CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Roma per la tomba di Vittorio Emanuele II; così, la corona d'oro (1888) che il ministro della due artigiani, Luigi Podio e Giuseppe Cresciati, indica la specializzazione: and Art Gallery di Birmingham; in Austria, dal Museum für angewandte Kunst di ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] Giuseppe Garibaldi a Napoli, dipingerà a tempera, insieme ad Altamura, alcuni fatti delle guerre d con la fuga del granduca Leopoldo II di Lorena. Il mese successivo, episodio della guerra combattuta contro l’Austria sui campi lombardi nel 1859, ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] di Toscana Ferdinando II. I tesori Austria, Prussia e Inghilterra), mettendo in atto un vasto piano di requisizioni d'opere dd'arte, nonostante le resistenze del ministro Giuseppe Bottai che in una circolare vietava qualsiasi esportazione di opere d ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] Pietro Benvenuti, Giuseppe Bezzuoli, Tommaso allo scoppiare della guerra contro l'Austria nel 1848, il L., con Matteucci, I, pp. 80 s., e II, pp. 32-35). Il primo dei Matteucci, I, p. 386).
Fonti e Bibl.: D. Martelli, S. L., in La commedia umana ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] 27) e Isidoro di Siviglia (De ecclesiasticis officiis, II, 5; PL, LXXXIII, col. 783) nel sec Spagna, Italia, Germania e Austria. L'Inghilterra fu però la Deposizione di Cristo a opera di Nicodemo e Giusepped'Arimatea.Alla fine del sec. 11° la voluta ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] delle monache carmelitane di S. Giuseppe a Praga.
Giovanni Giacomo. . all'estero, E.Morpurgo, Gliartisti in Austria, I, Roma 1937; II, ibid. 1962, ad Indices;W.Luger Nel sud-est della Boemia), Čechy, VI, Praha s.d., p. 64-70; A. Cechner, Okres Kaplice, ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] da Giuseppe Flavio, epoca non si conserva in Austria un'opera cui possano essere SS, XI, 1854, p. 40; Swarzenski, 1908-1913, II, p. 58s.).
Bibl.:
Fonti. - Die Regesten der Bischöfe AMK 13, 1968, pp. 2-13); D. Dalla Barba Brusin, G. Lorenzoni, L'arte ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] Savoia in nome dell’Austria, era appena passata, San Giuseppe (parrocchiale di S. Giuseppe), la (catal.), a cura di V. Viale, II, Torino 1963, pp. 14, 98 s.; 176 s., 179; U. Bocchi, Documenti d’arte nel Casalasco-Viadanese, Viadana 2003, pp. ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] degli Asburgo a Linz in Austria; gli sono stati inoltre attribuiti Plzeň 1955, p. 4; J. Morávek, Giuseppe Mattei a "Nová stavení" Pražského hradu 1638-1644 ; M. Vilímková-D. Líbal, in Čtvero knih o Praze (Quattro libri su Praga), II, Praha 1988, ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] dell'Ottocento dagli editori fiorentini Niccolò Pagni e Giuseppe Bardi. Per gli stessi editori il L D'Ossat, Pisa 1986, pp. 167-178; E. Manzato, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1989, pp. 760 s.; F. Mazzocca, in Il Veneto e l'Austria ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...