CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] VI reduce dalla nota visita a GiuseppeII, il C. restò a Vienna quale incaricato d'affari. Nel 1785 venne designato la terza spartizione dei territori polacchi tra Russia, Prussia e Austria.
Nell'agosto del 1796 il C. fu nominato plenipotenziario ...
Leggi Tutto
Ferdinando il Cattolico
Giuseppe Marcocci
Figlio del re Giovanni IId’Aragona e della regina Giovanna Henríquez, Ferdinando di Trastámara nacque a Sos, Aragona, nel 1452. Maturò le prime esperienze [...] regale a Giovanna e a suo marito, l’arciduca d’Austria Filippo I d’Asburgo detto il Bello, ma in novembre, alla xii 31). Si ricorda, inoltre, sia il suo appoggio al papa Giulio II in occasione dell’«impresa di Ferrara» (xiii 1) sia la sua contrarietà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La monarchia asburgica è impegnata durante il XVIII secolo in numerosi conflitti che contribuiscono [...] cedimenti e compromessi.
Il regno di Maria Teresa
Arciduchessa d’Austria, regina d’Ungheria e di Boemia, duchessa di Milano e di Parma austro-boemi sono in fermento.
Il regno di Leopoldo II e di Francesco II
La difficile eredità di GiuseppeII, ...
Leggi Tutto
TREZZI, Aurelio
Valentina Nava
Nacque nel 1564. Ammesso al Collegio ingegneri e architetti di Milano nel biennio 1588-89 (Gatti Perer, 1965), risulta residente in città nella casa del padre Giovanni [...] i due oratori di San Giuseppe e Santa Prassede (1611-1616 in onore dell’ingresso a Milano di Margherita d’Austria, promessa sposa di Filippo III di Spagna (Della s.; S. Latuada, Descrizione di Milano..., Milano 1737, II, pp. 33, 58, V, p. 266; F. ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] i nobili romani per l'accoglienza che riservò all'arciduca Massimiliano d'Austria, venuto a Roma per l'anno santo. Oltre a dare una l'elezione del Re dei Romani" (probabilmente nel 1764 quando GiuseppeII fu eletto re dei Romani). Nel 1781 il C. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] presso la corte del proprio fratello, l’imperatore Ferdinando IId’Asburgo. La missione, portata a termine nonostante l’ soggetto mitologico), di Gian Domenico Cerrini (4 opere, tra cui Giuseppe che spiega i sogni, ora a New York, Collezione Spark), ...
Leggi Tutto
RAMORINO, Gerolamo
Piero Del Negro
RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto.
Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] quell’anno fece la campagna d’Austria, combattendo a Wagram, mentre nel II. Trent’anni di vita italiana, IV, Torino 1889, passim; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, ad nomen; L. Chiala, La vita e i tempi del generale Giuseppe ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] un Canonica (spesso indicato come Giuseppe Antonio), ma non sappiamo nemmeno servito fedelmente la casa d'Austria, venne allontanato. Nel e docum. sull'architetto L. C., in Riv. stor. ticinese, II(1939), pp. 170-177; E. Sioli Legnani - P. Mezzanotte, ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] di Napoleone, Maria Luisa d’Austria, con l’accordo che ereditario ed esteso ai suoi fratelli, Giuseppe e Roberto, giunti anche loro C. Massei, Storia civile di Lucca dall’anno 1796 all’anno 1848, II, Lucca, 1878, pp. 216-251; G. Sforza, L’ultimo Duca ...
Leggi Tutto
STANCOVICH, Pietro Mattia
Egidio Ivetic
Nacque a Barbana d’Istria il 24 febbraio 1771, da Antonio e Notburga Martinich. Il padre aveva raggiunto una certa agiatezza come proprietario terriero e commerciante [...] Bartolomeo Biasoletto, il lessicografo Giuseppe Furlanetto, il cardinale piano più ampio, considerando l’impero d’Austria.
Stancovich fu stimato in vita II, 4 (1876-77), pp. 134-142; Pietro Franolich, Lo storiografo Pietro Stancovich di Barbana d ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...