MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] Sacra Famiglia (1868), fino al Transito di s. Giuseppe (1862: Verona, chiesa di S. Nicolò), tela come quello di Francesco IV d'Austria-Este e della consorte Maria Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, ad ind.; II, pp. 893 s.; R. Carapelli, A. M. ...
Leggi Tutto
MATTEI, Alessandro
Renato Sansa
– Nacque a Roma il 20 febbr. 1744 dal principe Girolamo, dei duchi di Giove, e da Caterina Altieri, secondo di cinque figli, tutti avviati, tranne il primogenito, alla [...] di S. Pietro. L’imperatore d’Austria Francesco I, nel corso della sua della diplomazia pontificia. La missione di Giuseppe Albani a Vienna prima del trattato di . Storia diplomatica del trattato di Tolentino, II, Milano 1967, pp. 579-586, 641 ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] d’Este. Delle sue Poesie liriche si conoscono ristampe pubblicate a Padova (1650 e 1660) e a Ferrara (1670). Secondo Giuseppe Sigismondo Francesco d’Austria, et 35-38; A. Benacchio, P. E. II degli O. letterato e cavaliere, in Bollettino del ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] pp. 325, 395, 654; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril,duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, Vianello, La legisl. matrimoniale in Lombardia da GiuseppeII a Napoleone, in Atti e mem. del Josephinismus, II, Wien 1951, pp. 359-360;M. Panizza, L'Austria e ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] furono cruciali per la vita delle flotte mediterranee di Filippo II e spesso all'attività ordinaria il C. dovette affiancare lo lasciò le acque di Messina per il Levante, don Giovanni d'Austria affidò al C. il comando dell'avanguardia composta da otto ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] alla presa di Buda, al servizio di Leopoldo I d’Austria (Gennari, 1839, pp. 7 s.) e da sotto la guida del pittore Giuseppe Marcati. Con l’aiuto Id., Come carena viva: scritti sparsi, II, Individualità architettonica e pluralità costitutiva, Torino 1982 ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] agli inizi del secolo da Giuseppe Abbadessa. Sempre in latino il partire dal sonetto per Giovanni d’Austria in occasione del suo p. 16; A. Mongitore, Bibliotheca sicula, Palermo 1708-1714, II, pp. 173-176; G.E. Ortolani, Biografia degli uomini ...
Leggi Tutto
SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] così si rileva da numerosi documenti del notaio Giuseppe Mannu in Archivio di Stato di Sassari, come quello di agente consolare d’Austria-Ungheria (Roma, Archivio giornale, dopo poche settimane: «Anno II». Le limitate risorse finanziarie e le ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Gennaro
Marina Formica
VALENTINO (Valentini), Gennaro. – Nacque presumibilmente a Napoli tra il 1776 e il 1777, da padre ignoto e da Cecilia Bussani. Scarne sono le notizie su questo personaggio, [...] , Luigia Mazio (S. Rebecchini, Giuseppe Gioacchino Belli e le sue dimore, di Napoli, ma come Maria Carolina d’Austria» (Archivio di Stato di Napoli, 414 s.; G.A. Sala, Diario romano degli anni 1798-1799, II, Roma 1980, pp. 245, 249, 261, 268, 270 ( ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] dell’impresa, mentre i fratelli Giuseppe jr e Vittorio si dedicavano ad II, Livorno 1810, pp. 358 s.), additarono nei Serassi i più eminenti organari italiani. Gli stabilimenti furono visitati da duchi, principi e persino dagli imperatori d’Austria ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...