ADAMINI
Stefan Kozakiewicz
Famiglia di architetti ticinesi, attivi specialmente in Russia alla fine del sec. XVIII e nella prima metà del XIX, originaria di Bigogno (comune di Agra), presso Lugano. [...] stessa famiglia appartenne pure l'architetto Giuseppe Antonio (morto nel 1756), che colonna in legno per l'imperatore d'Austria fu premiato dallo zar. Nel Architekt Rastrelli o swych pracach, in Dawna Sztuka, II (1939) fascicolo a parte, p. 17; L ...
Leggi Tutto
BRINI (del Brina)
Mina Bacci
Pittori fiorentini di non grande rilievo, attivi nella seconda metà del sec. XVI; insieme con il Portelli e Maso da San Friano, si possono inserire in quella tendenza arcaicizzante [...] de' Medici con Giovanna d'Austria, ma è impossibile distinguere chiesa dei SS. Maria e Giuseppe sul Prato e ora nei depositi ), 274 (per Giovanni); W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, II, Frankfurt a. Mein 1941, pp. 431, 433 n. 23 (per Francesco ...
Leggi Tutto
ALBERTOLLI, Giocondo
Paolo Mezzanotte
Architetto, il più eminente dell'illustre famiglia ticinese, nacque a Bedano (Canton Ticino) il 24 luglio 1742, da Francesco Saverio, architetto, e da Margherita [...] sotto la disciplina dell'abate Giuseppe Peroni. Più importanti devono ritenersi onore dei duchi Ferdinando e Maria Amalia d'Austria su disegno del Petitot (l'Arco der bildenden Künstler I, pp. 221 s. (con bibl.); Enciclopedia Italiana,II, pp. 198 s. ...
Leggi Tutto
CARONESI, Ferdinando
Luciano Tamburini
Nato a Veddo (frazione di Maccagno Superiore in provincia di Varese) l'11 ottobre del 1794 da famiglia di muratori, probabilmente emigrò con essi in cerca di lavoro [...] statua della Vergine di Giuseppe Bogliani) davanti alla ) per Maria Anna di Savoia imperatrice d'Austria nell'od. via XX settembre (accanto 'arch. F. C. (nuovi docc.), in Rass. stor. del Seprio, II(1939), pp. 59-79; A. M. Brizio, Vercelli, Roma 1953, ...
Leggi Tutto
BUTTI, Lorenzo Valentino
Maria Walcher
Nacque a Trieste da Giuseppe, tagliapietra, e da Maria Sait il 2 ag. 1805. Viene iniziato alla scultura ornamentale nella bottega del padre (Caprin, p. 94). Nel [...] fu acquistato dall'imperatore d'Austria Ferdinando I, allora del 1856. Da una lettera di Giuseppe Revere (lo scrittore triestino col quale 251, 268-271; A. Tamaro, Storia di Trieste, Roma 1924, II, pp. 283, 586, 587; A. Scocchi, G. Oberdan, Trieste ...
Leggi Tutto
GAMING, Certosa di
E. Federico
Certosa situata in una valle montana dell'Austria Inferiore nei pressi del piccolo centro di G., propriamente denominata Marienthron e fondata il 24 giugno 1330 "iuxta [...] 1979, p. 281) dal duca Alberto IId'Asburgo (1298-1358) per adempiere un venne chiusa nel 1782 con un decreto dell'imperatore GiuseppeII (1741-1790), che decise anche la traslazione dei of the Charterhouse of Lower Austria, Mauerbach, Gaming and ...
Leggi Tutto
MAUERBACH, Certosa di
M. Schwarz
Complesso monastico che sorge nel Wienerwald (Austria Inferiore), non lontano da Vienna.In seguito al voto espresso nel 1313 di fondare un monastero, il duca d'Asburgo [...] (1298-1308) d'Asburgo (rispettivamente nonno e padre del fondatore) e inoltre per Rodolfo III (1298-1307), duca d'Austria e re di Nel 1782 la certosa di M. venne soppressa dall'imperatore GiuseppeII (1764-1790). Ancora nel 1979 si riteneva che il ...
Leggi Tutto
BANDINI, Tommaso
Silla Zamboni
Nacque a Felino (Parma) nel 1807 e compì i primi studi presso l'Accademia Parmense, sotto la guida di Giuseppe Carra; poi, vinto il pensionato artistico, poté recarsi [...] il gruppo, dedicandolo alla memoria della sovrana; Leopoldo d'Austria, infine, nel 1851 donò l'opera alla chiesa della dell'Accademia Parmense (Catal.), Parma 1952, pp. 17, 48; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,II,p. 442; Encicl. Ital.,VI, p.83. ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Giovanni
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Nacque a Milano il 9 ag. 1807. Orefice, cesellatore e bronzista, fu autore di molte opere che portano le tipiche impronte del suo tempo. Nel 1842 eseguì [...] Milanesi per le nozze di Vittorio Emanuele II di Savoia con Maria Adelaide d'Asburgo Lorena (cfr. Carme descrittivo della cappella.
Nel 1856, su ordinazione dell'imperatore d'Austria Francesco Giuseppe, eseguì due reliquiari in oro massiccio, ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Benedetto
Luciano Caramel
Figlio di Giuseppe, nacque nel 1766 a Varallo, donde, giovanissimo, passò a Milano. Allievo di Giuseppe Longhi, soggiornò a lungo a Roma (Alberici) e si affermò presto [...] incise daB. B. (diautore anonimo; Milano, Stamperia di Giuseppe Marelli, I, 1791; II, 1792; III, 1793, e IV, 1794, con del chirurgo P.Assalini e quello, da D. Weiss, di Ferdinando,principe ereditario d'Austria e Ungheria; va inoltre ricordato il fine ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...