VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] ma l'opera loro si può ritenere d'ispirazione e di consulenza.
Un lato della fu stipulato l'accordo fra Austria, Inghilterra e Savoia. Durante corte di Lodovico il Moro, I, Milano 1913, pp. 646-75; II, ivi 1915, pp. 158-74; C. Horst, Die Piazza von ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] . E. Neumann in Austria intraprende la traduzione delle opere Buddhism in Asian politics, in ‟Asian survey", 1962, II, pp. 1-11.
Kitagawa, J. M., Religion 'église bouddhique au Siam (1767-1851), in ‟Cahiers d'histoire mondiale", 1958, IV, pp. 402-425.
...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] al servizio di Mahaut d'Artois (1302-1329); Jean le Braelier, orafo di Giovanni II di Francia (1319-1364 al 1259, abbazia di Zwettl, Austria); essi non costituivano una esclusiva parigina e della Vita di s. Giuseppe.Fin dall'epoca tardoantica, l ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] anno decisivo è il 2001. Il governo D'Alema decide di assegnare a Genova l' Provincia l'Ulivo (Giuseppe Pericu è il sindaco la morte di Federico II, contro il dominio delle con Liverpool nel 2008, poi Austria (2009), Germania (2010), Finlandia ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] dispersi.
Cessata l'occupazione austro-russa, il governo piemontese Canova.
Per l'interessamento di Giuseppe Tambroni e di F. Marescalchi Melzi d'Eril Barbò, Bergamo 1901, pp. 99, 107, 127, 129, 134, 144, 160; A. Aulard Paris sous le Consulat, II, ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] dello studio di Giuseppe Pellizza (suicidatosi nel d'arte) - un lungo viaggio in Europa (1920-22), articolato attraverso Francia, Spagna, Germania, Austria ; Proporzioni. Scritti e lettere di Alberto Graziani, II, Le lettere (1934-1943), a cura di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] dei pastori già in S. Giuseppe, poi in S. Lorenzo a Museum di Oxford (forse in Austria e Germania nel XIX sec sue collez. d'arte, in Arch. stor. lomb., s. 5, V (1918), p. 281; C. Ricci, Note d'arte, II, Un quadro del C., in Boll. d'arte, VII ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] l’Africa, dove rimase fino alla fine d’ottobre 1936, quando da Gibuti (Somalia francese 1947 prese parte alla II Mostra annuale del sodalizio Burri, trascritto da Giuseppe Cenza, dai pozzi e la mostra itinerante tra Austria e Germania (Krefeld, Vienna ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] richieste di opere da ogni parte d'Italia. Attraverso Iuvarra ottenne commissioni per in Spagna e Portogallo, Austria e Germania e Polonia, del cav. S.C., in Mem. per le Belle Arti, Roma 1786, II, pp. 81-88; G. A. Galante, Guida sacra della città di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] il Canal Grande e la Ca' d'oro del 1847 per il principe (Il conte Giuseppe Venier, Padre 136; S. Marinelli, in IlVeneto e l'Austria. Vita e cultura artistica nelle città venete 1814- 161, 163, 165; G. Marini, ibid., II, pp. 821 s.; C. von Wurzbach, ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...