche proprie di Giuseppe Drugman soprattutto dopo il 276; G. Cirillo-G. Godi, Guida artistica del Parmense, II, Parma 1986, pp. 50, 171; U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] pagato per un ritratto di Maria Maddalena d'Austria (ora perduto) e per un Riposodurante di S. Martino), S. Giuseppe con Gesù Bambino (Losanna, Musée pp. 42-45; R. Carità, Un Battistello ritrovato,ibid., II (1951), 19, pp. 50-54; U. Prota Giurleo, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria (Baldinucci, 1778).
La i pannelli con le Storie di Giuseppe ebreo (Londra, National Gallery; Notizie de' professori del disegno (1778), Firenze 1846, II, pp. 221-223; L. Lanzi, Storia pittorica della ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...