Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] porte, foro nell’area di pal. d’Accursio), su cui la città medievale si papa, intervenne l’Austria, che restituì le le elezioni in competizione con Giuseppe Dossetti, nel 1960 e prigioniero il figlio di Federico II.
Uno dei più singolari monumenti ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Pio IX, in riferimento all’Austria, affermò di non poter fare guerra -97 e nel 1505 per la tomba di Giulio II) giungono a Roma anche altri scultori (A. Sansovino Giuseppe Primoli. L’edificio ospita la collezione Praz.
Il Museo nazionale militare e d ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Novaja Zemlja sono la Terra di Francesco Giuseppe, la Terra del Nord (Severnaja Zemlja . Insieme a Prussia e Austria, inoltre, diede vita alla D. Stepanovic Bortnjanskij .
Nel Settecento i nobili, seguendo l’esempio di Pietro il Grande e di Caterina II ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] delle tre potenze confinanti, Austria, Russia e Prussia, che imposero come re Augusto II di Sassonia (1697-1733 di architetti quali M.D. Pöppelmann, G. Chiaveri ecc. Sono anche attivi architetti italiani come G. Bellotto, Giuseppe Fontana e il polacco ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] Vittorio Amedeo II (1729) con l’aiuto dei giuristi N. Pensabene e F. d’Aguirre; il Civica fu istituita nel 1869 da Giuseppe Pomba: i suoi fondi sono Con articoli segreti il trattato escludeva l’Austria, oltre che dalla Lombardia, dai Presidi ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] nel XXI vol. (p. 70) dell'Enciclopedia Italiana, in App. II (ii, p. 199) e in App. V (iii, p. 203) Conservatorio Giuseppe Verdi cataloghi nazionali (Austria, Italia, Germania dei palazzi, il panorama, le opere d'arte, i quadri e le sculture esposte ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] alla foce di un piccolo corso d'acqua oggi scomparso, ma allora che Augusto I e II fecero venire nella Augusto, il principe Giuseppe Poniatowski, ministro della la terza spartizione aveva assegnato all'Austria.
Il territorio del ducato contava ora ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] un accordo con l'Austria, allo scopo di attivare a età severiana (inizi del 3° secolo d.C.). La ripresa dello scavo nell'area delle Friuli. i. Il Liberty e gli Anni Venti, Udine 1978; ii. Mito e Razionalismo, ivi 1982; F. Bressan, A. Riedel, ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] è il palazzetto dell'architetto Giuseppe Marchi sull'"Isola". La curva . Ceduta dal Bonaparte con la Venezia all'Austria nel 1797, fu riunita nel 1805 al Vicenza. Alla destra doveva concorrere tutto il II Corpo d'armata (4 brigate) e la brigata ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] i 500 mm., con un massimo d'autunno (circa 36% del totale) patria, fondata nel 1926 da Giuseppe Praga con il fine di e agli assalti dell'Austria e dei Croati. 1409, Venezia 1913 (alcuni capitoli postumi della parte II con introd. di G. Praga, in Arch. ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...